Già domani sera ci sarà l’ultimo evento della stagione 2014 in piazzetta Sant’Agostino: ‘Forbici & Follia’ di Paul Pörtner, adattamento americano di Bruce Jordan e Marilyn Abrams, versione italiana e adattamento di Marco Rampoldi e Gianluca Ramazzotti. Un titolo in prima nazionale che parte avvantaggiato da due Premi: il Premio Moliere 2014 come Miglior Commedia a Parigi e il Premio Edgar come Miglior Giallo Comico in America. Sul palco, per ben quattro serate, fino a lunedì 11 agosto (sempre alle 21.30), ci saranno: Roberto Ciufoli, Michela Andreozzi / Milena Miconi, Max
Pisu e Barbara Terrinoni, con la partecipazione di Nino Formicola e Ninì Salerno. Il progetto teatrale è di Ramazzotti, la regia di Rampoldi. Una serata assolutamente diversa da un giorno all’altro, perché il pubblico viene invitato ad interagire su chi possa essere… l’assassino! Un omicidio e quattro indiziati , un commissario e un divertente poliziotto che interrogherà i presenti, e secondo le testimonianze di ciascuno si arriverà a un diverso colpevole e, quindi, a un diverso finale. Le scene saranno di Alessandro Chiti, già in Piazzetta per ‘Il prestito’ di Jordi Galçeran dal 31 luglio al 2 agosto, il cui capolavoro artistico furono le bellissime realizzazioni all’interno del calendario del 2004, con la pièce ‘Il tango delle ore piccole’, di Manuel Puig. In quell’occasione, per tre serate consecutive, il pubblico gli tributò un lunghissimo applauso a scena aperta nel momento in cui la grossa prua di una vecchia nave sbucava nel palcoscenico e sembrava ‘investire’ gli spettatori. Intanto è lieto il ricordo per il penultimo appuntamento del 48° Festival teatrale, la sera del 5 agosto: ‘La luna degli attori’ di Ken Ludwig, una commedia brillante che ha messo a nudo vizi e virtù di una piccola compagnia di provincia. I principali attori di questa sgangherato gruppo avrebbero potuto mietere più successi, ma ora invece si ritrovano a lavorare in perdita; per di più c’è un figlio in arrivo, frutto di un tradimento. Roz (Miriam Mesturino), la figlia di George e Charlotte (Pietro Longhi e Paola Quattrini), è partita alla ricerca di una vita più tranquilla, lontana dal frastuono delle scene, e ora fa ritorno a casa per presentare il nuovo fidanzato (Pierre Bresolin) ai suoi genitori. Ma quest’uomo è una macchietta: di mestiere fa il meteorologo televisivo, e neppure arriva a capire quanta differenza ci sia tra il suo lavoro e quello di un artista. Equivoci su equivoci sono alla base della trama, cosicché addirittura Charlotte crede di parlare con il famoso regista Frank Capra e invece parla con l’imbranato fidanzato della figlia… e il volto della Quattrini, in queste scene che poggiano sui malintesi, è l’ossatura del successo della serata. Particolarmente apprezzati i momenti del massaggio di Charlotte a George, la sordità di zia Molly (Lucia Ricalzone) che spesso non ha l’apparecchio acustico (ma poi se lo mette e ha sentito benissimo), l’imbroglio con cui Eileen (Ludovica Bei) ha trovato un marito per non far nascere il figlio di George senza un padre (e lo pesca proprio nel fidanzato di Roz), l’indifferenza con cui George svela a Paul (Geremia Longobardo) che la figlia sapeva benissimo che lui recitasse nel gruppo e che quindi non avesse dimenticato quel legame che un tempo li aveva uniti, la spassosa scena della recita dove ognuno crede di sapere quale sia il titolo da rappresentare, cosicché il Cyrano De Bergerac è sul palco al fianco dei protagonisti di ‘Vite private’ di Noel Coward. Nel cast, fra gli attori non protagonisti, anche un apprezzato Paolo Perinelli nel ruolo di chi è ricco e solo e ambisce ad una vita con Charlotte. Regia di Silvio Giordani, scene di Mario Amodio, costumi di Lucia Mariani, disegno luci di Sacha Donninelli (nella foto, Longhi).
Laura Sergi