“Tosca” sarà la prima opera della stagione estiva dell’Opera Giocosa

maria callasSarà “Tosca” la prima opera sotto i riflettori al Priamàr di Savona per la stagione estiva dell’Opera Giocosa: questo è quanto emerge visionando il sito dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che cita una trasferta per il 20 giugno 2014, ore 21.15, con il Maestro Fabio Mastrangelo. “Tosca” viene ritenuta l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma omonimo di Victorien Sardou, prima rappresentazione (che venne contestata) il 14 gennaio 1900 al teatro Costanzi di Roma. Tre atti ambientati nel 1800, in un’epoca storica in cui si fronteggiano rivoluzionari bonapartisti e potere papale, e a Roma giungono confuse notizie sull’esito della battaglia di Marengo (combattuta il 14 giugno): sulle prime parrebbe che Napoleone sia stato sconfitto (e qui sta il bellissimo momento del “Te Deum”), poi si verrà a sapere la verità (ed ecco che il pittore Mario Cavaradossi esterna la propria felicità, e sarà condannato a morte per alto tradimento). Cavaradossi, l’amata cantante Tosca (che lo corrisponde ma è gelosissima), e il barone Scarpia sono gli interpreti principali del dramma. Ad accendere la miccia è il bonapartista Cesare Angelotti, che evade da Castel Sant’Angelo (che a Savona avrà le fatture del nostro Priamàr) e si rifugia nella cappella della marchesa Attavanti, sua sorella, dove appunto il pittore sta dipingendo una Maria Maddalena con il volto della marchesa. Cavaradossi condivide gli ideali dell’ex prigioniero e sopporterà anche le torture, pur di non svelare dove si nasconda l’evaso, ma è tutto inutile, perché Tosca parlerà. Quando per Cavaradossi si profila la condanna a morte, il capo della polizia offre una chance alla cantante: una notte d’amore in cambio di una finta fucilazione. Però non ci sarà notte d’amore, perché Tosca lo accoltellerà, dopo aver ottenuto l’agognato lasciapassare. D’altronde neppure Scarpia avrebbe mantenuto fede all’impegno, perché Tosca troppo tardi si accorgerà che la finta esecuzione non era finta per nulla. Ora si scopre anche che il barone è stato assassinato, e la povera cantante si suicida invocando la giustizia divina. Ovviamente, grande attesa per il “Vissi d’arte” del secondo atto e per il “Lucevan le stelle” del terzo, (rispettivamente Tosca e Cavaradossi), per il “Mi dicono venal” (secondo atto, Scarpia), per la creatività al ‘Te Deum’, su cui si è già detto, così come per la realizzazione del momento dell’alba romana sempre del terzo atto, dal punto di vista scenico…, ma abbiamo solo citato gli istanti più peculiari. Tutto il dramma è ora nelle mani dei protagonisti e del regista, in un titolo che viene riconosciuto universalmente come un capolavoro (nella foto Maria Callas, soprano indimenticabile nei panni di Tosca).

Laura Sergi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui