La politica italiana si trova nuovamente impantanata in un paradosso: mentre l’Europa e il mondo puntano alla transizione energetica, noi sembriamo incapaci di scegliere tra il passato e il futuro. Da un lato, la crociata per salvare i motori a combustione interna, baluardo di una tradizione industriale che molti paesi stanno abbandonando. Dall’altro, la riscoperta dell’energia nucleare, un tema che in Italia si ripresenta ciclicamente come un vecchio attore che spera sempre in un’ultima ribalta. Due questioni che, invece di essere affrontate con pragmatismo, diventano strumenti di battaglia politica e ideologica, senza una vera strategia a lungo termine.
Motori termici: nostalgia o opportunità?
Il 2035, data fissata dall’UE per lo stop alla vendita di auto nuove con motore a combustione, si avvicina, e l’Italia sembra voler combattere contro l’inevitabile. Salvare il motore termico è diventata una missione politica, tra chi lo difende per ragioni industriali e chi lo brandisce come simbolo di identità nazionale.
Eppure, la realtà dice altro. I grandi gruppi automobilistici, compresi quelli italiani, stanno già investendo miliardi nell’elettrico. L’idrogeno e i carburanti sintetici potrebbero essere una soluzione di nicchia, ma difficilmente potranno competere in termini di costi e infrastrutture con la diffusione delle auto elettriche.
La domanda da porsi è: difendere il motore a combustione è davvero un’operazione lungimirante, o rischiamo di rimanere ancorati a una tecnologia destinata a diventare obsoleta?
Nucleare: l’illusione del grande ritorno?
Ed ecco che, quasi per compensare la difesa del passato, si torna a parlare di futuro con il nucleare. Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Ambiente, assicura che nel 2030 l’Italia avrà il suo nucleare di nuova generazione. Ma la storia insegna a essere scettici: già negli anni ’50 e ’60 l’Italia aveva centrali nucleari funzionanti, poi abbandonate per decisioni politiche ed emotive.
Il problema è che oggi il nostro Paese ha perso competenze e infrastrutture per avviare un vero programma nucleare autonomo. Gli Small Modular Reactors (SMR), tanto decantati, sono ancora una tecnologia in fase sperimentale. Rischiamo di inseguire un’utopia, proprio mentre altre nazioni stanno già consolidando il loro mix energetico su rinnovabili e nucleare tradizionale.
Una speranza concreta, se…
Ma esiste una via d’uscita? Forse sì, se il nucleare fosse davvero affrontato come un progetto serio e non come un’arma di distrazione di massa. Se l’Italia riuscisse a inserirsi nel contesto europeo con un piano realistico, investendo in ricerca e in formazione, senza le solite lungaggini burocratiche, potremmo effettivamente avere un futuro energetico competitivo.
Il vero nodo è la volontà politica: si può davvero pensare di investire nel nucleare con la stessa determinazione con cui si proteggono i motori a combustione interna? O ci ritroveremo ancora una volta a difendere ciò che conosciamo, senza avere il coraggio di cambiare?
Conclusione: scegliere il futuro, non subirlo
L’Italia deve decidere se vuole essere protagonista o spettatrice della transizione energetica. Proteggere il motore termico è un atto politico, non industriale. Il nucleare potrebbe essere una carta vincente, ma solo se finalmente affrontato con serietà.
Nel frattempo, mentre il mondo accelera, noi restiamo fermi al semaforo, con il motore acceso, sperando che il verde arrivi per decreto. Ma il futuro non aspetta nessuno: o si guida il cambiamento, o lo si subisce.