Il 4 maggio di più 69 anni fa si materializzava nei cieli di Torino uno degli episodi più tristi della storia del calcio mondiale. Alle ore 17:03, infatti, il destino decise di abbattersi sulla squadra che, passato il dramma della guerra, riempiva i sogni di tanti bambini che amavano inseguire il pallone. Il Grande Torino si fermò contro un muraglione della Basilica di Superga, dove l’aereo che tornava dalla trasferta di Lisbona si schiantò fatalmente. Con loro, anche giornalisti, tra cui il fondatore di Tuttosport Renato Casalbore.
Una tragedia che non è servita a creare un mito perché Valentino Mazzola e compagni leggende lo erano già in vita, trapiantati quasi in toto in nazionale dal tecnico bicampione del mondo Vittorio Pozzo.
A difendere i pali dei granata, c’era il mai dimenticato Valerio Bacigalupo. Nato a Vado Ligure, dopo aver militato, tra le altre, nelle fila di Cairese e Savona, approdò al Torino nel 1945, all’età di 21 anni. Bacigalupo si cucì sul petto il tricolore per quattro stagioni consecutive dal 1946 al 1949.