Sotto l’ombra rossoblù Della prima Coppa Italia – Le ingenuità costano care

Nell’analizzare in profondità le ragioni che hanno portato (direi inaspettatamente) il rinvigorito Vado di inizio 2020 al pericoloso passo falso maturato nella 23^ giornata del campionato di serie D gir.A (una bruciante sconfitta interna per 1 a 0 inflitta dai dirimpettai del Ligorna al poco incisivo manipolo rossoblù) bisogna scomodare e porre al centro del discorso il concetto di “ingenuità”. E sì, perchè all’interno di un contesto in difficoltà come quello in cui è venuto a trovare la squadra vadese (da domenica ripiombata in zona retrocessione diretta in compagnia del fanalino Verbania) sia chiaro che ogni errore (preferisco, definirlo ingenuità) rischia di costare sempre più caro.Nervi saldi e capacità di concentrazione stanno alla base del conseguimento di qualsiasi obiettivo in generale e sportivo in particolare.Pretendere che Guarco e compagni dimostrino di avere più “carattere e determinazione” ci sta. La sensazione che i genovesi affidati nel dopo Monteforte al trio composto dal patentato Cesa, dal ds Sonetti e dal giocatore/allenatore Matteo Gallotti (tanta esperienza al servizio della causa) siano stati sin dal primo approccio più combattivi e battaglieri è parsa netta. E nel merito condivido sia lo sfogo del presidente Franco Tarabotto a fine gara ( che sotto questo profilo reputo sia legittimo : se ti vuoi salvare occorrono gli attributi), sia la disamina del mister Luca Tarabotto quando sostiene che siano mancate le verticalizzazioni, che sia stato negativo il ricorso a palle lunghe e non a terra, che non si siano servite adeguatamente le punte. E’ nel metodo che si sta scegliendo di impattare con l’operazione posta in essere per salvare la categoria che ravvedo tanta “ingenuità”. Aver vinto in rimonta la cavalcata della scorsa stagione in Eccellenza ha creato nell’ambiente la convinzione che i risultati possano giungere o perchè si ha il coraggio di attuare un calcio “propositivo” ( in Interregionale per fare la differenza ce ne vuole, non è poi così facile come si pensa : chiedere alla Sanremese per conferma) o perchè si pensa che per far saltare il banco basti schiacciare sull’acceleratore dell’ emotività. Dico così perchè la spia d’allarme è rappresentata dalle doppie espulsioni dalla panchina del mister in prima nel derby con il Savona ( dopo soli 25 minuti) e di quello in seconda Iovine al 42° del secondo tempo del match di cui vi sto parlando. Entrambi non nuovi a queste performances (in quanto già ampiamente recidivi) come possono pretendere dai loro ragazzi ciò che loro stessi trasgrediscono.E per il tramite del loro esempio trasmesso (in questo caso negativo e non per fare sfoggio di puritanesimo ) che leggo una serie di episodi , per l’appunto “ingenui”, che si stanno ripetendo e che hanno raggiunto il culmine con il rosso affibbiato a Gallo (doppia ammonizione, la prima presa troppo presto) nel momento di pieno forcing per raggiungere il pari.Bisogna ritrovare la calma necessaria e questo compito spetta innanzitutto a chi è responsabile della gestione “gruppo”. Certo, un leader ( alla Del Nero versione 2019, per intenderci) non guasterebbe per coadiuvare il lavoro di raccordo tra lo staff tecnico e gli undici in campo, ma occorre fare di necessità virtù.Guai in questo momento a rimanere in inferiorità numerica (bordo green compreso). Veniamo alla chiave tattica del match. La difesa (40 gol incassati in 23 partite : media 1,73) è andata per l’ennesima volta in affanno ( grazie ad Iliante il passivo è stato contenuto) sia sugli esterni che per linee centrali come già era stato al Bacigalupo. Il tridente avversario ha fatto affiorare i limiti dei terzini (giovani) e quelli dei centrali specie su sponda Castaldo che nell’occasione del gol ospite si è fatto gabbare dal veloce neoentrato Mancini (classe 96, figlio d’arte, scuderia Piconcelli). Era già successo in occasione del bis di Siani sette giorni prima.Dal centrocampo sono partite poche idee e mai o quasi con i tempi giusti. Che dire dell’attacco. Salvando Varela che sta attraversando un buon periodo di forma e di vena che andrebbe meglio sfruttato, per gli altri protagonisti tutti sotto la sufficienza confesso che alcune scelte mi hanno spiazzato e non credo di essere l’unico a non averle condivise. Mi sarei aspettato che ad entrare nel vivo quale spalla del delantero argentino fosse dapprima Piacentini che mi pare meglio mixabile per caratteristiche che non Alessi.Ed inoltre non avrei sostituito Bruschi rinunciando di fatto ad un fantasista unico nel suo genere con una qualità di tocco in grado di trasformare una inattiva o di servire a pennello la testa di un avanti a partire anche da un semplice calcio d’angolo. Aver ingolfato ed intasato l’area di rigore biancoblù non ha sortito alcun effetto se non quello di togliere spazi sia ai tre di reparto che agli eventuali inserimenti da dietro (Rotulo può e deve essere l’arma in più, l’apri scatola). Ora però si riparte. Si riparte da un presidente nonostante tutto fiducioso (un gran bel segnale), dalla voglia di pronto riscatto e speriamo dal premiare coloro che verso la maglia dimostrano amore e senso di appartenenza. Andrei più compattato possibile a Fossano (quarta mitragliera del torneo) specie considerando la plausibile assenza di un sette polmoni come Gallo e rivedrei il modulo che prevede l’impiego del trequarti. Il punto fa. Anche con il Ligorna avrebbe mosso la classifica in attesa di miglior sorte.Chi si accontenta….

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui