Tutto sui diamanti: cosa sapere prima di investire nell’acquisto di diamanti

Si tratta della pietra preziosa per definizione, di un simbolo del lusso e dell’esclusività, ma anche di una risorsa sempre più apprezzata dai risparmiatori interessati a investimenti proficui, in beni destinati a mantenere o vedere crescere il proprio valore nel tempo: stiamo ovviamente parlando del diamante.

In questo articolo rispondiamo ad alcuni dei quesiti più comuni relativi a caratteristiche, tipologie, valore e canali di acquisto della più ambita delle pietre preziose, sconfessando qualche mito e offrendo insight utili per scegliere con la dovuta attenzione i migliori diamanti di investimento.

Come si calcola il valore di un diamante?

Il valore di un diamante viene determinato sulla base delle cosiddette 4C: Caratura, Chiarezza, Colore e Taglio.

La caratura si riferisce al peso del diamante, espresso in carati. Un carato è pari a 0,2 grammi. Di norma maggiore è la caratura del diamante, maggiore è il suo valore, ma non sempre è così. Infatti, altri fattori come la chiarezza, il colore e il taglio possono influenzare significativamente il prezzo.

La chiarezza si riferisce alla purezza del diamante. I diamanti con meno inclusioni o imperfezioni hanno un valore maggiore. Le inclusioni sono piccole imperfezioni presenti all’interno della struttura cristallina, mentre le imperfezioni sono quelle presenti sulla superficie della gemma.

Il colore si riferisce alla tonalità del diamante. I diamanti incolore, con una gradazione più alta sulla scala del colore, sono generalmente quelli più rari e dunque preziosi. Al contrario, i diamanti con una gradazione più bassa sulla scala del colore presentano tonalità tendenti al giallo o al marrone e presentano un valore commerciale inferiore.

Il taglio si riferisce alla forma e alla fattura del diamante. Un taglio ben eseguito migliora la brillantezza, la dispersione della luce e altri parametri che contribuiscono a esaltare la luminosità del diamante. Una gemma tagliata da mani esperte avrà un valore più alto rispetto a un diamante della stessa caratura, chiarezza e colore ma con un taglio di qualità inferiore.

Oltre a queste 4C, altri fattori come la presenza di certificati rilasciati da laboratori gemmologici riconosciuti, la rarità e la storia del diamante possono influenzare il prezzo finale.

Come si riconosce un diamante vero da uno falso?

Esistono diversi metodi per riconoscere un diamante vero da uno falso. Ecco alcuni dei più comuni:

  • verifica della durezza. Il diamante è la sostanza naturale più dura sulla Terra, quindi se si gratta con uno strumento duro non dovrebbe subire graffi. Al contrario, una pietra falsa, come il vetro o il quarzo, potrebbe riportare subito danni.
  • Verifica del calore. Il diamante è un ottimo conduttore di calore quindi se si posiziona la pietra in questione su un piatto di metallo riscaldato, il diamante si riscalderà immediatamente, mentre un’imitazione di diamante impiegherà più tempo a raffreddarsi.
  • Verifica del riverbero della luce. Un diamante autentico riflette la luce in modo diverso rispetto a una pietra falsa. Se si guarda un diamante attraverso una lente d’ingrandimento si vedrà che i riflessi interni prendono una forma a stella. Inoltre, il diamante mostra una dispersione della luce, chiamata “fuoco”, che è molto diversa rispetto a quella delle pietre artificiali.
  • Verifica della fluorescenza. Alcuni diamanti autentici mostrano una fluorescenza sotto la luce ultravioletta, che è assente nelle pietre artificiali. Tuttavia, questo test non è sempre accurato in quanto alcuni diamanti naturali possono non presentare questa caratteristica.
  • Verifica della provenienza. La maggior parte dei diamanti veri viene estratta in alcune zone del mondo come Africa, Russia, Australia, Canada e India. Se si conosce la effettiva provenienza della pietra, si può avere una buona idea sulla sua autenticità.

Come riconoscere un diamante da laboratorio?

I diamanti da laboratorio, anche chiamati diamanti sintetici, sono pietre realizzate artificialmente in laboratorio, anziché prodotte nel corso di centinaia di migliaia di anni dall’opera dei forze e dei movimenti geologici. In genere, possono essere identificati attraverso un’analisi gemmologica approfondita che utilizza strumenti di alta precisione.

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che possono aiutare a distinguere un diamante da laboratorio da uno naturale, tra cui:

  • I diamanti da laboratorio tendono ad essere meno costosi rispetto ai diamanti naturali di dimensioni e qualità simili. Il prezzo però non è sempre un indicatore affidabile poiché il costo dei diamanti sintetici è influenzato da molti fattori, come la tecnologia di produzione, la domanda del mercato e tutto il corollario delle attività di marketing legate al particolare brand.
  • I diamanti sintetici tendono a presentare inclusioni diverse da quelle dei diamanti naturali. In particolare, le inclusioni nei diamanti sintetici possono apparire come un gruppo concentrato di piccole inclusioni all’interno del struttura della pietra preziosa, mentre le inclusioni nei diamanti naturali sono più variegate e spesso meno concentrate.
  • I diamanti sintetici possono essere sottoposti a trattamenti per migliorare la loro qualità, come la pulizia con acidi o la ricopertura con uno strato di diamante naturale. Questi trattamenti possono complicare le analisi volte a stabilire la loro autenticità.
  • I laboratori gemmologici possono emettere certificati per i diamanti da laboratorio che indicano la loro origine sintetica. I certificati gemmologici di diamanti sintetici possono includere parole come “laboratory grown”, “synthetic”, “man-made” o “cultured” per indicare che il diamante è stato creato in laboratorio.
  • Strumenti gemmologici. I gemmologi possono utilizzare strumenti di analisi gemmologica come il Raman o lo spettrografo per identificare le caratteristiche specifiche di un diamante e determinare se è di origine naturale o sintetica.

Dove comprare diamanti al miglior prezzo?

Ci sono diverse opzioni per acquistare diamanti al miglior prezzo, tra cui l’acquisto di diamanti sfusi attraverso i canali di compravendita digitali. Uno store online che offre questa opzione è ad esempio Biloak, che permette di acquistare forniture di diamanti sfusi certificati sulla base di listini prezzi aggiornati in diretta con i dati provenienti dalla Borsa del Diamante di Anversa.

Acquistare diamanti sfusi può essere un’opzione conveniente perché consente di risparmiare sulla spesa necessaria per i materiali e la manodopera alla base della creazione di gioielli completi. Inoltre, l’acquisto di diamanti da fonti affidabili come Biloak può garantire la qualità e l’autenticità delle pietre preziose, perché ciascun prezioso è sempre accompagnato dal proprio certificato rilasciato da laboratori gemmologici indipendenti, nel rispetto degli standard di settore.

È importante notare che il prezzo dei diamanti può variare in base a molteplici fattori, tra cui le caratteristiche del diamante stesso, la qualità della certificazione e il mercato dei diamanti in generale. Per questo motivo, è sempre importante fare ricerche e confrontare i prezzi tra diverse fonti per assicurarsi l’acquisto della tipologia di pietra preziosa desiderata al miglior prezzo possibile.

Dove comprare diamanti in Italia?

In Italia ci sono diverse opzioni per acquistare diamanti, tra cui:

  • Gioiellerie tradizionali. Molte gioiellerie fisiche si occupano ancora oggi della vendita di diamanti sciolti al dettaglio, trattando pietre sia di media che di alta qualità. Si consiglia di cercare gioiellieri che siano membri di organizzazioni riconosciute come la Federazione Italiana Gioiellieri Orafi (FIGO) o la Camera Nazionale della Moda Italiana.
  • Aste e vendite all’asta. Sono diverse le case d’aste che vendono diamanti. tra queste spiccano alcune realtà storiche, come Sotheby’s, Christie’s e Bonhams. Le vendite all’asta possono essere un’opzione interessante per acquistare diamanti unici e di valore, ma è importante fare attenzione alle commissioni e alle spese di spedizione.
  • Fiere di gioielli. Ci sono diverse fiere di gioielli in Italia, come la Vicenzaoro, che si tengono ogni anno e vanno a rappresentare occasioni molto importanti per l’incontro di domanda e offerta.

Indipendentemente dalla scelta del luogo di acquisto, è importante orientarsi su diamanti che siano certificati da laboratori gemmologici riconosciuti come l’IGI (International Gemological Institute) o il GIA (Gemological Institute of America), in grado di garantire per la qualità e l’autenticità dei diamanti, è consigliabile fare una ricerca sui prezzi dei diamanti simili per garantire di pagare un prezzo equo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui