Teatro della Tosse: Generazione Disagio con CAPITALISM*,

Dal 3 all’8 dicembre torna Generazione Disagio con CAPITALISM*, un esperimento di contaminazione con il genere stand up comedy che alterna satira, flusso di pensieri e momenti più teatrali.

Una serie di tentativi grotteschi di scardinare il sistema, per uscire dal tunnel in cui viviamo.

 

3 – 4 -5 –  dicembre – h. 20.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Agorà

6 -7  8 dicembre – h. 19 – Teatri di S.Agostino – Sala Agorà

 

CAPITALISM*

Un problema che riguarda tutt*

di Carlo Bassetti, Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi

con Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi

produzione Generazione Disagio

 

Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi tornano con un monologo comico a due voci che parte da un interrogativo fondamentale: può esistere un nuovo modello di società o l’unica via è il Capitalismo?

Anzi           Capitalism*, perché è un problema che riguarda tutt*.

Lo spettacolo attraversa tentativi grotteschi di scardinare il sistema, per   uscire dal tunnel in cui viviamo.

Si viaggia nel tempo e nello spazio alla ricerca della felicità, cercando di conciliare la voglia di affermazione e l’identità, la fragilità e la competizione, il senso della vita e il senso di colpa, le citazioni motivazionali di Walt Disney e Karl Marx.

Il finale è una visione del futuro che vorremmo, un inno di speranza onirico e allucinato che mescola lo stile della Beat Generation a Martin  Luther King.

Gli attori nei panni di un terapeuta e contemporaneamente del suo paziente incontrano il pubblico dando vita ad un ibrido comico che pone domande e ipotizza risposte allo stesso tempo: quanto è profondo il nostro bisogno di affetto, successo e apprezzamento? Cosa c’entra un        gin tonic con l’antica Grecia? Perché ci servono i poveri e i venditori ambulanti? Possiamo viaggiare sulle gobbe di un cammello attraverso la cruna di un ago, per aggiustare l’ascensore sociale?

Si ride. Ci si affligge. Soprattutto si ride. Un po’ si sogna. Che è sano, e , soprattutto, è gratis!

CAPITALISM* è un esperimento di contaminazione col genere stand up comedy che alterna satira, flusso di pensieri e momenti più teatrali con  cambi di costume e di scene.

 

BIO BREVI

Enrico Pittaluga

Classe 1986, nasce a Genova, si diploma attore presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2011 e fonda il collettivo Generazione Disagio nel 2013. Lavora, tra gli altri, con Fausto Paravidino, Dario Fo, Carmelo Rifici, Rimini Protokoll, Gabriele Benedetti e Davide Livermore e collabora attivamente con molti festival e teatri. Ha recitato in sit-com e serie quali “Klondike” e “L’età dell’oro” de La Buoncostume e in film RAI come “Fabrizio de Andrè – principe libero” e “Qualunque cosa succeda” con Pierfrancesco Favino. In TV ha lavorato nei programmi “Lilit”; “Che Tempo che fa” e “Crozza nel paese delle meraviglie”. Ha collaborato fino al 2018 come attore e autore al progetto Tournée da bar ed è attivo come presentatore e organizzatore per la LIPS – lega italiana poetry slam. Tiene laboratori di recitazione, storytelling e scrittura e lavora come presentatore di eventi e speaker radiofonico.

 

Graziano Sirressi

Classe 1986, nasce a Bari. Si diploma nel 2011 come attore alla “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” di Milano. Continua la sua formazione, tra gli altri, con Carmelo Rifici, Paolo Rossi, Fausto Russo Alesi, César Brie, Margarete Assmuth.

Lavora come attore per il Teatro alla Scala di Milano, Teatro Stabile delle Marche, Teatro dei Gordi, Amat, Dario Fo e CTRF (Compagnia Teatrale Fo-Rame), Kilowatt Festival/Caracò, Arti e Spettacolo, LAC Lugano, Teatro della Tosse. Collabora, tra il 2017 e il 2018, con il progetto Tournée da Bar, come autore e attore.

Lavora in televisione nel programma “Crozza nel paese delle meraviglie” in onda su La7. Lavora in serie tv e film quali “Sopravvissuti”, “Fabrizio de Andrè – Principe libero”, “Mixed by Erry”. Lavora come insegnante di recitazione e scrittura e come presentatore di eventi.

 

Carlo Bassetti.

Classe ‘82. Autore, regista, speaker e copywriter. Nel 2009 fonda con tre soci il collettivo artistico La Buoncostume.

Da allora scrive format di intrattenimento per la televisione e per il web.

Classiconi tipo Camera Cafè, Ballarò, Casa Mika, ma anche roba fresca tipo Klondike, L’età dell’oro, Kubrick_Una storia porno, Animali Che Parlano e i Quadri Rappati.

Ha firmato due romanzi per Mondadori: “Millennials – Il Mondo Nuovo” e “Furioso”.

 

 

 

 

INFO E BIGLIETTI

 

Intero euro  18

Under 28 alla prima euro 10

 

ORARIO BIGLIETTERIE

BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI

La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.

BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9

La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17,  nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.

Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.

www.teatrodellatosse.it

promozione@teatrodellatosse.it

ponente@teatrodellatosse.it

tel botteghino 0102470793

tel uffici 0102487011

 

Valentina Mancinelli

Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui