SULL’ESTETICA DELL’OGGETTO CONSUETO.

La chiave della rivoluzione copernicana dell’estetica è nel funzionamento semiologico conscio e preconscio delle catene significanti. Ogni percezione di qualunque origine avviene nei nostri sensi e nel nostro cervello: il concatenamento evocativo è dato dalla pulsione di conoscenza e di sapere (la “curiosità”) che innesca un processo desiderante indirizzato al godimento. La curiosità avvicina all’oggetto e lo collega a elementi presenti nel panorama interiore del fruitore, generando liberazione di libido, che consiste nel distacco di quest’ultima dal veicolo semiologico. La decontestualizzazione, quindi, distacca l’oggetto dal suo senso (cioè dalla sua libido oggettuale) lasciandola vagare. Così, in quella fruizione, la mente realizza un micro-processo psiche-delico, cioè di allargamento della coscienza. La libido oggettuale liberata genera piacere in sé, in parte inconscio, e ricerca non spasmodicamente, un appoggio significante. La Pop art, avendo oggetti spesso molto diffusi e dal senso sclerotizzato, indurito, sciogliendo il legame tra significante e senso (il classico rapporto semiotico saussuriano ed echiano) sorprende, e la sorpresa (se tenue, evocazione; se forte, invasione, fino a trauma) è il segno del distacco della energia psichica (libido) dal suo oggetto. L’energia dell’attenzione, così liberata, cerca altri significanti d’appoggio: ed ecco che l’arte del dadaismo, del surrealismo e della Pop Art propongono, una volta effettuato lo strappo, accostamenti ad altri significanti, desueti nella solita progressione della catena (l’orinatoio di Marcel Duchamp o il ferro da stiro chiodato di Man Ray o il can di Campbell Soup di Warhol), così producendo effetti di nuovo senso e conseguente nuovo piacere. Tutta l’arte figurativa post-fotografia svolge questo processo di delocalizzazione libidica e di ricostruzione sensuale, proprio sensuale nella doppia accezione sensistica, di piacere, e semantica, di significato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui