Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Tempo di Carnevale

Costumi stravaganti, musica, sfilate colorate e coriandoli sono un grande classico del giorno più pazzo dell’anno. Il Carnevale non è una tradizione esclusivamente italiana, ma viene festeggiata anche in molti altri Paesi.Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano così le differenze sociali. Perché ci si maschera? La maschera nasconde una parte del proprio io e mette in evidenza un’altra parte di se stessi, spesso tenuta nascosta, e per un giorno la persona può esternare e dare vita a fantasie che nella vita, abitualmente, non farebbe mai, per paura di mostrare degli aspetti di sé sconosciuti, di cui ha timore o si vergogna.Il significato cosmologico dell’orgia carnascialesca di fine d’anno è confermato dal fatto che al Caos segue sempre una nuova creazione del Cosmo”. Il carnevale si inquadra quindi in un ciclico dinamismo di significato mitico: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi.Durante il Carnevale si festeggiava la fecondità della terra, che, dopo il risveglio dal sonno invernale, doveva nutrire gli animali e gli esseri umani. Grande valore avevano i riti di fecondità e il riso.Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, ma se le sue origini vanno ricercate in epoche molto più remote, quando la religione dominante era quella pagana. La ricorrenza infatti trae le proprie origini dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco.Il Carnevale non è certo una festa religiosa. Tuttavia non è concepibile senza il calendario delle festività liturgiche. Perciò una riflessione sulla sua origine e sul suo significato può essere utile anche per capire la fede. Per la Chiesa Cattolica il significato del Carnevale era quello di cercare occasioni per riflettere e ricongiungersi a Dio sebbene, come per altre festività cattoliche, le origini del Carnevale sono molto più antiche e risalgono al periodo pre-cristiano e quindi pagano.L’origine del termine ‘carnevale’ deriva dall’espressione latina carnem levare ‘toglier la carne’, riferito al giorno precedente la quaresima. Sappiamo che venne usato per la prima volta, riferendosi ad eventi di pubblico divertimento, in un documento del 1094 del Doge Vitale Falier a Venezia.Ogni anno l’inizio del carnevale è fissato per il 17 gennaio che coincide con la festa di Sant’Antonio Abate: la ricorrenza apre le porte a questa festività di origine cristiana e ricca di folclore. In molte regioni italiane la giornata si festeggia con i falò di Sant’Antonio e la benedizione del pane e degli animali. I dolci la fanno da padroni in questo periodo; i più conosciuti sono probabilmente le chiacchiere, chiamate anche frappe, bugie e in altri mille modi diversi: sfoglie croccanti a base di farina, burro e uova, cotte al forno o fritte. Un altro dolce che non manca mai a Carnevale sono le frittelle, le castagnole e i ravioli dolci. Il martedì grasso (quest’anno il 13 febbraio), è il giorno che, per tradizione, mette fine ai festeggiamenti del Carnevale inaugurando, al contrario, il periodo della Quaresima, che inizia con il mercoledì delle Ceneri.

Rispondi