Un caro amico mi imprestato un breve saggio di Franco Cassano, deputato del PD dal 2013 (voluto da Bersani che non gli sarà grato per quello che ha scritto). Ho letto quel breve saggio (sono meno di 100 pagine) e l’ho trovato tanto interessante da volerlo condividere con chi ha la cortesia e la pazienza di leggere quello che scrivo. Il saggio, edito da Laterza, si intitola “Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento” ed analizza l’obsolescenza dell’analisi politica delle forze di sinistra rispetto ai problemi della società in ordine soprattutto ai diritti del lavoro nell’era della globalizzazione. Il prof. Cassano è un sociologo che ha scritto molto sull’Italia e sugli italiani. Ad esempio, nel suo libro “Paeninsula. L’Italia da ritrovare” già nel 1998 sosteneva che “…l‘Italia non è un errore geografico, un’ Europa imperfetta, una malattia da curare. Solo ascoltando senza pregiudizi l’anima italiana è possibile cogliere l’occasione che oggi si offre. Riscoprire nella nostra penisola un grande crocevia dell’incontro tra le genti è la chiave di volta per tornare al futuro…L’ Italia, in quanto paeninsula saldamente agganciata all’Europa ma, anche, saldamente protesa nel Mediterraneo, ha forse il compito precipuo di rappresentare la ragione mediterranea, di far comprendere che nessuna Europa può essere pensata senza l’est e il sud…”. Premesso questo, il libro che stiamo analizzando parte dal “glorioso trentennio” (1960-1990) in cui la sinistra ha vissuto un’età dell’oro riuscendo a conquistare, nel mondo occidentale, livelli di welfare che oggi sono messi in forse. Dopo la seconda guerra mondiale, dice Cassano, l’accordo fra USA ed URSS (il famoso patto di Yalta) cancellò tutte le ideologie del passato e ridusse il confronto fra le due potenze vincitrici della guerra in un confronto fra due sistemi economici: il capitalismo nella sua forma liberale ed il socialismo nella sua forma sovietica. Con il crollo dell’URSS è venuto meno uno dei cardini dell’accordo post bellico ed è rimasto soltanto il capitalismo nella sua forma più esasperata del liberismo globale a governare i processi di sviluppo dei singoli paesi. La globalizzazione ha distrutto i vincoli all’interno dei quali il conflitto destra-sinistra era stato costretto dalla cosiddetta “guerra fredda” la quale, superando gli spazi dei conflitti nazionali e religiosi, aveva ridotto tutto il confronto all’interno della dicotomia capitalismo-socialismo. Contro la globalizzazione si sono scagliati da destra e da sinistra. Da sinistra perché la globalizzazione aprendo il mercato dell’offerta di lavoro ha riproposto il problema che già Davide Ricardo, oltre due secoli fa, definiva la “legge bronzea dei salari” e cioè che in un mercato del lavoro aperto, i salari tendono a ridursi progressivamente. Da destra perché la globalizzazione porta alla delocalizzazione aziendale e, quindi, ad un impoverimento quantitativo delle Nazioni più sviluppate a favore delle Nazioni emergenti in grado di proporre condizioni di investimento migliori. Dice Cassano che “…la risposta [a questi problemi] richiede un gioco complesso e la costruzione di solidarietà ed alleanze capaci di conciliare la difesa dei diritti con la disponibilità delle risorse necessarie a garantirli…”. Infatti la globalizzazione ha portato ad un grande sviluppo nei paesi emergenti quali Cina ed India (che da soli detengono più del 33% della popolazione mondiale). Negli ultimi trent’anni la fame nel mondo è diminuita del 25% ed oggi sono poco più di 700 milioni gli individui (specie i bambini) che soffrono la fame, pari all’incirca all’11% della popolazione totale. E’ ancora un numero drammaticamente alto, ma occorre ricordare che stiamo parlando di dati che originano dal 1990 (data di inizio della globalizzazione); prima erano molti di più. Va detto che le percentuali di questa catastrofe sono significativamente maggiori nell’Africa subsahariana, da dove parte una gran parte dei migranti che chiedono asilo sulle nostre coste. Questo ci spiega come sia insensato poter pensare che si possa tornare agli stati nazionali e che quest’ultima possa essere una soluzione. Secondo Cassano la strenua difesa da parte della sinistra tradizionale dei risultati raggiunti nel “glorioso trentennio” è dovuta al fatto di non rendersi conto che il fenomeno della globalizzazione è un fenomeno irreversibile. Ci vorrebbero guerre come quelle che hanno insanguati i secoli precedenti per tornare alle nazioni ed ai confini. Ciò però andrebbe a favore dei Paesi ricchi e a favore della classi privilegiate, a danno delle nuove generazioni. C’è, tuttavia, un problema che non si ricorda, mentre dovrebbe essere in cima ai nostri pensieri (questa è una considerazione mia, non di Cassano). Le guerre, anche quelle che hanno fatto milioni di morti, come le due guerre mondiali, lasciavano i Paesi distrutti e le popolazioni ridotte di numero a causa delle vittime, però si poteva ricostruire sulle macerie. Oggi siamo nell’era atomica e molti Paesi (anche di entità modeste come Israele, il Pakistan, la Corea del Nord, l’Iran, ecc.) si stanno dotando o sono già dotati di armi nucleari che non esiterebbero ad utilizzare in caso di guerra. Sulle rovine nucleari non si può ricostruire! E’ questo deterrente che ha consentito il più lungo periodo di pace che la storia dell’umanità ricordi (quasi 80 anni senza guerre se non estremamente circoscritte e localizzate). Il vento della storia ci dovrebbe ricordare queste cose e portare una sinistra moderna a riflettere sul suo ruolo nella società odierna e a non rimanere acriticamente legata alle parole d’ordine del secolo scorso (ormai non più attuali ed attuabili). Una sinistra, cioè capace di adeguare i propri sogni ed i propri obbiettivi al mondo nuovo che ci circonda.
Vorrei terminare con una frase di Cassano che mi è sembrata particolarmente significativa. “… la sinistra occidentale scopre di non rappresentare più gli ultimi, i quali, per parte loro sono ben lungi dall’essere uniti, perché mentre a milioni premono alla frontiere, altre centinaia di milioni competono da lontano. Tutto questo non significa la fine della corsa, ma solo l’inizio di un tragitto più laico ed impegnativo non assistito dall’esistenza di classi generali: lavorare senza corsie preferenziali per l’uguaglianza, la fraternità e la dignità di tutti gli esseri umani richiede più speranza, più tempo, più curiosità intellettuale e meno presunzione…”.
( Lorenzo Ivaldo )