“Sono molto orgoglioso di questo progetto e mi sono impegnato con i giochi paralimpici”, ha dichiarato l’assessore allo sport del comune di Savona Maurizio Scaramuzza durante la presentazione degli atleti savonesi che si recheranno negli Emirati Arabi per partecipare agli Special Olympics del 2019, “e mi piace che ben sette savonesi portino all’estero il nome della nostra città. Il comune vi supporterà sempre e siamo sempre aperti ad iniziative del genere. Voglio anche ringraziare ADSO (Associazione Down Savona Onlus)e Eunike per il loro lavoro e voglio ribadire la disponibiltà del comune di Savona, di Albsiola Superiore e del presidente provinciale del Coni Pizzorno ad eventi del genere”.
Stessa soddisfazione da parte di Giulio Carlini, presidente ADSO :”Ringrazio Serena Taccetti di Eunike e voglio ricordare che nel 2003 è nata la nostra associazione e per i nostri ragazzi lo sport è molto importante. Siamo affiliati a Special Olympics Italia ed il giuramento dell’atleta è per noi un momento importante. Per Savona la nostra associazione è molto importante e voglio sottolineare che noi ci occupiamo esclusivamente di persone affette da Sindrome di Down mentre Eunike è aperta a tutte le disabilità”.
“Sono state effettuate gare preliminari per capire il livello degli atleti e delle squadre e poi sono state fatte competizioni con squadre di pari livello”, sottolinea Serena Taccetti di Eunike, “e queste sono importanti esperienze formative. I ragazzi partiranno per gli Emirati Arabi senza familiari per vivere l’esperienza in autonomia e nello stesso campo vi saranno atleti diversamente abili e partner normodotati. Uno degli scopi principali delle Special Olympics è quello di vivere l’esperienza di indossare, almeno una volta nella vita, la maglia azzurra ed i giochi possono essere nazionali o mondiali. Lo sport unificato è molto importante perchè atleti e partner si allenano insieme e per l’atleta Simone Salvo questa è la seconda esperienza, mentre per me è la terza. Partiranno per gli Emirati Arabi tre alteti disabili, due tecnici e due partner per la pallavolo unificata e sono contenta che la città di Savona si apra allo sport per i diversamente abili”.
“Sono soddsifatta della convocazione”, ha messo in evidenza Eleonora Ferrari di Eunike, “e metto in campo le mie competenze. Questa è un’esperienza importante e ringrazio la Rari Nantes Arenzano che ci permette di fare gli allenamenti”.
“Conosco la società di Albisola ed il Coni è sensibile a questi temi”, ha dichiarato il presidente provinciale del Coni Roberto Pizzorno, “e siamo sempre disponibili a collaborare ad eventi del genere anche perchè il Coni è una sorta di mamma per tutte le associazioni sportive”.
“Anche il nostro comune è disponibile per la realizzazione di eventi di questo genere”, ha sottolienato l’assessore allo sport del comune di Albisola Superiore Roberto Gambetta, “e gli sponsor sono importanti anche perchè abbiamo sempre problemi con le strutture ma non ci tiriamo mai indietro”.
“Per noi l’inclusione di disabili intellettivi è molto importante e li impieghiamo in hotel ma facciamo anche fare loro sport e siamo scelti dalla Fondazione Vodafone per la realizzazione di una palestra per disabili”, conclude Alex Toselli, presidente di Albergo Etico.
Francesco Alipede (22 anni, cellese), atleta del team nazionale di pallavolo unificata: ha cominciato a giocare da bambino nel Celle Varazze Volley, entrando poi a far parte del team di pallavolo unificata ADSO Savona. Di carattere molto socievole, Francesco ha trovato nel team ADSO l’occasione per stringere amicizie, aumentare le sue autonomie e trovare l’amore. “Quando gli abbiamo dato la notizia della convocazione davanti a tutti i suoi compagni la prima reazione è stata di felicità e commozione. Il suo pensiero è andato subito alla fidanzata Giulia, anche lei pallavolista: non vedeva l’ora di comunicarle la grande news” racconta Eleonora Ferrari. “Nel corso degli anni ha dimostrato buoni progressi tecnici, ma dobbiamo ancora lavorare abbastanza sulla sua autostima: speriamo che vestire la maglia azzurra lo renda anche più consapevole delle proprie abilità”.
Marco Basso (30 anni, albissolese), atleta del team nazionale di nuoto in acque aperte: Marco ha sempre amato nuotare i mare, ma ha iniziato ad allenarsi con regolarità nella disciplina Open water quando è entrato a far parte team Eunike. Dal primo meeting svolto ad Albisola, “Madonnetta Swim Race”, alla partecipazione ai Giochi Nazionali, in cui ha gareggiato nel lago di Viverone, al meeting “Mezzo miglio di Varigotti” la sua passione per questo sport è sempre cresciuta, tanto da portarlo ad affrontare anche distanze superiori. Ad Abu Dhabi competerà nei 1500m. “Questi primi due anni nel team Eunike hanno davvero rivoluzionato il mondo di Marco e anche il nostro” afferma Elsa Massone, madre dell’atleta. “Racconto sempre con piacere la nostra esperienza, sperando che altre persone permettano ai propri familiari con disabilità intellettiva di entrare a far parte del programma Special Olympics”.
Davide Castello (26 anni, albenganese), partner del team nazionale di pallavolo unificata: da anni partner del team ADSO Albenga, quando ha saputo di essere stato scelto per far parte della nazionale italiana ha reagito così “Questa convocazione è un’emozione unica e resterà per sempre dentro di me. Essere stato selezionato tra numerosi partner italiani mi riempie di gioia, non vedo l’ora di vivere questa esperienza più unica che rara!”. Le sue allenatrici Michela Pistello e Valentina Gallizia aggiungono “Siamo orgogliose della convocazione di Davide e Anna: sono i primi partner che hanno fatto parte del gruppo di pallavolo unificata di Albenga, portatori del vero significato del “Play unified”. Sono stati sempre un valore aggiunto per il nostro team, sia in campo sia fuori, creando un legame unico con gli atleti. Hanno reso possibile, insieme agli altri giocatori, due vittorie ai Giochi nazionali Special Olympics nella nostra categoria, medaglie d’oro che sono state il fiore all’occhiello di esperienze uniche ed emozioni indelebili. Siamo felici che le selezionatrici li abbiano ritenuti meritevoli di questa convocazione, noi ci reputiamo fortunate ad averli come giocatori della nostra squadra e tiferemo ancora di più per la nostra nazionale”.
Anna Comitangelo (35 anni, albenganese), partner del team nazionale di pallavolo unificata: racconta così la propria esperienza di partner della squadra ADSO Albenga “Cinque anni di emozioni sono troppo lunghi da sintetizzare in poche righe. Sono partita scettica e timorosa di giocare con persone con disabilità intellettiva, ma mi ritrovo a non poterne più fare a meno: è un dare e avere ineguagliabile. Oltre ad essersi formata una squadra, è nata una grande famiglia, di cui sono orgogliosa e onorata di fare parte. Inaspettatamente è arrivata la convocazione per i Giochi Mondiali Special Olympics del 2019, che mi ha lasciata spiazzata. Appoggiata dai miei familiari, incitata dalle mie super allenatrici e sostenuta dai miei compagni di gioco ho voluto accettare di partire e spero presto di riuscire a spiegare ciò che si prova a vivere questa esperienza che, per ora, posso solo cercare di immaginare.”
Eleonora Ferrari (29 anni, nata ad Albenga, vive oggi ad Albisola), coach del team nazionale di pallavolo unificata: entrata 12 anni fa a far parte del programma Special Olympics come volontaria, ha subito capito che questa sarebbe stata la sua strada e ha quindi deciso di laurearsi in Scienze Motorie Preventive e adattate. “Nonostante sia la mia seconda convocazione sono molto emozionata. Sono orgogliosa di poter mettere le mie competenze a disposizione del team nazionale di pallavolo unificata: sarà un evento unico, che arricchirà di sicuro il mio bagaglio di esperienze. Mi sento molto fortunata.”. Eleonora Ferrari, coach polivalente, è anche fondatrice e tecnico di Eunike e commenta così la convocazione di Marco Basso “E’ stata una notizia piacevolissima e inaspettata. Sono molto orgogliosa di lui, se lo è meritato perché è un grande sportivo che non si tira indietro davanti alla fatica. Quando Marco si è iscritto al nostro corso non pensavamo che il nuoto in acque aperte sarebbe diventato in così poco temo la “sua” disciplina, ma allenamento dopo allenamento, gara dopo gara, i progressi sono stati notevoli. Tutti noi di Eunike abbiamo vissuto la sua convocazione anche come un riconoscimento per il lavoro svolto con lui e con i tanti nostri atleti del territorio”.
Simone Salvo (31 anni, albisolese), atleta del team nazionale di pallavolo unificata: pur avendo già vestito la maglia azzurra nel 2011 in occasione dei Giochi Mondiali di Atene, ha accolto con enorme gioia e sorpresa la notizia della convocazione: “Per me è un sogno che si realizza”.
“Scegliere chi convocare per eventi di questo tipo non è mai facile, si devono tenere in considerazione moltissimi fattori, tra cui l’età e il numero di partecipazioni ai Giochi Nazionali Special Olympics Italia” spiega Serena Taccetti “Non vengono convocati necessariamente i più forti in una disciplina, ma si premia il percorso svolto dagli atleti all’interno del programma, cercando inoltre di garantire una turnazione che permetta al maggior numero di loro di vivere almeno una vota nella vita l’emozione mondiale”. Il caso di Simone è infatti un’eccezione: è stato possibile riconvocarlo perché è uno dei pochi pallavolisti in Italia a rivestire il ruolo del libero, che richiede particolare predisposizione sia caratteriale sia tecnica.
Serena Taccetti (31 anni, albisolese), head coach team nazionale di pallavolo unificata: coach del team ADSO Savona da 12 anni e, dal 2011, Coordinatore tecnico nazionale di Pallavolo Unificata per Special Olympics Italia. Membro del gruppo di esperti di Unified Sport di Special Olympics Europa Eurasia, ha fondato insieme ad Eleonora Ferrari il team Eunike asd, con il sogno di far vivere l’esperienza dello Sport Unificato a tanti nuovi atleti liguri. Quello di Abu Dhabi sarà il suo terzo mondiale, dopo le esperienze di Atene e Los Angeles. “La squadra italiana sarà composta da atleti e partner provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e Lazio. Speriamo di riuscire ad organizzare un buon numero di raduni di preparazione, per permettere ai dodici giocatori di conoscersi e di allenarsi insieme. Invitiamo sin da ora tutti a seguire le nostre partite, che saranno trasmesse in diretta streaming: vedere quali capacità i nostri atleti dimostrano di avere permette di abbattere gli stereotipi che ancora esistono sulla disabilità intellettiva”.