Sotto l’ombra Del chinotto: una domenica “come da pronostico” per le nostre squadre impegnate in serie D

Diversa è nella forma così come nella sostanza l’analisi calibrata del turno (questo per gli statistici era il nono) dal pronostico pre gara, quello che da sempre appassiona gli amici del bar sport e nutre i mai assopiti campanilismi. Non mi sono mai ritrovato nel ruolo di “veggente” ma mai come in questo caso se avessi dovuto scegliere una martingala a tre risultati li avrei centrati. Continuerò nel solco della tradizione a fornire agli appassionati che mi seguono (peraltro in costante aumento e di questo li ringrazio) spunti e approfondimenti collegabili all’evolversi dello stato delle cose, ma ripeto che quanto emerso dal weekend appena trascorso era obiettivamente intuibile. Vale innanzitutto per l’Albissola che prima o poi era in preventivo che dovesse interrompere la sequela di vittorie interne che durava da inizio campionato. Era reduce dal pareggio non convincente con il fanalino Argentina e incontrava una compagine di categoria rafforzatasi recentissimamente dagli innesti di 2 elementi provenienti dalla Lega Pro (il difensore Gentili e l’attaccante Tempesti) e con l’acqua alla gola. Fatto salvo il brivido provocato dal quasi gol del subentrato Cargiolli (palla indirizzata all’incrocio che impatta nella parte interna della traversa e che ritorna in campo), la paura di perdere dei toscani di Buglio (ex mister di Spal e Alesandria, che ha optato per mettersi a specchio con il 4 – 4 – 2 dei ceramisti rinunciando la trequrtista) e la volontà dei ragazzi di Fossati di continuare la striscia positiva senza correre rischi, sintetizzano l’ics che era nell’aria. Stesso discorso per il derby che vedeva il Finale opposto al Ligorna. D’accordo che i genovesi sono temibili specie sul proprio terreno, d’accordo che le squadre di Monteforte non sono mai facili da affrontare (in altre parole il match era tostissimo in quanto ad ingredienti), ma i giallorossi di Buttu avevano perso le ultime 2 gare interne di misura, lottando con avversari sulla carta superiori e vantando un credito con la Dea bendata. Ne è scaturito un pari (per certi versi annunciato) che muove la classifica di entrambe e che fa finalmente gioire i finalesi in una giornata in cui si festeggia la prima rete in serie D del millenials ex genoano Piu (peccato per l’espulsione inutile di Saba). Purtroppo anche la sconfitta del Savona (13 punti sui 27 a disposizione la dicono lunga sul ruolino di marcia degli striscioni) era quasi preannunciata specie se si considera che a tutt’oggi ogni qualvolta c’è stato da misurarsi con una “grande” le ambizioni si sono sempre ridimensionate. Anche i più ottimisti, (quelli cioè che nel secondo tempo con il Ghiviborgo avevano colto segnali di ripresa) si sono dovuti arrendere di fronte ad una debacle che non lascia alibi di sorta. Gli imbattuti verdeblù di Vangioni hanno surclassato in lungo ed in largo i biancoblù favoriti dall’ennesima espulsione di capitan Ferrando avvenuta già al 10° del primo tempo (fallo da ultimo uomo da cui è scaturita la rete del 2 a 0) e da quella di Cardini a pochi minuti dal termine. La disfatta contro il Seravezza ha a già avuto le inevitabili ripercussioni anche sotto il profilo comunicativo/mediatico visto che il club ha scelto la strada forzata del silenzio stampa in vista della delicata partita di mercoledì contro il San Donato Tavarnelle che ricordiamo precede di pochi giorni il sentitissimo derby con l’Unione Sanremo (che al momento ha raggiunto il secondo posto a quota 19 con Lauria capocannoniere con 7 centri). I 6 punti di distacco dalla zona “play off” potrebbero non essere incolmabili se si considera che non si è nemmeno ad un terzo del torneo, ma l’evidente “crisi” di gioco e di risultati innesca inevitabilmente altri tipi di considerazioni che tralascio per concentrare la mia attenzione solo sugli aspetti tecnici, a partire dai tentativi di costruzione del triangolo di centrocampo operati da Tabbiani con il potenziale che ha a disposizione. Nell’assetto a vertice basso non mi convincono nè Cardini (valido da centrale difensivo o d’attacco ma privo dei tempi di giocata necessari), nè Cioce (prevalentemente per tasso di esperienza). Visto che nelle prime nove partite si è giocato utilizzando il 4 – 3 – 3 come sistema base proverei a cambiare l’assetto, nel senso che invece di impiegare il regista basso con il classico n° 4, rovescerei il triangolo allestendo la squadra con i due mediani e il trequartista avanzato con il n°.10, lasciando in attacco i due esterni offensivi e la punta centrale e mantenendo i quattro difensori in linea. A buon intenditor…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui