Successo, nella serata di ieri 28 ottobre, ad Albenga, per la rappresentazione che la compagnia filodrammatica dialettale di Celle Ligure, “Sipario cellese”, ha in programma per la stagione . “Quellu maledettu vintiquattru” è il titolo dell’esilarante “pièce” che la regista Cicci Bertorello, con gli attori della compagnia, avevano già rappresentato a Celle Ligure il primo luglio scorso, la prima della commedia, ed il 7 ottobre a Parabiago (MI), nello scambio che annualmente avviene con la compagnia teatrale amatoriale locale “Dove osano le aquile”, con cui è stabilito un legame di collaborazione ed amicizia.
U sciu Bacicin, vedovo, alle prese con complicazioni famigliari e con problemi di soldi, riuscirà a superare le difficoltà grazie all’ingegno della domestica Pierina, anche lei vedova, che non cela attenzioni verso di lui, aiutata da Rusitta, la figlia dello stesso Bacicin. Alla fine Pierina riuscirà a veder ricambiate le sua aspirazioni.
Il salone Don Pelle si trova nel complesso ricreativo presso l’antica chiesa di San Giorgio di Campochiesa, bellissimo edificio romanico situato all’interno dell’area cimiteriale di Campochiesa.
Al Don Pelle si tengono il Festival della Canzone in lingua ligure, alla sua diciassettesima edizione, e la rassegna del Teatro dialettale, alla diciannovesima edizione. Animatrice delle due manifestazioni è la simpatica ed infaticabile Silvia Bazzano, figlia di Elmo Bazzano, scomparso nel 2013, fondatore della Consulta Ligure, appassionato sostenitore della cultura locale e dialettale, egli stesso attore e cantante.