Sotto l’ombra Del chinotto – Game over : chi vince festeggia e chi perde spiega

Un’intera stagione (quella relativa alla serie D girone E edizione 2017/2018) era in gioco nell’ultima di campionato disputatasi questa domenica 6 maggio. Ci eravamo attrezzati dal punto di vista emotivo consci di dover affrontare un turno che alle nostre tre compagini provinciali poteva aprire la strada verso itinerari non certo prevedibili ad inizio anno. E così è stato, visto che si è passati dalla gioia per la salita in C, alla delusione per il 7 posto che non dà diritto a disputare i playoff,  alla disperazione per la discesa in Eccellenza. Immensa, incredibile, trionfale (e chi più ne ha più ne metta) l’impresa (la terza di seguito) portata a termine dall’Albissola. A Forte dei Marmi dove vincendo (la decima consecutiva.,per la statistica) in rimonta sul Seravezza è giunta per i ceramisti la promozione in Lega Pro, si è vissuta una giornata indimenticabile. Dal vantaggio del 2 a 1 siglato dal rientrante Piacentini (undicesimo centro) sino al triplice fischio, le emozioni si sono susseguite anche perchè i toscani di Vangioni sospinti da Rodriguez (autore di un eurogol da incorniciare) hanno onorato l’incontro con il massimo dell’impegno. Il presidente Mirco Saviozzi (partito nel lontanissimo ’93 nientemeno che dalla Terza Categoria) più di ogni altro si è commosso per questa entusiasmante cavalcata ha ringraziato pubblicamente il main sponsor/patron Gianpiero Colla, il super mister Fabio Fossati con tutto lo staff tecnico, la dirigenza rappresentata dal ds Cosimo Nuzzo e tutti i giocatori, che di sicuro resteranno per sempre nel cuore dei tifosi (a proposito : complimenti vivissimi ai “Zueni d’Arbisoa“). Equilibrio tattico, tanto cuore e la giusta determinazione sono stati il cocktail che ha permesso ai biancocelesti di raggiungere questo importante e quantomeno insperato traguardo alla prima comparsa in Interregionale.Ora terminati i doverosi festeggiamenti e riconoscimenti sotto con le finali Scudetto e molta attenzione alla risoluzione del problema del campo di gioco (Vado, Savona e Cairo in poule, citate in ordine come da attuali contatti e graditometro) con le diverse amministrazioni pubbliche interessate chiamate a collaborare unitamente alle società che hanno ottenuto la gestione degli impianti comunali.La deroga firmata dal sindaco/tifoso Gianluca Nasuti era valida per la D e si sà che per giocare in C occorrono tutta una serie di parametri e di adempimenti impensabili per il Faraggiana e fuori tempo massimo qualora nascesse un progetto ex novo in quel di Luceto.Per quanto concerne l’aspetto tecnico (leggasi composizione della futura rosa) sub judice sarà innanzitutto la questione dei giovani visto che i tre duemila (Raja – Calcagno e Cambiaso) sono in prestito dal Genoa ed il portiere Caruso classe 99 dall’Entella. Sul fronte Savona Calcio nonostante il 6 a 0 tennistico inflitto al già retrocesso Montecatini e imbottito di giovanissimi (tripletta di Tognoni) e nonostante la rincorsa (tanto bella quanto inutile) posta in essere nel ritorno da Chezzi, coach che si è ben comportato e che risulta in odore di riconferma, campeggiano disincanto e sfiducia come testimonia lo striscione della irriducibile tifoseria che ironicamente palesava :” Vogliamo le sorprese non i fatti” a dimostrazione del distacco insanabile creatosi con i vertici societari. Nel mirino presidente e direttore sportivo, che seppur si sforzino di recuperare il rapporto incrinatosi, pagano lo scotto delle promesse fatte durante la presentazione estiva e poi non mantenute a cuivà ad aggiungersi la cocente delusione di una piazza costretta a veder andare in Serie C la vicinissima Albissola (sei volte più piccola demograficamente) e ai play off la rivale acerrima Sanremese e rimasta scossa dalla tragica scomparsa del mai dimenticato ex presidente Bettino Piro. Scende in Eccellenza dopo due sole annate il Finale e lo fà nel peggiore dei modi. Non bastasse non essere riusciti a prendere i tre punti d’obbligo (lo Scandicci dell’ex Samp Grandoni era quart’ultimo ad un solo punto di distacco) ma anzi aver incassato il gol della disfatta al 95°, il beffardo 3 a 0 rifilato a sorpresa dalla rimaneggiata Argentina all’antagonista dei giallorossi Rignanese (un risultato che li avrebbe tenuti in piedi per disputare i play out) ha reso ulteriormente amaro l’epilogo.Le parole di Buttu a fine gara, a detta di molti, più che di circostanza sono apparse di commiato. D’altronde si direbbe concluso un ciclo decennale che ha dato sì buoni frutti ma che adesso pone il presidente Candido Cappa nella situazione di dover operare una vera e propria ricostruzione. Aver affrontato una partita da dentro/fuori tenendo in tribuna tre uomini cardine del valore di Antonelli, Virdis e Saba la dice lunga sul lento logorio relazionale avvenuto dalle parti di via Brunenghi e l’incessante sfilacciamento di una tifoseria che è sempre stata una sorta di dodicesimo in campo fa da contorno ad una situazione generale di scoramento da cui bisognerà trovare forze fresche e ricette per uscirne pena ridiscendere quei scalini con tanto sacrificio saliti. Termino il report su questa 34^ ultima giornata di campionato preannunciando che considerato il grande successo riscosso dalla rubrica la redazione sportiva dell’Eco mi ha autorizzato a prolungarne di un numero la sua momentanea chiusura e pertanto vi dò l’arrivederci a martedi prossimo per il numero che recherà il titolo: “Bilanci e prospettive”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui