Quando sento parlare di “sport per tutti” o di “sport a tutti” da una parte mi scappa da ridere, dall’altra mi arrabbio. Una cosa sono gli slogan che riempiono sempre la bocca e fanno comodo ai politici o ai parassiti dello sport (ad in Italia ce ne sono molti!), un ‘altra cosa è la tristissima realtà che riguarda lo
“sport povero” ovvero quello puramente dilettantistico e non a fini di lucro. Ebbene questo “sport povero” è sempre diventato più povero e lo sarà sempre di più, soprattutto dopo la nota pandemia che ha colpito tutti i piccoli clubs sportivi, rimasti, come si suol dire in “braghe di tela” nonostante i palliativi di piccoli aiuti economici di cui molti non avuto nemmeno potuto usufruire. Lo addiamo già detto e già scritto: fare dello sport-oggi-è diventato un vero lusso dal momento che le famiglie devono sobbarcarsi le quote di iscrizione senza le quali i clubs chiuderebbero all’istante! Ma, gli addetti-ai-lavori sanno molto bene che buona parte delle famiglie non sono in grado di accollarsi nessuna minima spesa per far praticare dello sport ai loro figli, né pagando le quote alla società sportiva, né potendo loro acquistare il necessario corredo sportivo. Per non perdere i giocatori, sono i clubs che devono addossarsi tutte le spese perché, altrimenti, non sarebbe giusto e serio che i ragazzi debbano interrompere di praticare lo sport da loro prescelto. Lo sport, quindi, non è certamente ad appannaggio di tutti ma solo di chi se lo può permettere e può mettere mano al portafoglio. Le società sportive dilettantistiche hanno fatto e stanno facendo miracoli, ma, oltre non possono proprio andare: occorrono aiuti veri e non le solite chiacchiere e promesse da marinaio. Ma tornando al vero problema, occorre constatare l’amarezza che lo sport non è affatto alla portata di tutti: l’impegno e la buona volontà non sono affatto sufficienti: occorrono “quattrini” perché senza non si può fare davvero nulla! Le società sportive dilettantistiche – proprio per la funzione sociale che svolgono – dovrebbero essere totalmente sostenute e finanziate senza dover “elemosinare” piccoli aiuti o contributi che non risolvono i veri problemi. A favore dei clubs non esiste nulla: nemmeno dei ringraziamenti o delle gratificazioni; solo belle ed inutili parole dette e ridette nei convegni ove si sente ripetere frasi con quelle che “lo sport è di tutti” o “lo sport è per tutti”! Inutile retorica e demagogia!