Scuola superiore di quattro anni? No, grazie!

Si sta, in questi giorni, animatamente discutendo a Roma presso il M.I.U.R., fra i cosiddetti depositari della cultura, il problema relativo alla riduzione del diploma di scuola media superiore da cinque a quattro anni. Attualmente in Italia un ragazzo ottiene il suo diploma nella scuola superiore dopo cinque anni di frequenza. In alcuni Paesi europei tale certificazione si ottiene in soli quattro anni e, quindi, ci sentiamo in diritto di scopiazzare dall’Europa anche le cose più strane e discutibili. Si parla di inserire questa normativa in alcune scuole pilota, come già viene fatto in qualche città italiana. Cosa, questa, già vergognosa, ritenendo che le scuole pilota non dovrebbero esistere, dal momento che il percorso degli studi dei ragazzi deve essere unico e uguale per tutti, su tutto il territorio nazionale. Ridurre a quattro anni sarebbe, a mio parere, un grave errore perché ciò significherebbe una notevole riduzione dei contenuti nelle varie discipline, impoverendo così quel patrimonio culturale generale che i giovani devono possedere quando, a loro, viene consegnato il diploma che attesta il livello di preparazione e cultura raggiunto nell’istituto frequentato. Che la scuola italiana vada a rotoli, come tante altre cose della nostra attuale società, non è certo una novità. Anziché cercare di migliorarla, stiamo cercando di impoverire tutto rendendo le cose sempre più facili e consegnando dei diplomi a giovani sempre meno preparati per un lavoro futuro che, stando ai problemi attuali, non troveranno mai, tranne i più fortunati o i raccomandati. I componenti del M.I.U.R. potrebbero anche partorire l’idea, non mi stupirei, di fare un bel biennio e tutti contenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui