Eppur si muove! Con questo titolo etichetterei la “terza” del campionato di serie D girone E per quanto concerne le ns 3 squadre provinciali. Gli occhi, inutile dirlo erano prevalentemente puntati sul match clou in programma al Bacigalupo dove era attesa per una rivinvita (parzialmente rinviata) quella Massese che la scorsa stagione aveva battuto per ben 3 volte i biancoblù trasformandosi di fatto in una vera e propria “bestia nera”. L’1 a 1 finale fornisce molte più indicazioni di quanto farebbe intendere una salomonica spartizione della posta. Da attento analista quale vengo accreditato di essere (in quanto per competenza ed esperienza da campo non mi trovo a mio agio nelle vesti del mero opinionista) avendo presenziato alla gara parto col rinnegare la teoria dell’incidenza del “singolo episodio” sull’esito della partita (da taluni chiamata in causa). Quando Gomes (ancora lui) ha assestato la sua immancabile e perentoria incornata coincidente con il vantaggio, i biancoblù raccoglievano (anche se su sviluppo di un angolo) i frutti di 70 buoni minuti di gioco costellati da due ottime parate dell’esplosivo Barsottini (una che ha del miracoloso al 41° su bolide all’incrocio di Tognoni e l’altra al 69° su conclusione in corsa di Mair da posizione ravvicinata). Quando gli apuani sono pervenuti al pari su un presunto penalty generosamente concesso dall’arbitro Prior della sezione di Ivrea l’assetto della Massese era stato variato dal mister Cristiano Zanetti (da giocatore 234 in serie A tra Inter,Roma e Juventus) che aveva provveduto a togliere gli spenti Taddeucci (centravanti possente classe ’84, ultima stagione al Montecatini con 6 reti all’attivo) e l’evanescente ex Frugoli con Simone Del Nero (attaccante 36 enne che ha militato a lungo in A con Lazio,Cesena e Brescia, realizzatore a sangue freddo del rigore del pari) e Riccardo Benedetti (esterno offensivo con 21 presenze complessive con la Primavera del Genoa di mister Stellini) che hanno scompaginato il fronte con le loro scorribande approfittando della quasi contemporanea fuoriuscita dei 2 perni Cammaroto e Cardini. Prova ne è che il Savona (per la quarta volta consecutiva tra Coppa e Campionato) ha dovuto vivere gli ultimi sgoccioli dell’incontro in apprensione salvato dapprima dal prodigioso intervento di Bellussi ha che deviato in tuffo il destro maligno di Benedetti e subito dopo dal provvidenziale rinvio di Grani sulla linea di porta. Direi che a parer mio il problema della gestione del risultato non rientra nella gamma degli aspetti psicologici (leggasi sindrome da vantaggio) ma trova il suo fondamento (come avevo avuto modo di preannunciare) nella difficoltà “tattica” di saper contenere gli avversari mantenendo lo stesso modulo (4-3-3). Variare in corsa il sistema dà la misura delle potenzialità di un gruppo che punta in alto. Con un centrocampista in più a fare da filtro (ma sia ben chiaro un contrista di attitudine), con una linea mediana a 4, con più attenzione nella fase di non possesso sono convinto che l’imbucata in doppio dribbling di Spinosa (ex Forlì serie C, trequartista puro, unico top player del mosaico apuano) da cui è scaturita l’azione del rigore (vale a dire il filtrante di Amico che ha impattato sul “fianco” di Ferrando). Per la cronaca resta da registrare (lo faccio con piacere vista la mia naturale inclinazione verso il settore giovanile) l’esordio tra gli striscioni (15° del II tempo) di Jacopo Cioce, classe 98 ex capitano nella Primavera blucerchiata (si ispira a “Torreira”), che sarà senz’altro utile a Tabbiani, come lo è stato a Pedone che lo ha schierato a intermittenza come vertice basso o alto nel rombo di centrocampo, alternandogli ai compiti di regia e copertura, quelli più offensivi da rifinitore dietro le punte.
Su sponda giallorossa il poker servito al Borel ad un’Argentina ancora alla ricerca della sua identità (sebbene artefice di una prima parte di gara sprintata) rafforza l’alta classifica consacrando il trio storico Scalia,Genta,Capra e dando la ribalta a due future promesse su cui la società ha scommesso. L’elogio qui và a Pietro Buttu che non solo sta riproponendo una compagine da vertice nonostante i profondi cambiamenti nell’organico (è il caso di dire che la proprietà sia quella associativa quanto a Dna), ma riesce (cosa ancor più difficile) come nella scorsa stagione (vedi Gianmarco Basso ora alla Primavera dell’Entella) a far giocare i giovani in ruolo determinanti e non di rincalzo. Questo è valso per Alessandro Buonocore (millenials 2001 ex Genoa) inserito nel vivo della manovra grazie alla sua visione e tonicità dinamica e a Ernand Sfinjari attaccante di origini albanesi classe 99 che è stato protagonista di una super stagione con la maglia della Loanesi da cui proviene in prestito.
Sfortunata infine la pur buona prova dell’Albissola nel derby ravvicinato con il Ligorna dell’ex mister delle due promozioni consecutive Monteforte (2 a 1 con gol beffa al 94° su colpo di testa del neo entrato Cantatore quando la partita appariva ormai indirizzata verso un pareggio che poteva stare bene ad entrambe. Se il pari cadeva a pennello al termine di un match sostanzialmente equilibrato fra due squadre disposte a specchio nel tradizionale 3-5-2 a far la differenza (qui sì) è stata la cura e l’attenzione sulle palle alte scaturite da inattive. Quella fatale d’altronde è partita dai piedi vellutati dello specialista Panepinto, una vecchia conoscenza per gli amanti come me del “gesto tecnico” che scardina qualsivoglia schematismo di sorta.Per i ceramisti, quella incassata domenica è la seconda sconfitta stagionale dopo quella avvenuta in Coppa Italia e ciò può far riflettere sulle effettive ambizioni della Fossati band anche in attesa di un riscontro già dalla prossima partita che sarà disputata nuovamente in trasferta sull’insidioso campo dello Scandicci.