Trapianti renali pediatrici al Gaslini: via libera dalla Regione

Saranno eseguiti presso l’Istituto Giannina Gaslini, dall’equipe trapiantologica dell’Ospedale Policlinico San Martino, gli interventi di trapianto renale pediatrico per i pazienti in età pediatrica (fino a 14 anni), che rientrino nel Programma Nazionale Pediatrico. La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha deliberato oggi l’autorizzazione alla possibilità di poter svolgere tali interventi.

Così si esprime l’Assessore Viale: “Finalmente, grazie al lavoro di questa Giunta, siamo riusciti a traguardare questo importante risultato mai raggiunto prima, nonostante le richieste avanzate in passato dal settore. L’Istituto Gaslini e l’Ospedale Policlinico San Martino, entrambi Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs),  sono due eccellenze della sanità ligure che collaborano da tempo sul fronte dei trapianti di rene. Il Gaslini in particolare è un punto di riferimento a livello nazionale per la pediatria, con pazienti che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. Fino ad oggi i trapianti di rene pediatrico venivano effettuati tutti presso l’Ospedale Policlinico San Martino dall’equipe del Centro Trapianti, in collaborazione con le equipe della Nefrologia e dell’Anestesiologia dell’Istituto Gaslini. La qualità degli interventi e delle cure era identica ma, grazie a questo passo avanti, si evitano disagi per i piccoli pazienti”.

La delibera approvata oggi autorizza il Gaslini ad operare, presso la propria struttura, i trapianti di rene pediatrici su bambini fino a 14 anni: se in passato erano i pazienti a dover essere trasportati dal Gaslini all’ospedale Policlinico San Martino per sottoporsi a questi delicati interventi, da oggi saranno i chirurghi del Centro Trapianti dell’Ospedale Policlinico San Martino ad andare al Gaslini, una struttura che, per sua natura, è più idonea sia sotto il profilo dell’accoglienza che dell’assistenza pediatrica.

Per i pazienti di età superiore a 14 anni, rientranti nel Programma Nazionale Pediatrico, i trapianti continueranno ad essere eseguiti presso le strutture dell’Ospedale Policlinico San Martino, così come i trapianti tra viventi. La delibera odierna segue i pareri positivi espressi sia dai Centri Nazionale e Regionale Trapianti, a seguito di una attenta e puntuale istruttoria, sia da Alisa. Gli interventi presso il Gaslini verranno realizzati grazie alla collaborazione di diverse equipe sia dell’ospedale pediatrico (UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto e UOC Anestesiologia e rianimazione) sia del Policlinico San Martino (UOS Trapianto di Rene).

La delibera demanda al Centro Regionale Trapianti Liguria e ad Alisa la verifica del mantenimento delle condizioni stabilite dall’Accordo del 29 aprile 2004 tra il ministro della Salute e le Regioni sul documento recante “Linee guida per l’idoneità ed il funzionamento dei centri individuati dalle Regioni come strutture idonee ad effettuare trapianti di organi e di tessuti”, e la verifica biennale della qualità e dei risultati del Programma regionale di trapianto pediatrico.

Dal 2004 a 2017 presso il Centro Trapianti del Policlinico San Martino sono stati eseguiti complessivamente 1773 trapianti di rene, di cui 428 pediatrici e 112 doppi trapianti. A questi si aggiungono i trapianti di rene da vivente che, dal 1987 ad oggi, sono stati complessivamente 161 di cui 41 pediatrici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui