La parola sport racchiude in sé molti significati: condivisione, socializzazione, educazione, competizione e prevenzione Per questo motivo lo sport rappresenta uno strumento valido per tutelare la salute psicofisica dei giovani.
Nell’infanzia e pre-adolescenza, il prendere parte ad un’attività sportiva rappresenta una delle prime esperienze orientate all’autonomia in cui ci si può mettere in gioco senza la presenza della mamma e del papà, in un contesto comunque protetto e regolamentato, e sperimentare il proprio senso di autoefficacia, cominciando a conoscere e riconoscere i propri punti di forza ed i propri limiti, le proprie risorse e l’importanza della cooperazione e della condivisione con l’altro. Lo sport diventa occasione di relazione, confronto e conflitto, e per questo può rappresentare una risorsa molto importante per lo sviluppo del sé e dei tratti della personalità.
Per questo motivo per i bambini in età prescolare e per quelli della scuola primaria è importante sia sperimentare diversi sport, per trovare quello che più consenta loro di riconoscersi ed esprimere se stessi, sia che gli adulti che li stanno accompagnando nella crescita riescano ad orientarli, compatibilmente con le loro preferenze, ad uno sport di squadra (rugby, volley, basket, ecc….) o ad uno individuale (nuoto, judo, aikido, ecc…) in base alle caratteristiche del bambino stesso e alle competenze in cui appare carente e che lo sport potrebbe aiutare a sviluppare.
Se pensiamo poi ad un adolescente, lo sport può essere fondamentale perché portatore di senso e significati in un momento di profondi cambiamenti caratterizzati da differenti dinamiche psicologiche e psicofisiche. L’adolescente comincia a prendere piena consapevolezza del sé, di sé con gli altri, di sé come individuo autonomo. Questa faticosa ricerca di dare un senso alla propria esistenza genera conflittualità e contraddizioni, una confusione psicologica che se non adeguatamente contenuta porta ad una profonda e totale demotivazione, ad una completa assenza di sogni, aspettative, progetti e prospettive future. In questi momenti avere uno sport di rifermento con i suoi obiettivi, le sue regole, le dinamiche di squadra, ed il senso di responsabilità e di reciprocità su cui queste dinamiche si basano, può dare al giovane un senso di sé a cui aggrapparsi nella tempesta motiva in cui si trova a navigare.
L’adolescente che fa sport, intanto, si crea un obiettivo personale di vita in cui credere e poi riesce a controllare, usare e apprezzare il proprio corpo, aspetto questo che può causare difficoltà e problemi se non affrontato. L’immagine di sé e del proprio corpo che cambia rappresentano quel nucleo attorno a cui gira tutto il travaglio interiore dell’adolescente. Lo sport consente al giovane di poter lavorare sul proprio aspetto, sul controllo di sè e sull’accettazione delle proprie caratteristiche in maniera costruttiva, evitando condotte disfunzionali e distruttive.
Inoltre, dal momento che praticare sport ed attività fisica aiuta a stabilire equilibri psico-fisici ottimali rispetto alle tensioni interne, sia del corpo sia della mente, ed influisce sulla costruzione del pensiero stimolando il pensiero positivo ed incrementando la capacità di riflessione e la capacità di auto-osservazione è importante che i bambini ed i ragazzi imparino a “maneggiarlo” e ad utilizzarlo in maniera efficace come strumento e strategia per affrontare problemi e momenti difficili. Conoscere se stessi è alla base del proprio senso di auto-efficacia ed è fondamentale per poter rispettare le proprie caratteristiche di funzionamento ed evitare condizioni di stress e logorio.
La pratica sportiva favorisce ed aiuta anche nella gestione della componente emotiva e pulsionale, in particolare della rabbia e dell’aggressività. L’aggressività è innata nell’essere umano ed accresciuta in base al bagaglio culturale ed esperienziale, l’attività sportiva può aiutare a canalizzare quest’energia e ad utilizzarla per la propria economia psichica, stabilendo limiti e regole, che favoriscono anche il rispetto e l’osservazione dei diritti degli altri. E’ dunque importante stimolare nei propri figli la “nascita” e la crescita della capacità di prendersi cura di sé, offrendo tanto al bambino quanto all’adolescente spazi protetti in cui sperimentarsi, in cui poter parlare del proprio mondo interiore, delle emozioni che prova e delle difficoltà che incontra, consentendogli di “allenare” e sviluppare le proprie capacità e doti nell’affrontare e superare ostacoli e difficoltà.
Come capire se per il proprio figlio è più opportuno uno sport di squadra o uno sport individuale?
Spesso i bambini tendono ad essere attratti dallo sport che più sentono nelle proprie “corde”, che meno li mette in difficoltà sollecitando aspetti in cui si sentono insicuri.
Se un ragazzo è introverso, evidenzia una scarsa conoscenza di sé, una bassa autostima un’incerta consapevolezza del proprio valore, può essere indicato, inizialmente, uno sport individuale che gli consenta di conoscere se stesso, di mettersi alla prova e sperimentare i propri limiti per incrementare il proprio senso di autoefficacia.
Se un bambino mostra una certa inclinazione all’individualismo, una difficoltà a gestire le emozioni e la propria pulsionalità all’interno delle relazioni amicali e fatica a rispettare le regole dei contesti nei quali si trova e vive, può essere maggiormente efficace uno sport di squadra che gli consenta di acquisire la capacità di cooperare con gli altri e di rispettare le regole del gioco e del gruppo.
Che differenza c’è tra sport praticato a livello amatoriale e sport praticato a livello agonistico, quando si può fare e quando è meglio evitare che un bambino inizi un’attività agonistica?
La differenza tra uno sport praticato a livello amatoriale ed uno sport praticato a livello agonistico è rappresentata innanzitutto dalla frequenza della pratica sportiva. Abitualmente uno sport amatoriale viene praticato da un bambino una o due volte a settimana e l’attività è finalizzata ad apprendere lo sport, a divertirsi, a fare esercizio fisico e a scaricare a livello motorio le tensioni accumulate a scuola.
Uno sport a livello agonistico viene invece praticato quotidianamente ed è orientato ad incrementare le abilità e le prestazioni con l’obiettivo di prendere parte a competizioni e gare. L’aspetto positivo dello sport praticato a livello agonistico è la dimensione della squadra, presente sia che lo sport sia uno sport individuale, sia che sia uno sport di squadra, e la presenza della figura dell’allenatore, una figura di riferimento importante, che può assumere un ruolo fondamentale, soprattutto in adolescenza quando i giovani tendono a mettere in discussione e prendere le distanze dalle figure genitoriali. Un altro aspetto positivo dell’attività agonistica è acquisire la gestione della competizione, delle vittorie ma soprattutto delle sconfitte, aspetto importante nel percorso di crescita di qualsiasi individuo.
Tuttavia, poiché la scelta di portare avanti un’attività sportiva a livello agonistico implica un notevole impiego di tempo e di risorse personali è bene che sia una richiesta del bambino o del ragazzo e non una sollecitazione da parte del genitore. Deve essere una scelta spinta dalla passione che il proprio figlio ha per quello sport, mai una forzatura. Detto questo, è comunque il genitore che, una volta ricevuta la richiesta di poter entrare in agonismo da parte del proprio figlio, dovrà valutare se sostenere o meno questa proposta effettuando una riflessione che tenga a mente i seguenti aspetti:
– l’andamento scolastico del bambino/ragazzo;
– la fatica del bambino/ragazzo ad adeguarsi alle richieste del contesto scolastico;
– l’organizzazione quotidiana della famiglia;
– il tipo di sport.
Praticare uno sport non deve mai rappresentare un sovraccarico fisico ed emotivo, né per il bambino/ragazzo né per la famiglia.
Queste sono alcune delle domande che i genitori mi pongono in merito all’argomento, se ve ne vengono in mente altre potete scrivermi a alessiaanna.cantarella@centronemesis.com
Dott.ssa Alessia Anna Cantarella.
Psicologa e Psicoterapeuta.