Torna a La Spezia l’Italian Oyster Fest

Italian Oyster Fest, il primo festival italiano dedicato alle ostriche e alla loro filiera produttiva, torna a La Spezia dopo il successo dell’edizione 2023; sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione unica del suo genere in Italia, con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta a La Spezia aziende produttrici da tutta Italia e dall’estero; oltre alla Liguria, sono rappresentate le produzioni provenienti da Sardegna, Puglia, Veneto, Emilia-Romagna. Il 10, 11 e 12 maggio 2024 si svolgerà la seconda edizione lungo la passeggiata Morin a La Spezia; l’evento nasce dalla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini. La manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Regione Liguria, Comune di La Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale prevedendo la collaborazione di tutte le associazioni di rappresentanza del settore, oltre a Legacoop, Confcooperative, Coldiretti e AMA.

“E’per noi un onore ospitare un festival che rilancia il Golfo dei Poeti, zona di produzione delle ostriche”, dichiara il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, “ricordando che gli operatori del settore sfidano il mare ogni giorno. In questo modo si danno risposte per l’ambiente e le ostriche migliorano l’ambiente; ringrazio gli organizzatori dicendo che questa è una grande opportunità per il territorio che si concilia con altri eventi. Si rinnova una tradizione centenaria che permette di valorizzare l’operato di tante persone impiegate in questo settore; il turismo a La Spezia sta andando bene ed abbiamo un progetto per il recupero delle fortificazioni”.

Stessa soddisfazione da parte di Alessandro Piana, assessore regionale all’agricoltura e marketing territoriale :”Ringrazio il sindaco Peracchini, gli operatori del settore ed i produttori ricordando che questo è il primo festival legato alle ostriche ed accende i riflettori sulle nostre eccellenze; più di 200 quintali di ostriche sono state prodotte nel 2023 aumentando ancora quest’anno. I prodotti sono sicuri e l’attività dei produttori è seria ricordando che la certificazione sanitaria è fondamentale; si lavora con le associazioni del territorio per intervenire nel settore con tre importanti elementi come cultura, cibo e mare. Spero che venga tanta gente ricordando che lo scorso anno sono state consumate 10000 ostriche valorizzando i vini; sono stati fatti notevoli investimenti nel settore in merito alla sostenibilità senza dimenticare i nuovi bandi con 12 milioni di investimenti di cui 3,9 milioni destinati al nuovo Gal Fish Liguria”.

“La manifestazione è un successo annunciato e ci saranno molte novità”, prosegue Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, “ricordando che abbiamo accolto bene questo evento. L’ostrica deve essere fruibile da tutti anche se, allo stato attuale, viene vista come un prodotto di nicchia costoso; tutto ciò è legato alla nostra cultura ed è necessario ampliare il mercato. Vi è un’identità territoriale molto forte e abbiamo bisogno di fare campagne informative corrette per la crescita e la ricerca del prodotto”.

“Tutto ciò è una scommessa vinta e ringrazio la regione, il comune e le associazioni del settore”, afferma Mattia Rossi, presidente Legacoop Liguria, “dicendo che occorre creare un movimento legato alle ostriche svolgendo una promozione migliore. Saranno presenti diversi produttori ed il movimento vuole essere il motore che fa conoscere la filiera; questo sarà un importante presidio e chiediamo aiuto alle istituzioni statali. E’fondamentale capire cosa è stato fatto e vogliamo crescere ancora in vista del 2025; il contenuto dei convegni sarà di alto livello e bisogna continuare così. La seconda edizione è sempre meglio della prima e la vera scommessa è renderci conto che l’economia di questo settore può generare numeri importanti; questa manifestazione permette di legare le ostriche ad altre eccellenze tra cui il turismo creando un grande indotto”.

“L’idea dell’evento nasce per caso e sia le istituzioni che le associazioni di categoria ci hanno aiutati; porto i saluti degli operatori del settore dicendo che daremo spazio a tutti. Il programma sarà bello e ricco e vi è bisogno di capire il collocamento dell’ostrica in Italia collaborando, se necessario, con la Francia. La crescita delle ostriche è frutto di una grande sinergia e voglio ricordare che l’ingresso alla manifestazione è gratuito mentre ogni ostrica costerà 3 euro così come un bicchiere di vino”, conclude Paolo Varrella, presidente Cooperativa Mitilicoltori Spezzini.

 

Per informazioni : www.italianoysterfest.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui