Fino al 26 settembre Marina di Loano sarà ospite del 57^ Salone Nautico di Genova, una delle
principali fiere mondiali dedicate alla nautica da diporto. Gli appassionati potranno scoprire tutte le
caratteristiche uniche del porticciolo turistico loanese visitando l’ampio e luminoso spazio allestito
in piazzale Marina Sailing World, presso lo stand “Liguria for Yachtes” (Y30) che riunisce tutte le
“superyacht facilities” della nostra regione.
Marina di Loano continua a crescere confermandosi come una delle più importanti realtà portuali
italiane ed internazionali e come un’azienda in grado di incidere notevolmente nell’economia locale
generando decine di posti di lavoro.
Dal punto di vista del traffico portuale, la stagione estiva che si sta concludendo ha consolidato il
trend positivo riscontrato già nei mesi precedenti.
Per quanto riguarda i transiti, tra il primo maggio ed il 31 agosto sono state ben 813 le imbarcazioni
che hanno deciso di fare tappa all’interno di Marina di Loano. Nello stesso periodo del 2016 i
transiti registrati hanno toccato le 650 unità: in dodici mesi, dunque, i passaggi all’interno dell’area
portuale loanese sono aumentati di più del 25 per cento.
Numeri anche più rilevanti si sono avuti anche dal punto di vista dei nuovi contratti di durata
annuale e pluriennale: dal primo gennaio al 31 agosto i diportisti che hanno scelto Marina di Loano
come “casa” della loro barca sono cresciuti del 40 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente.
Tanti “più” che certificano una stagione più che positiva per il porticciolo turistico di Loano di
proprietà del Gruppo Unipol, le cui strutture sono in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni dai
6 agli 82 metri di lunghezza e permettono di effettuare tutte le operazioni di manutenzione e
riparazione direttamente all’interno della Marina, in un bacino protetto e sicuro in ogni condizione
meteomarina.
Ma la crescita registrata quest’anno non ha riguardato unicamente i traffici portuali. Marina di
Loano, infatti, è una delle realtà economiche più vitali e in espansione dell’intera provincia di
Savona. A confermarlo i cinquanta nuovi posti di lavoro che si sono resi disponibili alla vigilia della