Torna la magia del Natale solidale con il Mercatino di San Nicola

Da sabato 30 novembre a lunedì 23 dicembre torna in Piazza Piccapietra il tradizionale Mercatino di San Nicola, il più antico mercatino natalizio di Genova, quest’anno alla sua 35esima edizione; organizzato e gestito da volontari, il Mercatino è il motore della solidarietà genovese e ospita un centinaio di associazioni genovesi ed il ricavato finale è interamente devoluto in beneficenza. L’8 dicembre, giornata tradizionale dell’accensione dell’Albero di Natale, le vie del centro saranno animate dal Corteo Storico con oltre 150 figuranti, con abiti e armature che vanno dai legionari romani ai sontuosi costumi del Settecento; in testa il Gonfalone del Comune di Genova, e al termine avverrà il consueto taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine. Sempre fitto il calendario degli spettacoli sul palco di San Nicola; dalle voci alpine del Coro Monte Cauriol (sabato 30 novembre) al bluegrass degli Highway12 (domenica 1 dicembre), passando dal folk genovese dei Barbagrammi (venerdì 20) ai raffinati giri di basso di Bob Callero (sabato 21) per chiudere con i ritmi giamaicani dei The Marciellos (sabato 21). Completano il programma Coro Daneo (domenica 1), Sobrason (venerdì 6), Makasoundsystem (venerdì 6), La Plokeria (sabato 7), La Formula 2.0 (domenica 8), Special Sound (giovedì 12), Viento del Sur e Trio Aku (venerdì 13), Tassi d’Irlanda e Robstan (sabato 14), Coro Canto Libero e The Moochers + Mash Up (domenica 15), Trio Oblique (venerdì 20), Circolo mandolinistico Risveglio e Arselle Surf (domenica 22).

“Questo mercatino è molto importante per il Natale genovese e si creano grandi sinergie”, dichiara l’assessore comunale al commercio e alle tradizioni Paola Bordilli, “ricordando che i preparativi prendono il via molti mesi prima. Sono contenta del fatto che questo presepe sia inserito nel circuito del Passaporto dei Presepi; alla base del mercatino c’è la solidarietà e l’amministrazione comunale crede in un evento che deve crescere. Tutto ciò apre gli eventi natalizi a Genova avendo anche uno scopo benefico aiutando soprattutto i bambini; invito le persone a comprare i regali al Mercatino di San Nicola ricordando che l’8 dicembre ci sarà il corteo storico da Piazza Matteotti a Piccapietra con l’inaugurazione ufficiale alle 12 circa”.

Stessa soddisfazione da parte di Marta Cereseto, presidentessa dell’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola :”35 anni sono importanti e mettiamo tanto impegno ad aiutare le associazioni; il numero di realtà presenti cresce e l’evento resta nel cuore di chi è andato lì fin da bambino. E’necessario avvicinarsi alle scuole che faranno gite al mercatino e le forze dell’ordine saranno presenti per raccontare la loro attività; avremo anche il giorno del volontariato che permetterà di conoscere le diverse realtà cittadine portando le persone a fare volontariato. La cucina sarà data in gestione alla casa-famiglia “La Dimora Accogliente” ed il 1 dicembre ci sarà lo spettacolo del Monte Cauriol; creiamo un muro dove le persone scriveranno una frase in cui spiegheranno cosa significa il mercatino. Creiamo un filo conduttore legato al Natale e ci facciamo conoscere aiutando gli altri; finanzieremo il progetto “Armonie del Cuore” della Onlus Braccialetti Bianchi, con percorsi di arteterapia per gli ospiti del Gaslini, il progetto “Emozioni giocate per bambini davvero speciali” proposto da Emozioni Giocate Onlus, un’associazione che offre attività ludico educative per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e sindromi rare ed alcune “Borse sportive” presso la ASD La Salle al Carmine, per dare accesso a chi non se lo può permettere ai corsi di basket, pallavolo, calcio e pallapugno”.

“Porteremo le scuole in visita al mercatino”, prosegue il volontario Edoardo Piccinini, “e ci saranno sia i giochi del passato che le forze dell’ordine ad illustrare il loro operato. Il 2 dicembre sarà presente la Polizia Locale mentre, in seguito, avremo l’Esercito Italiano, i Carabinieri, la Protezione Civile ed altri; l’8 dicembre sarà la volta del corteo storico con 18 gruppi e 150 figuranti”.

“La cucina sarà per noi un importante banco di prova”, sottolinea un rappresentante di La Dimora Accogliente, “e porteremo proposte vegane senza dimenticare i prodotti da bar, le colazioni ed i panini. Abbiamo in cantiere un progetto per creare una ludoteca con giochi da tavolo e percorsi per i ragazzi a rischio di povertà educativa”.

“Siamo nati dieci anni fa e aiutiamo i disabili lavorando con famiglie e scuole”, commenta una volontaria di Emozioni Giocate onlus, “creando spazi per ragazzi dove possono fare amicizia. E’necessario avere spazi per adulti ricordando che è stato organizzato un appartamento per la vita semi-indipendente dei ragazzi disabili e con il ricavato del mercatino finanzieremo progetti di autonomia”.

“Svolgiamo attività sportiva di qualità per tutti”, afferma Stefano Terrile per ASD La Salle, “e con i fondi del mercatino garantiremo corsi gratuiti di molteplici sport. Siamo contenti di poter tornare a svolgere le nostre attività”.

“Lavoriamo presso l’hospice del Maragliano per le cure palliative e siamo anche al Gaslini dove forniamo sostegno spirituale laico fin dalla prima diagnosi; con il ricavato di questa manifestazione realizzeremo corsi per volontari e progetti di medicina integrativa di arte e musicoterapia, biodanza e shiatsu. Presso il Gaslini si terranno laboratori con gli operatori ed abbiamo sottoscritto accordi con associazioni che manderanno i loro volontari; è inoltre necessario ampliare la medicina integrativa”, conclude la rappresentante della onlus Braccialetti Bianchi.

 

Mercatino di San Nicola Piazza Piccapietra

29 novembre-23 dicembre ore 10-20

www.mercatinodisannicola.com

mercatinodisannicola@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui