Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Sinistra digitale: Marx si rivolterebbe nella tomba?

Il paradosso dell'utopia digitale

Nell’epoca contemporanea, la sinistra si è trasformata, adottando nuove forme di lotta e di espressione, spesso lontane dalla tradizione rivoluzionaria e proletaria che l’ha caratterizzata per oltre un secolo. Questo cambiamento ha generato una proliferazione di gruppi che operano prevalentemente in rete, distaccandosi dai canoni del passato per abbracciare un’attivismo digitale che, in alcuni casi, tradisce le stesse radici del marxismo.

Mappatura del mondo digitale: otto gruppi chiave

Il panorama della sinistra digitale è estremamente variegato. In Italia, spiccano gruppi come il Nuovo Partito Comunista Italiano (NPCI), caratterizzato da posizioni radicali e da un antisemitismo strisciante. All’estero, il movimento inglese Momentum, nato a sostegno di Jeremy Corbyn, e il gruppo statunitense Democratic Socialists of America (DSA), con un seguito crescente. Altri gruppi come Antifa operano su scala globale, con una forte presenza sui social media. Un esempio curioso è The International Socialist Organization (ISO), scioltasi nel 2019, ma ancora attiva online con il suo lascito ideologico. Il collettivo Submedia diffonde contenuti video rivoluzionari in tutto il mondo, mentre in Germania Aufstehen cerca di combinare istanze populiste con rivendicazioni socialiste. Infine, Pan-African Socialists, con sede in diversi paesi africani, utilizzano la rete per promuovere un’agenda anticolonialista e socialista.

Espressioni virtuali e dialettiche criptiche

L’espressione di questi gruppi è spesso caratterizzata da una dialettica criptica, che richiama la prosa di vecchi gruppi rivoluzionari, ma con un tono modernizzato e spesso indecifrabile. Questa modalità di comunicazione, che unisce slogan violenti a riferimenti storici e teorici, può risultare alienante per chi non è già parte della loro cerchia ideologica. Inoltre, queste espressioni sono spesso accompagnate da un’azione simbolica più che pratica, che si concretizza in campagne mediatiche, cyber-attivismo e occasionali proteste di piazza, prive però della coesione e dell’impatto delle vecchie lotte operaie.

Finalità utopiche e battaglie inconcludenti

Le finalità di questi gruppi sono diverse e spesso distanti dalla lotta di classe tradizionale. Mentre alcuni, come il DSA, si concentrano su questioni come la sanità universale e i diritti dei lavoratori, altri, come il NPCI, si perdono in battaglie anti-imperialiste e anti-sioniste di dubbia efficacia. Le loro battaglie, che spaziano dalla giustizia climatica al sostegno ai movimenti indipendentisti, sono spesso più utopistiche che pragmatiche, con una tendenza a prediligere la retorica anarchica rispetto a una coerente ideologia post-marxista. Questa confusione di obiettivi e metodi ha portato a un impatto limitato e a un seguito che, sebbene presente, è spesso volatile e frammentato.

Involuzione e declino di alcune frange

Non tutti i gruppi della sinistra digitale riescono a mantenere rilevanza nel tempo. Ad esempio, ISO, un tempo prominente negli Stati Uniti, si è dissolto dopo accuse interne di mala gestione e abusi. Anche Aufstehen, nonostante le ambizioni iniziali, ha perso slancio a causa di divisioni interne e della difficoltà nel trovare un equilibrio tra populismo e socialismo. Altri gruppi, come Antifa, subiscono una costante repressione governativa, che limita la loro capacità di azione, portandoli a frammentarsi in piccoli nuclei difficili da organizzare.

L’ascesa di nuovi movimenti

D’altro canto, alcuni movimenti sono in ascesa. Il DSA ha guadagnato notevole visibilità e influenza, grazie anche all’appoggio di figure come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez. Momentum ha dimostrato una notevole capacità di mobilitazione durante le campagne elettorali inglesi, e il suo modello è stato ripreso in altri paesi. Anche il collettivo Submedia ha visto una crescita di popolarità, grazie all’uso sapiente delle piattaforme video per diffondere messaggi radicali. Questi gruppi sembrano in grado di adattarsi meglio alle dinamiche della politica digitale, raggiungendo un pubblico più ampio e giovane.

Il pericolo della manipolazione capitalistica

Un aspetto inquietante della sinistra digitale è la possibilità di essere manipolata da interessi capitalistici, che sfruttano il sensazionalismo e la strumentalizzazione per i propri fini. Alcuni gruppi, pur dichiarandosi anticapitalisti, finiscono per essere cooptati da piattaforme tecnologiche che, pur permettendo loro di esprimersi, li rinchiudono in bolle ideologiche dove il loro impatto è limitato. Questo fenomeno è evidente nel caso del Nuovo Partito Comunista Italiano, che sembra più interessato a provocare scandali che a costruire un vero movimento rivoluzionario. La loro recente lista di “agenti sionisti” è un esempio lampante di come un messaggio possa essere distorto e utilizzato per scopi opposti a quelli dichiarati.

La deriva sensazionalistica della sinistra dei social

Il sensazionalismo è diventato una strategia centrale per molti di questi gruppi, che cercano di compensare la loro marginalità con iniziative provocatorie e spesso pericolose. Questo atteggiamento ha raggiunto il culmine con la pubblicazione della lista di proscrizione “antisionista” da parte del NPCI, che ha suscitato reazioni allarmate da parte di tutte le forze politiche italiane. Questo episodio è emblematico di una sinistra che, pur di emergere nel mare magnum della rete, ricorre a pratiche che mettono a rischio la sicurezza e la coesione sociale, tradendo i principi di solidarietà e giustizia su cui dovrebbe basarsi.

La sinistra dei social si è arresa?

La questione che emerge è se questa sinistra digitale abbia realmente abbracciato una nuova forma di lotta o se, al contrario, abbia semplicemente rinunciato alla sua missione originaria. L’adozione di metodi espressivi e di azione che privilegiano l’apparenza sulla sostanza, uniti all’incapacità di influenzare concretamente le dinamiche politiche ed economiche, suggeriscono che la sinistra dei social potrebbe aver già abdicato al suo ruolo storico. Marx si rivolterebbe nella tomba, osservando una lotta di classe che si è ridotta a un esercizio di stile, più interessato ai like che alla liberazione del proletariato.

Rispondi