Oggi, sabato 16 giugno, l’estate è forse arrivata; ancora lo scorso fine settimana era stata più che altro “invocata” od “auspicata”, con proclamazioni che si sarebbero raggiunti picchi di trenta gradi – dove, come al solito, non si era riuscito a capire – e si è sbilanciato in tale senso anche qualche meteorologo di altre testate locali; invece domenica scorsa, a Celle, ad esempio, da cui lo scrivente osserva il mondo, o almeno una parte di esso, gli escursionisti balneari occupavano, molti col pull-over sulle spalle, il lungomare e si tenevano lontani dalla spiaggia sull’arena della quale imperversava un vento di mare teso. I venticinque, ventisei gradi di oggi erano invece reali e facevano sentire il calore tipicamente estivo! Quindi e finalmente, la stagione balneare è al vero avvio. Ad incombere però, se non saranno più le nuvole promettenti precipitazioni, saranno i pullmann promettenti precipitazioni di turisti cosiddetti “low cost”, le cui orde sono sempre pronte, oltre Appennino, a calare non appena i raggi del Sole si fanno invitanti…
Il turismo “low cost” invade le spiagge e conduce, al suo seguito, ombrelloni, gazebo, frigoriferi portatili, borse colme di viveri, asciugamani, che lo stesso saranno stesi nella fascia dei cinque metri dalla riva del mare, dove sarebbe invece proibito sostare! L’evenienza, lo scorso anno, si era manifestata, in modo particolarmente virulento, sui litorali di Alassio e di Laigueglia ed erano forse valsi a poco i tentativi di arginare l'”occupazione” delle spiagge, ricorrendo a chiusure e divieti, attuati anche “manu militari”.
Ma i nuovi Sindaci, Marco Melgrati di Alassio e Roberto Sasso Del Verme di Laigueglia devono dimostrare di essere capaci a governare i flussi disordinati e inverecondi del turismo “low cost”!
A Marco Melgrati, per esordire, è balenata un’idea innovativa, da qualcuno definita pure “shock”, ma che affonda le sue radici ai tempi in cui le città erano circondate di mura e si pagavano le “gabelle” alle porte che ne costituivano i varchi”: “Abbiamo le idee assolutamente chiare – così si è espresso – faceva parte del nostro programma elettorale e ci siamo già confrontati anche con il neo-sindaco della vicina Laigueglia.
Intendiamo introdurre questa tassa di 500 euro ad autobus che potremmo interpretare come un’imposta di carico e scarico dei turisti. Inoltre le aree preposte per questa operazione saranno lontane dal centro e dal mare, in modo da avere un’ ulteriore efficacia disincentivante. Saranno esercitati anche forti controlli da parte della polizia municipali.
Stiamo infatti parlando di una categoria di turismo che non soltanto non lascia un euro nei nostri comuni ma spesso causa disagi sotto molteplici aspetti”.
“Non è razzismo, vogliamo solo arginare un fenomeno che spesso causa pesanti danneggiamenti alle nostre infrastrutture”.“Io sono un vicecoordinatore regionale di Forza Italia, la vicina Laigueglia ha un sindaco come Sasso Del Verme della Lega, siamo alleati e dobbiamo coordinarci per affrontare i problemi insieme”.
E se, per assurdo – ma forse non così tanto – le comitive dei “pullmann” , pagassero i cinquecento euro? Accetterebbero di essere confinate nei “ghetti”, “lontani dal centro e dal mare”, loro riservati? Non pare, l’idea del Sindaco Melgrati, un ‘ipotesi un po’ fantasiosa e poco attuabile?
Foto da “Viagginews.com”