Tra la carta e lo schermo

“Sai ho letto sul giornale che…”, questa era la frase che più comunemente sentivo dire dai miei genitori qualche anno fa; oltre al telegiornale infatti, il quotidiano cartaceo era il mezzo di diffusione per eccellenza: tutte le notizia, di politica, di cronaca, di sport o altro, figuravano sempre in bella vista su quei quotidiani il cui odore della carta quasi rappresentava una compagnia durante la lettura.

Da un pò di tempo a questa parte però, essendo cambiate le comunicazioni fra le persone sono variati di pari passo anche i mezzi di diffusione delle informazioni. Innanzitutto a cambiare è stato il supporto stesso, dal giornale cartaceo si è passati ai giornali web, concedendo così agli schermi dei pc e degli smartphone il ruolo che una volta avevano le pagine dei quotidiani, ma oltre a questo, indubbiamente è cambiato anche il modo di acquisire le informazioni.

In passato si usciva la mattina e si comprava il giornale prima di andare al lavoro o di ritorno da esso, per poi concedersi il “rituale” della lettura comodamente seduti in poltrona; leggere il giornale era dunque un vero e proprio passaggio nella sequenza della routine giornaliera. Oggigiorno, in una realtà sempre più frenetica e frettolosa, le notizie si leggono fra un’attività e l’altra, durante il coffee break in ufficio o la pausa pranzo ed in quei pochi istanti le connessioni dei nostri telefoni e tablet si lanciano alla ricerca dei siti di informazione, con il lettore ben attento a ricercare la notizia che in poche righe faccia il riassunto di quanto è successo in un determinato angolo di mondo: logicamente è dunque cambiato non solo il modo di leggere le notizie ma anche di scriverle, poche righe, chiare e concise, che non pesino troppo sulle dimensioni del nostro display.

Fortunatamente però, anche nel fare e consumare informazione, non mancano i cosiddetti “amanti del vintage”, i quotidiani cartacei, pur se in un mare burrascoso, resistono, così come gli anziani che anche nel 2015 non si sottraggono al “dovere” di andare a comprare il giornale.

Ma veniamo ora al rovescio della medaglia: i giornali cartacei sì resistono, ma con sempre maggior fatica, in una battaglia che ahimè lascia comunque sempre qualche caduto sul campo. Lunedì scorso infatti usciva l’ultimo numero de “Il Corriere Mercantile”, testata assai famosa nella nostra regione e che aveva inoltre il merito di uscire anche quando Il Secolo XIX e La Stampa non uscivano; un altro “guerriero” dell’informazione costretto a gettare la spugna, attorniato da un’indifferenza istituzionale che lascia letteralmente sgomenti. La chiusura di un giornale è quindi un qualcosa che se da un lato sconvolge gli affezionati (che sono sempre i “pochi ma buoni” lettori) dall’altro si staglia come un urlo silente nelle orecchie delle amministrazioni, e in mezzo cosa rimane? Resta solo il numero di quei giornalisti, fotografi e collaboratori che dopo aver lavorato a lungo senza stipendio, quindi a gratis, arrivano alla proverbiale goccia che fa traboccare il vaso.

Che si tratti di un giornale cartaceo o di un sito di informazione (e nel savonese ne abbiamo avuto una prova lampante con la vicenda de Il Segnonews, a pochi passi da noi) la chiusura è sempre motivata dal “non ci sono soldi”. Che i soldi manchino è un dato di fatto di cui ci siamo accorti da tempo, ma vien lecito chiedersi se una gestione più accorta a livello amministrativo, magari che dia modo a dei giovani che, come il sottoscritto, vogliono imparare e fare esperienza in ambito giornalistico, non solo consenta di mantenere attivo quello che a tutti gli effetti è servizio per i cittadini, ma che grazie ai giusti investimenti riduca gli sperperi e dia modo ai mezzi di informazione di continuare a sopravvivere.

Beninteso, sono semplici considerazioni e le mie conoscenze in economia lasciano molto a desiderare, ma sarebbe bello se, una volta salvata la capra e i cavoli, ci siano poi dei canali di informazione che lo possano comunicare al mondo.

Michele Alluigi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui