Circa 260 eventi in 11 giorni, distribuiti in 32 location, con 280 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro; questi alcuni numeri della ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica in programma da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024. La parola chiave scelta per l’edizione 2024, Sfide, farà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali; tra i molti temi non mancheranno quelli legati all’emergenza climatica, alla sostenibilità ambientale, al consumo e reperibilità dell’acqua e dell’energia, alla salute e alla cura, alle nuove tecnologie, alla robotica e agli algoritmi dell’intelligenza artificiale e dei metodi computazionali, al legame con le arti e la società. Un festival che ogni anno si rinnova nei contenuti ma che conferma il format vincente, con l’obiettivo di raccontare la scienza in modo affidabile, innovativo e coinvolgente; a dimostrazione dell’interesse e dell’attesa per la ventiduesima edizione sono gli oltre 2000 abbonamenti già venduti in promozione Early Bird a programma non ancora svelato e le oltre 30000 prenotazioni. Sul sito del Festival www.festivalscienza.it è attiva la vendita online dei biglietti.
“Rivolgo ai presenti un sincero grazie ricordando che sono presidente dal 1 luglio”, dichiara Massimo Nicolò, presidente del Festival della Scienza, “ed il rinnovo del consiglio d’amministrazione è stato importante. Ringrazio chi ne fa parte dicendo che dimostrare le ipotesi è una sfida ed il festival è conosciuto in tutta la regione; tutto ciò ha un grande valore per i giovani che lavorano al festival senza dimenticare i laboratori e le conferenze. Chi lavora viene pagato e gli sponsor come la Compagnia di San Paolo ci aiutano; la rassegna è storica e deve andare oltre la città e la regione. Essere arrivati all’edizione numero 22 è importante e le vendite preliminari sono andate bene; io sono stato vicesindaco di Marco Bucci e sono rimasto sorpreso dalla sua candidatura ma non dal fatto che abbia accettato visto che ama le sfide”.
Stessa soddisfazione da parte della consigliera Barbara Grosso in rappresentanza dell’amministrazione comunale :”Conosco Massimo Nicolò e ci ho lavorato bene insieme (Barbara Grosso e Massimo Nicolò erano assessori durante il primo mandato del sindaco Bucci) ma voglio ricordare che questo evento è arrivato all’edizione numero 22; il tema è sfidante e ringrazio tutti. Con le sfide avvengono grandi cambiamenti e ringrazio chi accoglie gli scienziati; tutto ciò raggruppa istituzioni che lavorano insieme e realizzano un evento che porta i ragazzi a mettersi alla prova sfidando le capacità. La socialità è importante e con le sfide avvengono grandi cambiamenti; è fondamentale mettersi alla prova superando sè stessi raccontando l’evoluzione della scienza ricordando che avremo più di 800 ragazzi a Genova”.
“Ringrazio Massimo Nicolò dicendo che è importante promuovere la cultura scientifica tra i giovani”, prosegue l’assessore regionale Simona Ferro, “ed avremo più di 300 eventi. E’necessario migliorarsi e la scienza si evolve; spero che dopo aver partecipato al festival i ragazzi possano incuriosirsi alla scienza. La rassegna, che si terrà dal 24 ottobre al 3 novembre, è giunta all’edizione numero 22 e vedrà circa 300 eventi; la divulgazione scientifica e tecnologica ha un grande ruolo, la sfida è legata alla curiosità ed è bello che i ragazzi siano curiosi. La scienza si evolve e le novità vengono realizzate dagli scienziati; per questi ultimi la curiosità è un lavoro”.
“La Compagnia di San Paolo sostiene questo evento che cresce ed è bello coinvolgere i giovani poichè le cosiddette materie stem sono importanti”, afferma Nicoletta Viziano in rappresentanza della compagnia, “e la città ma anche le scuole attendono questa rassegna. Il festival collabora sia con la compagnia che con l’amministrazione comunale ed è giusto che la fondazione renda qualcosa al territorio; siamo accanto a questa rassegna da sempre e tutto ciò può essere una prima esperienza lavorativa per i ragazzi. E’fondamentale avvicinare i giovani alla cultura e far vedere le potenzialità di lavoro collegate; tutto ciò può avvicinare le ragazze alle materie scientifiche”.
“Abbiamo un nuovo consiglio scientifico composto per oltre il 50% da donne”, sottolinea il presidente del Consiglio Scientifico Carlo Ferdeghini, “e servono competenze variegate. Si parte proprio dalle competenze ricordando che saranno coinvolte 11 discipline; le sfide più difficili nascono al confine coinvolgendo diversi saperi. L’immagine della manifestazione, che ci piace molto, ricorda le sfide del sapere e deve fare i conti con cosa esiste ed è già presente; saranno trattati la sostenibilità, la robotica, l’intelligenza artificiale ed altri temi collegati alla matematica che ha in sè un pregiudizio come la difficoltà di comprensione. La matematica è bella e diventa la lingua comune degli scienziati; l’evento di apertura vede la presenza del professor Quarteroni, matematico che racconterà il funzionamento del cuore con alcuni esperimenti per capire se certi interventi si possono fare. Le sfide sono necessarie per far capire che la matematica è amichevole ricordando che il consiglio scientifico raccoglie tante persone con grandi competenze; tra di loro vi sono molte donne”.
“La parola chiave della seconda edizione è bella e vi saranno 260 eventi, 280 ospiti, 800 ragazzi che lavorano e 30 sedi con oltre 30000 prenotazioni; la figura del professor Quarteroni è importante ed è la persona giusta per aprire la rassegna. Avremo anche una musicista matematica proveniente dall’estero senza dimenticare importanti figure che raccontano la storia della matematica; tornerà Gian Francesco Giudice e saranno presenti due astronauti scienziati che faranno spettacoli. Il festival cresce e dura 11 giorni con attività che si ripetono e ci saranni due eventi a Palazzo Sant’Agostino per parlare dello studio dei ghiacci; sarà inoltre ospitato a Palazzo Ducale il Progetto RAISE per cui gli animatori fanno vivere il festival e rispondono ai bisogni del pubblico. Avremo un simulatore del cuore su cui verranno fatti esperimenti per nuove terapie ed interventi creando grandi opportunità che cambiano l’approccio ai problemi. L’intelligenza artificiale è una buona cosa se usata correttamente e ci permette di fare grandi cose; lo scopo principale della rassegna è raggiungere chi fatica ad avvicinarsi alla scienza, parte importante delle nostre vite. La scienza è bella e di scienza si vive”, conclude la direttrice della rassegna Fulvia Mangili.