Il 20, 21 e 22 aprile grande appuntamento a Valleggia, presso la SMS Aurora, dove, ricordiamo, si trova una grande e bellissima sala da ballo: ballerini di tango argentino campioni mondiali, apprezzati e contesi internazionalmente,saranno presenti per partecipare al ““Salonissimo tango festival”, quarta edizione, organizzato da Giovanna Di Fazi e Andrea Degani, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica GIOKI Danza di Savona, che da quindici anni si occupa di tango argentino, non solo dal punto di vista della diffusione e della pratica del ballo, ma anche della storia e del rilievo culturale ad esso collegato. E’ forse per questo che il Savonese sta divenendo un centro di eccellenza del tango. Il più noto e suggestivo dei balli sudamericani, il tango, è stato definito ” un pensiero triste che si balla”, “una storia d’amore che dura tre minuti”. Dal 2009 è Patrimonio dell’Umanità Unesco perché «personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo. Rappresenta l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato» Borges affermava che “studiare il tango significava studiare le diverse vicessitudini dell’anima argentina”. L’origine di questa danza che conta appassionati in tutto il mondo è nei quartieri malfamati di Buenos Aires dove si affollavano gauchos, marinai, malavitosi e immigrati, spesso italiani, presso i quali comincia a diffondersi una musica che trova le sue radici nell’habanera, nel candombe e nella canzonetta italiana. Inizialmente ballo popolare, a poco a poco il tango conquista la classe media ed i ceti colti e, dopo la sua consacrazione in Europa, perde il suo alone di danza proibita e arriva anche alle classi più elevate, assumendo, già dai primi anni del ‘900, un carattere nazionale e poi internazionale, per diventare il fenomeno culturale e sociale più rappresentativo dell’Argentina nel mondo. Nelle tre serate di Salonissimo i tre DJ presenti, Alfredo Petruzzelli, Kilowatt e Vaghe stelle, selezioneranno le composizioni più insigni dei leggendari “musicisti del tango” Carlos Di Sarli, Juan D’Arienzo, Osvaldo Pugliese, Francisco Canaro – tutti cognomi italiani – e di molti altri che hanno fatto la storia del tango, che accompagneranno le esibizioni di Daniel Nacucchio e Cristina Sosa, campioni del mondo 2008 di Tango Salon, artisti eccezionali che hanno studiato con autentici “miti” del tango e si esibiscono ed insegnano in tutti i continenti, di Maximiliano Cristiani vincitore del Campionato Mondiale di Tango Salón nel 2013, che, in coppia con Karina Colmeiro, sono apprezzatissimi in tutto il mondo per la didattica e per l’eleganza e la fluidità che contraddistinguono il loro modo di ballare, di Julio Alvarez e Yailet Suarez, cubani, vincitori del Campionato italiano del Tango de pista 2016 e dei Campionati Metropolitani Nazionali nelle categorie tango open, milonga e vals, che portano nel tango il ritmo e la musicalità della loro terra. Saranno tre giorni densi di eventi: oltre alle serate, sono previste lezioni di tecnica, stile e musicalità con il suono dal vivo del bandoneon, strumento inventato in Germania alla metà dell’800, insostituibile per le esecuzioni di tango, cui conferisce la particolare intonazione malinconica. Per chi desidera accostarsi per la prima volta alla danza argentina, sabato 21 e domenica 22, dalle 20 alle 21, sono previste lezioni di prova libera per principianti. “Salonissimo” ha richiamato, gli anni scorsi, appassionati dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Francia.