Ora che siamo a Pasqua e pertanto al primo vero “test” dell’afflusso turistico, vengono finalmente diffusi dati un po’ più circostanziati sul turismo, ad evitare la pubblicazione di dati generalizzati e contraddittori, sperando sempre che non ne vengano esposti altri di segno opposto: Alassio in buona tenuta, Finale Ligure in affanno, Loano in profondo rosso. E’ molto diversificato il trend turistico che ha caratterizzato l’inizio del 2019 nei principali poli d’attrazione della Riviera savonese. Le statistiche dell’Osservatorio Turistico Regionale indicano per la provincia di Savona nei primi due mesi dell’anno una flessione rilevante (-6,7%) del numero di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma si tratta della sintesi di risultati molto disomogenei a livello territoriale.
Loano, ad esempio, registra un calo a due cifre sia delle presenze (56.236, -11,2%) sia degli arrivi (9.500, -17,7%), con flessioni più o meno simili sia per il settore alberghiero (-11%) sia per il comparto extralberghiero (-12,1%). Finale Ligure, invece, a fronte di una diminuzione del 2% degli arrivi (7.730), perde il 5,4% di presenze nei confronti del 2018 (43.835 a fronte di 46.342), con un marcato segno negativo per gli alberghi (-6,5%) a fronte di una lieve contrazione delle strutture extralberghiere (-0,5%).
I risultati meno negativi arrivano invece da Alassio, dove gli arrivi sono passati da 16.732 a 17.185, con una crescita del 2,7% tra il 2018 e ilo 2019, mentre le presenze sono state 87.976 con una diminuzione dell’1,7% rispetto alle 89.479 del gennaio – febbraio 2018. Da rilevare anche che gli alberghi hanno contenuto le perdite nello 0,7% mentre il dato negativo è stato influenzato maggiormente dal calo del comparto extralberghiero (-7,4%).