Sport e disabilità, a Genova il 16° Trofeo di ginnastica “Zita Peratti Special Olympics”

Torna anche quest’anno a Genova, sabato 23 e domenica 24 novembre, l’appuntamento con il Trofeo Zita Peratti Special Olympics, il Trofeo internazionale di ginnastica artistica maschile e femminile, di ginnastica ritmica maschile e femminile, e ginnastica ritmica unificata per atleti Special Olympics, dedicato a persone con disabilità intellettiva, giunto alla XVI edizione ed organizzato dalle Società GSD Cornigliano e ASD Tegliese. Le gare inizieranno sabato mattina alle 9 al Paladiamante di Genova Bolzaneto, con due attrezzi di ginnastica artistica e ritmica e a seguire una delegazione di atleti italiani sarà ospite del Grand Prix organizzato dalla Federazione Ginnastica d’Italia, nel nuovo Palasport alla Foce, per esibirsi insieme alle medaglie olimpiche di Parigi; nel pomeriggio si terrà la cerimonia di apertura dell’evento sportivo, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con la sfilata e la premiazione dei team, gli interventi delle autorità, esibizioni e balli di gruppo. Durante la cerimonia atleti ed accompagnatori si sposteranno in piazza De Ferrari per l’arrivo delle bandiere, italiana ed europea e della fiaccola scortata dai motociclisti della Polizia di Stato; domenica 24 novembre alle 9 sempre al Paladiamante, si terrà la gara sul terzo attrezzo di ginnastica artistica femminile e maschile, di ginnastica ritmica femminile e maschile e ginnastica unificata, seguita dalle premiazioni e dall’assegnazione del XVI Trofeo Zita Peratti Special Olympics. Nel pomeriggio, per atleti, tecnici ed accompagnatori ci sarà la visita al 6° Reparto mobile della Polizia di Stato di Bolzaneto.

“Siamo giunti all’edizione numero 16 di un evento che cresce”, dichiara Serenella Luigini, organizzatrice della manifestazione, “e ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutati. La manifestazione inizia venerdì sera con la cena mentre sabato alle 9 presso il Paladiamante inizieranno le gare; al pomeriggio saremo ospiti presso il Grand Prix di ginnastica e alle 20 ci sarà la cerimonia di apertura a Palazzo Ducale con la presenza delle gemelle D’Amato. In seguito arriverà la fiaccola scortata dai motociclisti della Polizia e si terranno i giuramenti dell’atleta e del volontario; avremo anche le gare domenica mattina ed il trofeo verrà assegnato con i due punteggi più alti dei tre attrezzi con la presenza della ginnastica artistica e ritmica sia maschile e femminile e la ginnastica ritmica unificata. Le due società storiche, GSD Cornigliano e ASD Tegliese, hanno un grande ruolo e voglio ricordare che nella prima edizione avevamo 35 atleti mentre ora ne abbiamo 180”.

Stessa soddisfazione da parte di Pino Raiola, presidente della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) Liguria :”Porto i saluti della federazione dicendo che in questa occasione si ricorda Zita Peratti, grande figura sia dal punto di vista sportivo che umano; un gruppo di atleti Special Olympics si esibirà al Grand Prix e tutto ciò permette di avvicinare la federazione al mondo della disabilità intellettiva. Si ripete un importante evento in un anno particolare in cui Genova è Capitale Europea dello Sport e l’esibizione al palasport ha un grande valore; il ruolo degli impianti sportivi è fondamentale e presso questa nuova struttura ci sarà attività di alto livello ma serve più spazio per la ginnastica. E’bello vedere a Genova 11 atleti che a Parigi hanno conquistato una medaglia”.

“Genova è terza per indice di sportività ed il senso del benessere migliora”, afferma Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria, “ricordando l’importanza di tutto ciò per i diversamente abili valorizzando l’integrazione. Ho conosciuto Zita Peratti ed era una persona positiva; sarebbe bello avere presso la federazione una sezione dedicata ai disabili”.

“La scuola, lo sport e l’inclusione sono importanti ed occorre fare qualcosa”, prosegue Laura Patrignani per l’Ufficio Scolastico Regionale, “ed in questo contesto si fa qualcosa di concreto per la disabilità”.

“Questo è un importante evento per lo sport e l’inclusività ma occorre diffondere la cultura sportiva mettendo l’atleta al centro; il trofeo prevede esercizi con disabili e normodotati rendendo lo sport per tutti. Il legame con il Grand Prix è forte e ringrazio gli organizzatori; occorre far crescere lo sport inclusivo e la presenza delle sorelle D’Amato veicola messaggi importanti. Rassegne di questo tipo portano avanti la valorizzazione del territorio con eventi sportivi di alto livello e le presenze sono raddoppiate rispetto allo scorso anno; l’amministrazione comunale è presente e Genova 2024 Capitale Europea dello Sport lascia una grande eredità che prosegue con Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. E’necessario fare rete creando sinergie attuando, in questo modo, l’articolo 33 della Costituzione che viene messo al centro delle nostre attività; abbiamo in cantiere progetti sportivi con le scuole e gli anziani ed il Ministro Abodi apprezza le nostre attività. Ringrazio gli organizzatori dicendo che questo è un anno speciale per la ginnastica; tutto ciò ha un’inclusione concreta e la realizzazione di eventi internazionali valorizza il territorio. Genova 2024 Capitale Europea dello Sport diffonde la cultura sportiva con una particolare attenzione all’inclusione ed in questa occasione atleti con diverse abilità gareggiano con persone cosiddette normodotati; stiamo lavorando affinchè tutti possano fare sport”, conclude l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui