Un 2022 di spettacoli e eventi al Teatro delle Udienze

È iniziato un nuovo anno e il Teatro delle Udienze, sito nello splendido Palazzo del Tribunale di
Finalborgo, inaugura una nuova Stagione Teatrale e una serie di attività finalizzate al
coinvolgimento e alla partecipazione attiva di giovani, famiglie e cittadinanza tutta.
Da anni, ormai, Associazione Baba Jaga opera sul territorio finalese unendo progetti a vocazione
educativa e sociale a proposte di carattere culturale più prettamente teatrali. Dal dialogo tra queste
due nature nasce la proposta della nuova Stagione Teatrale 2022.
Si comincia domenica 16 gennaio con l’inaugurazione della Piccola Biblioteca della Legalità,
progetto nato grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, che si propone di
diffondere la cultura della legalità mediante una selezione di testi divisi per generi e fasce d’età da
proporre a scuole e cittadinanza; in questa occasione, alle ore 16.30, verrà presentato a bambini e
famiglie lo spettacolo a ingresso gratuito “La Magica Libreria Piccola Piccola” di Associazione
Baba Jaga, un esilarante viaggio tra i grandi classici della letteratura per diverstirsi ed emozionarsi
in compagnia di Ulisse, Pinocchio e Capitano Nemo .
La stagione adulti inizia invece con un gradito ritorno: il 29 gennaio, alle ore 21, torna infatti a casa
lo spettacolo “Cara Virginia_si fa così perchè così si fa” progetto vincitore di ben due bandi di
residenza (“Casa con vista Fringe” 2019 “Maldipalco 2019”) e menzione speciale al Premio di
drammaturgia internazionale Carlo Annoni 2021. Una tragicomica storia d’amore e di naufragi,
ambientata nel periodo coloniale italiano. Lo spettacolo è associato all’Itinerario Memoria 2022, un
percorso espositivo a tappe realizzato in collaborazione con diverse scuole della provincia di
Savona, che proporrà al pubblico una galleria multimediale di storie per riflettere insieme sui temi
legati a Memoria e Resistenza.
Si prosegue il 12 febbraio alle ore 21 con lo spettacolo “Dove vanno a dormire i gabbiani” , evento
che dialoga con “Daydreamers”,un progetto realizzato con il contributo di Fondazione De Mari e in
collaborazione con Associazione “A cielo aperto” e il liceo A. Issel di Finale, per dare voce alla
solitudine di chi soffre di un disagio di carattere psichiatrico. Un nuovo appuntamento per i più
piccoli, domenica 27 febbraio alle 16.30, con Teatro d’Oltre Confine compagnia milanese ospite del
Teatro delle Udienze con lo spettacolo “Discarilandia_progetto educativo sul riciclo”.
Altro ospite d’eccezione sarà Beppe Casales, già protagonista del Forte degli Artisti (la rassegna di
teatro itinerante targata Baba Jaga che la scorsa estate ha animato Castel San Giovanni, ottenendo
grande successo di pubblico) che il 26 marzo alle ore 21 proporrà al pubblico del Teatro delle
Udienze il suo nuovo spettacolo “Il Monsone_una storia di caporalato”. In occasione di questo
evento sarà inaugurato l’Itinerario Essere Sociale 2022, un nuovo percorso espositivo multimediale
a tappe realizzato in collaborazione con il Presidio Ponente Savonese “Libera contro le Mafie” e il
“Progetto per questo mi chiamo Giovanni” per raccontare storie di chi ha saputo opporsi alla Mafia.
La Stagione di Teatro Ragazzi vedrà poi un prezioso appuntamento con la Compagnia dei Cattivi
Maestri che il 27 marzo, alle ore 16.30, porteranno al Teatro delle Udienze la storia di “Tata Marì”
una rilettura della figura di Mary Poppins tra video e canzoni del trio Lescano, mentre il 10 aprile
alle 16.30 sarà Associazione Baba Jaga a presentare lo storico spettacolo “Le Lettere Volanti ” che
da nove anni viaggia per l’Italia emozionando grandi e bambini.

Infine, il 23 aprile alle ore 21, il finale di Stagione è affidato ad Anna Paola Bardeloni con “A
guerra finita_ Storia di Giorgio” uno spettacolo che dialoga idealmente con i temi presentati
nell’arco di tutta la Stagione e che chiude l’Itinerario Essere Sociale 2022, raccontando la vicenda
di Giorgio Marincola, il “partigiano nero”.
Tutti gli eventi saranno soggetti alle normative vigenti relative all’emergenza Covid-19.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui