Tra Capitale e Debito : opportunità e aspettative per la finanza delle imprese!

Grande successo per l’incontro organizzato da LigurCapital che ha visto la presenza di numerose aziende ed associazioni liguri; l’evento ha permesso l’incontro tra le realtà produttive e le istituzioni affinchè queste ultime venissero a conoscenza dei veri bisogni delle imprese della nostra regione.

“E’bello poter tornare a vederci in presenza e questo è un evento importante per tutti ma voglio ricordare l’impatto della garanzia statale sui crediti”, dichiara l’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti, “senza dimenticare il dialogo con le associazioni che è fondamentale. Occorre indirizzare bene le risorse attraverso una costante collaborazione tra pubblico e privato; il 96% delle aziende liguri ha meno di nove dipendenti e durante la pandemia molte realtà produttive hanno usato mezzi propri per proseguire la loro attività poichè l’intervento statale è stato debole. Servono investimenti per la crescita ed acchiappare il valore aggiunto dei nostri prodotti rispetto agli altri; per la tecnologia servono investimenti ma quella dell’indebitamento è una strategia sterile ma entrare nel capitale è un mezzo importante per fornire alle aziende il giusto accompagnamento. Questo incontro ha come scopo principale l’ascolto dei bisogni delle aziende e delle associazioni; dopo la pandemia vi è assoluto bisogno di tornare alla normalità. Il fido non basta più alle piccole aziende e la pandemia ha permesso un allargamento ed un ampliamento dell’accesso al credito; serve capire se la riduzione di richieste di crediti è dovuta al fatto che le aziende sono in difficoltà o se sono state inseriti nelle stesse mezzi nuovi. Occorre riattivare la collaborazione con i privati poichè entrare in un capitale di un’azienda è importante e quest’ultima va sul mercato delle banche con una migliore posizione del credito; vi è necessità di presentare le riflessioni e capire le esigenze degli attori economici principali. La crisi internazionale è notevole e la cosa che mi preoccupa maggiormente è che siamo dipendenti dal gas russo per circa il 70% dei nostri bisogni”.

Stessa soddisfazione da parte del sindaco di Genova Marco Bucci :”Da soli non si può fare nulla e la città unita sta facendo cose incredibili ai costi giusti; tutti hanno più risorse per avvicinarsi alle sfide europee e noi avremo 6 miliardi più 2 qui a Genova. I grandi progetti hanno bisogno di risorse che devono fare sistema per creare sinergie tra pubblico e privato per creare occupazione; il comune deve seguire tutto per facilitare la vita delle persone e delle aziende. I fondi comunitari che avremo aiutano imprese e gente comune con un’importante ricaduta sul territorio mettendo in moto un sistema importante. Avremo a Genova circa 400 milioni per la Sky Metro ma la vera svolta è quella per cui devono partecipare le persone e le aziende; grazie ad un effetto leva 1 euro investito porta ricadute sul territorio per 2-3 euro ma serve la sinergia con i privati. E’importante usare le infrastrutture per creare ricchezza economica ed occupazionale; con il premier Draghi ho parlato di due grandi progetti importanti per Genova tra cui un porto ecosostenibile ed il cloud nazionale dei cavi sottomarini e tutto ciò sarebbe finanziato con 2 milioni del PNRR. Lavoriamo sui fatti e avere uno Sky Metro ricoperto da pannelli solari è importante; credo che le sanzioni alla Russia porteranno ricadute anche a Genova nel settore turistico ed in altri ambiti di interesse”.

“La regione aiuta le aziende in difficoltà con l’accesso al credito e voglio ricordare che Genova e le altre città metropolitane sono importanti per la tecnologia; la crisi russa ha avuto grande impatto e nessuno, prima di oggi, conosceva il Donbass ma la crisi è legata al costo del metano. L’Italia si stava riprendendo dopo la pandemia ma questa guerra non ci aiuta poichè le sanzioni alla Russia ci colpiscono direttamente soprattutto nel settore turistico. Stiamo lavorando affinchè le aziende possano superare questo periodo nel miglior modo possibile; la capacità delle aziende è notevole e bisognerebbe aiutarle tutte. La Liguria è in prima fila per aiutare le realtà che hanno bisogno ma occorre dar loro la possibilità di accedere al credito per irrobustire maggiormente gli investimenti; vi è necessità di ripartire dalle difficoltà della guerra dopo la pandemia e la crisi tra Russia ed Ucraina”, conclude il presidente della regione Giovanni Toti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui