Tirreno Power risponde alla Lista Sansa

Il nuovo impianto a ciclo combinato a gas naturale che Tirreno Power ha in programma, oltre alle condivisioni, ha suscitato, come era conseguente, reazioni polemiche ed opposizioni tra le quali, la più articolata, è dell’Associazione “Uniti per la salute” che ha dato ampio spazio alla nota della Lista Sansa, che esprime una ferma opposizione al progetto di Tirreno Power; ne citiamo alcuni punti salienti:

Il progetto fa spesso riferimento al ricorso al “capacity market”, cioè agli incentivi disponibili per chi produca energie elettriche con minore impatto ambientale proprio in vista del passaggio alle rinnovabili. Nei cittadini è sorto così il dubbio che il vero fulcro della questione non sia la produzione di energia elettrica, ma degli incenstivi. “Con il ricorso al capacity market – ricorda la gente di Savona – da alcune prime informazioni circolate si avrebbe diritto a incentivi per 75mila euro l’anno per megawatt. Il che porterebbe a circa 60 milioni l’anno di contributi per almeno 10 anni.

– La società Tirreno Power sostiene che il nuovo impianto sarebbe necessario per fare fronte alla domanda di energia, mentre l’impianto attualmente in funzione a Vado Ligure-Quiliano risulterebbe a funzionamento ridotto rispetto alla potenza installata.

 – La letteratura scientifica sottolinea da tempo l’impatto emissivo delle centrali a turbogas anche sotto forma di particolato fine e ultrafine (e qui invece si vorrebbe un ulteriore gruppo da ben 800MW- si ricorda che i vecchi gruppi a carbone avevano potenza complessiva di 660 MW).

– Il nuovo impianto avrebbe marginali ricadute occupazionali (si dice tra i 25 e i 35 lavoratori), meno di quanti potrebbero garantirne altre attività industriali non inquinanti che si potrebbe realizzare nell’area.

Come Lista Sansa manifestiamo la nostra contrarietà di fronte a un progetto pieno di incognite, per esempio quando fa riferimento a un bisogno energetico da turbogas tutto da dimostrare. Non solo: nella nostra regione si sta cercando di realizzare un altro impianto a turbogas alla Spezia, altra città danneggiata dal carbone e che, negli ultimi 60 anni, ha pagato un pesante tributo in termini di salute pubblica proprio a causa della presenza della centrale a carbone. Alla Spezia il consiglio Comunale si espresso all’unanimità contro la riconversione centrale a carbone in centrale a turbogas, grazie soprattutto alla nostra battaglia insieme alle altre opposizioni. Noi vogliamo che l’area venga liberata e presenteremo nelle prossime settimane uno studio dettaglio sulla centrale di Vallegrande e i nostri progetti per il futuro. La città della Spezia è, infatti, contraria alla centrale a turbogas. Due impianti nuovi, che rischiano di vincolare la Liguria a un modello di produzione di energia ormai sorpassato e inquinante e con effetti climalteranti.

Tutto, come tiene a precisare l’Associazione “Uniti per la salute”, sotto l’ipoteca del processo per disastro ambientale in cui Tirreno Power è sotto accusa. La Società di produzione di energia elettrica ha risposto a mezzo di una “lettera aperta” inoltrata da Enrico Erulo, direttore Corporate Affairs di Tirreno Power, alla Lista Sansa in Regione Liguria. Il documento è del seguente tenore:

“Con spirito costruttivo desidero dare una risposta alle affermazioni dei consiglieri regionali della Lista Sansa relative alla nostra proposta di un nuovo impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale presso la centrale di Vado Ligure.

Non entro nella discussione sul passato che è oggetto di un processo in corso. Preciso solo che i dati esposti dai consiglieri sono smentiti da quelli ufficiali dell’Osservatorio Regionale su Ambiente e Salute del 2018. Questi aspetti verranno finalmente approfonditi dagli esperti nelle udienze.

Vorrei parlare del futuro e dare chiarimenti ai dubbi che vengono posti. Il primo è la necessità di costruire impianti a gas naturale come quello presentato da Tirreno Power. L’indicazione è prevista nel “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima” (PNIEC) approvato un anno fa dal Governo. Il piano ha disegnato l’evoluzione del sistema elettrico nei prossimi dieci anni con l’obiettivo della decarbonizzazione e dello sviluppo delle fonti rinnovabili.

Gli impianti a gas naturale aiutano la crescita delle rinnovabili, non sono in alternativa né in contrasto. Perché le fonti rinnovabili non producono energia con continuità: sono intermittenti. Più rinnovabili ci sono più è necessario creare un sistema che produca energia quando non c’è il sole, non c’è il vento, o la stagione è poco piovosa. Se non si fanno nuovi impianti alimentati a gas naturale non si possono chiudere quelli alimentati a carbone in Italia, per questo motivo il PNIEC prevede che debbano essere costruiti nuovi impianti a gas per una capacità totale di 5,4 GW.

È vero dunque come scrivono i consiglieri che la centrale di Vado Ligure già oggi non è sempre in funzione. Quando le altre fonti e in particolare le rinnovabili producono energia le centrali a gas hanno solo il compito di compensarne le fluttuazioni. Quando le rinnovabili non producono abbastanza energia sono però necessari impianti come quello di Vado Ligure che garantiscono la continuità del sistema. Se per avviare la transizione energetica si vuole aspettare che la ricerca sviluppi tecnologie nuove e che queste possano essere applicate su larga scala, come l’idrogeno o le grandi batterie, non c’è alternativa al lasciare in funzione le centrali esistenti, comprese quelle a carbone. Per garantire la continuità di servizio sono stati definiti dei meccanismi, che esistono in tutta Europa, che remunerano solo ed esclusivamente gli impianti necessari per il funzionamento del sistema elettrico, selezionati secondo criteri di merito economico e ambientale.

In questo scenario, Tirreno Power ha elaborato la propria proposta sulla base delle indicazioni europee e nazionali, scegliendo la migliore tecnologia esistente, un moderno impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale con il minor impatto ambientale tra tutti quelli attualmente realizzabili per sostituire gli impianti a carbone italiani.

Per quanto riguarda la strategia europea richiamata dai consiglieri, confermo che sono ancora in fase di discussione i nuovi parametri di emissioni di CO2 per i progetti di centrali a gas naturale, che potranno essere sovvenzionati con i finanziamenti europei. Si tratta di parametri giustamente ambiziosi, ma che non possono essere raggiunti a breve perché oggi non hanno riscontro con le tecnologie disponibili per la produzione di energia su scala industriale, ed è proprio per questo che hanno bisogno degli incentivi europei. Sono progetti di ricerca e sperimentazione molto interessanti in fase di sviluppo in vari Paesi, i cui tempi di realizzazione però non sono compatibili con il Piano del Governo italiano che prevede la chiusura di tutti gli impianti a carbone sul territorio nazionale entro il 2025.

Infine, una precisazione per quanto riguarda l’aspetto forse più importante richiamato dai consiglieri, quello degli inquinanti. Nello specifico viene citato il particolato fine e ultrafine, il Pm10 e Pm2,5. Questo tipo di emissione è irrilevante nelle centrali alimentate a gas naturale. Non è nemmeno considerata una emissione da monitorare nelle prescrizioni, proprio perché è trascurabile. Il contributo stimato della nuova unità a ciclo combinato da 800 MW sul particolato che si forma in atmosfera sarebbe tra lo 0 e lo 0,04% del valore limite di legge. Inoltre, la provincia di Savona, come risulta dal rapporto annuale dell’ARPAL, ha una buona qualità dell’aria.

Del resto, il gas naturale è lo stesso che usiamo nelle nostre case in cucina e per scaldarci. Abbiamo tutti ben presente quanto pulito esso sia”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui