‘Il Teatro dell’Opera Giocosa, unico Teatro di Tradizione in Liguria, ha svolto con serietà e dedizione, fino ad oggi, un’attività artistica preziosa per l’arricchimento culturale della città di Savona e della regione. Le condizioni economiche di questo particolare momento storico mettono in seria difficoltà la vita dei teatri e delle istituzioni culturali, gettando nel vuoto il patrimonio musicale e la formazione delle future generazioni. Le mie dimissioni sono la risposta a chi avrebbe potuto, anche solo in parte, colmare questo vuoto; sono inoltre l’unica forma di protesta che mi è rimasta. Colgo l’occasione per augurare all’amico Giovanni Di Stefano, nuovo presidente, un buon lavoro’.
Questo lo scarno comunicato che gela i melomani del nostro territorio, partito dall’ufficio stampa dell’Opera Giocosa mercoledì 16 dicembre, al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente. I Teatri di tradizione in tutta Italia sono solo 29 e il Teatro dell’Opera Giocosa vi compare sotto il nome del suo gestore, il Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico. Gallacci, che ricopriva la massima carica dal 1978, è stato nominato ora presidente onorario.
Sotto la sua impronta, nel 2004 prende il via al Priamàr di Savona la stagione lirica estiva, trasformando la nostra Fortezza in una vera e propria Arena. Tanti, tantissimi bei momenti regalati ai melomani di tutta l’alta Italia, e non solo. Potrei ricordare un bel po’ di eventi, per un raffronto con altre rappresentazioni sullo Stivale, ma mi piace ricordare ‘La bohème’ dell’estate del 2012, perché è significativa.
Rai5 ha trasmesso, nell’agosto scorso, l’opera pucciniana dalla suggestiva cornice del Teatro Grande degli Scavi di Pompei. Grandi artisti sul palco e ‘Quella gelida manina’ di Vittorio Grigolo risultata davvero emozionante. Il bello, però, per la sottoscritta, è il secondo atto dell’opera, e la mente va indietro nel tempo a tre estati fa, con quel Quartiere Latino allestito al Priamàr da Ivan Stefanutti (anche regista), fatto di piazze, di scale, di ladruncoli, di monelli, di innamorati, di donnine allegre e del passaggio finale della banda, sotto gli apprezzati Coro Lirico Veneto e Coro di Voci Bianche Piccolo Cantori di San Bortolo (M° per entrambi Giorgio Mazzuccato). Ora arriveranno anche su Rai5 questi momenti, penso, ma non sono buon profeta, perché ciò che ci giunge da Pompei sono scene grige e desolate! Di quegli istanti, che furono il momento più bello di tutta la rappresentazione savonese (vedi foto), non c’è traccia. Allora una domanda, a chi non è né cieco né sordo: forse, se ci fosse stato posto su Rai5 anche per i nostri migliori allestimenti, non saremmo arrivati a provare oggi un grande rammarico.
Laura Sergi