Prenderà il via il prossima 2 settembre Genova Jeans, la manifestazione dedicata al tessuto blu più famoso al mondo; la presidente del comitato promotore dell’evento Manuela Arata ha svelato in anteprima le location in cui si terranno i diversi incontri.
“Ringrazio Manuela Arata per la passione”, dichiara Paolo Verri del comitato promotore, “e questo evento è il numero zero ma è molto importante per turisti e residenti. La Biblioteca Universitaria è molto comoda anche per coloro che arriveranno qui in treno e la conferenza stampa del 2 settembre alle ore 10 con le autorità si terrà qui”.
Stessa soddisfazione da parte di Manuela Arata :”La prima tappa è presso la Biblioteca Universitaria ed ha in sè molta storia grazie ad un’importante ricerca frutto della sapienza genovese; sarà presente una cronologia in cui si racconta la storia del jeans dalle origini ai giorni nostri. Saranno presenti statuine del presepe del 1700 senza dimenticare le sagome degli acquerelli che dimostrano che i jeans erano usati dai lavoratori ma non solo e negli anni passati Genova esportava il fustagno blu con imballaggi su cui era scritto Geanes che nel Regno Unito era tradotto come jeans. La città crede nel progetto ed abbiamo la presenza del rappresentante dell’Istituto per il Commercio Estero e non bisogna dimenticare il ruolo dell’Italia negli anni 70-80 del secolo scorso con Fiorucci che ha fatto diventare il jeans una vera e propria moda. La produzione dei jeans ha un impatto importante per i rifiuti legati alla produzione ed occorre quindi un tipo di lavorazione compatibile con la natura senza dimenticare l’aspetto sociale; molto spesso la realizzazione avviene in paesi del Terzo Mondo con lo sfruttamento dei minori. Il progetto ArteJeans è molto importante e prevede la donazione alla città di 36 opere realizzate con il jeans per un futuro Museo del Jeans; il progetto, unico al mondo, ha già il consenso del sindaco Bucci e la sezione contemporanea avrà notevole importanza. Speriamo, con la crescita della manifestazione nei prossimi anni, di poter ricevere opere anche dall’estero e nei giorni dell’evento la Lanterna sarà accesa con una luce blu”.
“Sono ben 36 le opere donate alla città e tutto ciò ha in sè un’idea di ripartenza dopo la tragedia del Ponte Morandi e della pandemia”, afferma Francesca Centurione Scotto dell’Associazione ArteJeans, “ma lo spirito è rimasto positivo. Gli artisti sono stati generosi ed hanno donato gratuitamente le loro opere che nel 2022 andranno all’estero con un tour ma la nostra idea è quella di richiedere ad artisti stranieri alcune realizzazioni”.
“Sono contenta di vedere le opere della mostra che è stata coordinata con una certa linea artistica avente criteri ben specifici”, sottolinea Ursula Casamonti di ArteJeans, “ed abbiamo lavorato per mesi a questo progetto. Il luogo della mostra è molto bello e spero possa diventare uno spazio per i giovani”.
“Gli artisti, tutti professionisti e appartenenti a diverse generazioni, hanno amato questa città piena di contrasti poichè lo spirito di Genova li ha conquistati e si sono impegnati dando il massimo; abbiamo ottenuto importanti risultati di cui vado fiera ed orgogliosa. Ho creato un comitato critico escludendo la cerchia genovese per fare le cose in modo democratico senza influenze”, conclude la curatrice Laura Garbarino.