La fine dell’anno ci ha regalato un albero natalizio virtuale carico di eventi legati alla tradizione cittadina e al mondo culturale, ma anche a temi scottanti attuali come la situazione della sanità, in rapporto soprattutto all’età demografica e l’inizio dell’attività della piattaforma a Vado Ligure. Questo è stato possibile grazie alle più radicate associazioni cittadine come a certi ambienti politici e anche grazie alla presenza di operatori cultturali molto attenti a tramandare e a far conoscere il mondo locale dell’Arte. Un gradito regalo ci è offerto dalla Galleria Gulli con una esposizione dedicata interamente ai disegni preparatori per le sue animaioni di Emanuele Luzzati e l’allestimento di una collettiva di autori contemporanei anche di nuova generazione. Dopo ho riscoperto che è stato valorizzato un altro angolo nascosto alla base del Priamar con il relativo passaggio diretto sul mare e il prolungamento senza doversi arrampicare sulla rampa di accesso: si sono ricavate delle belle vetrine espositive dove attualmente espongono con le loro opere in legno, ceramica vetro e metallo Gianluca Cutrupi, Rosanna La Spesa, Paolo Pastorino, Lorenza Rossi Lasab e Roberto Scarpone. Ogni artista ha scelto un elemento naturale che più sente vicino alla sua personalità creativa e che crea un contatto il più diretto possibile con gli elementi che la Natura ci propone: questa è un’iniziativa della “Heart of eart”. Nel palazzo del Commissario Imelda Bassanello ha festeggiato i suoi quarant’anni di “laboratorio” con una ricca e suggestiva esposizione che attraversa il suo crescendo di Artista allo scopo di far scoprire e riscoprire, al pubblico savonese e a quello che viene ormai a ritmi serranti da fuori del nostro territorio, delle realtà alle porte di una città che per molti aspetti è essa stessa da valorizzare e da mappare per mettere in luce quanti siti e quante attività culturali e non si coltivano da sempre sul suo territorio.Il collage in legno è preferito da Imelda Bassanello che ci sorprende con la sua prestigiosa manualità e predilezione con uno dei più antichi elementi naturali con cui l’uomo ha avuto contatto.
Fra i primi eventi ho visitato l’esposizione dedicata ai presepi in Campanassa. Il presepe ravviva il sentimento religioso e cristiano ma si fa pure tramite dell’antica tradizionale arte delle figurinaie che si occupavano di “sfornare” i personaggi del presepe rappresentati in modo non raffinato tanto da essere chiamati “macachi” e per tradizione venivano messi in vendita sui banchetti della Sagra per il giorno dedicato a Santa Lucia. Per questi motivi l’Associazione “A’ Campanassa” in questo periodo sembra invitare gli Artisti ad avvicinarsi al Divino Bambino come pastori nel Presepe. I manufatti di regola devono essere eseguiti di sola Madre Terra per rinnovare la tradizione locale e dare un significato di continuità alla stessa. Ciascun Artista ha scelto una immagine evocativa e una tecnica che possano evidenziare il più possibile l’eccezionalità dell’Evento, esprimere la propria esperienza e l’intensità del sentimento religioso: alcuni preferiscono un’immagine tradizionale creando singole figurine mentre altri ci proiettano in una dimensione più concettuale e la Sacra Famiglia viene rappresentata in maniera stilizzata o addirittura incisa in un compatto nucleo di creta, rivestita in modo policromo come no. Gli allievi del nostro liceo artistico, delle classi terza e quarta B, hanno partecipato con un presepe e un pannello, dietro la guida della Professoressa Cristina Salvadori, hanno preferito riproporre i tradizionali “macachi”. Doveroso è segnalare il presepe inviato da Grottaglie dal Maestro Francesco Motolese che ha creato un prezioso esempio di manufatto dalle caratteristiche ricche quasi barocche della tradizione della Sua terra. Infine alcuni Artisti hanno preferito racchiudere in un classico piatto i personaggi policromi a basso rilievo o a smalti. Non mancano le piastrelle dipinte in modo tradizionale oppure utilizzando tecniche di ultima generazione di modo che il pubblico rimanga appagato secondo il suo gusto personale.
Dopo un fantastico tuffo nella fantasia favolistica di Emanuele Luzzati e in parte della Imelda Bassanello ci possiamo immergere in una sorta di tavolozza da folto bosco dove la luce riesce a pentrare nelle ombre anche le più folte ed è “Luz” che è nata dalla poesia di Silvio Straneo
È luce, che non sa:
ad ogni pioggia riemerge in profili di lampo
e alla sera ristagna:
baleno nel bosco lumeggia i piovorni al tramonto,
son farfugli di gocciole
battenti l’intrico silvestre.
Lì: sferruzza il sole filato
che schianta dal cielo di larva
a macchie l’occaso ammannisce e ingenuo divora il bagliore incessante di primavera
il vespro s’inselva insinuato
rifratto da chiari di luna
da maree d’un acquitrino.
È luce! E non sa, che rafferma. L’artista brasiliano, Alexandre Mora Sverzut, ha creato quasi di getto dipinti tutti realizzati in olio su carta, pannelli e sculture eseguiti in tecnica mista,; significativa è la scelta delle tinte ocra, marrone, verde e blu cobalto da cui a tratti con tracce di rosso brillante e la presenza di punti lucidi quasi risplende la luce che con prepotenza vince l’oscurità anche la più profonda ed evidenzia tutta la sua potenza che così profondamente ha colpito la sensibilità dell’Artista. Il Confuoco, una ricorrenza conservata dall’Associazione “A’ Campanassa”, ci proietta nel passato ma è pure auspicio di un futuro migliore per la città e quando la fiamma del falò si innalza diritta al cielo ci auguriamo proprio che l’anno sia ricco di eventi a favore di tutta la cittadinanza. Durante l’incontro con la Sindaca e i rappresentanti del Popolo è nato un vivace dibattito, su alcuni spinosi problemi quali la viabilità, in dialetto “mugugni”, ma sono stati anche presentati la lunga attività dell’Ingegner Gianpiero Suetta, presidente del Solar Technology Group di Savona, i suoi numerosi brevetti per i quali è stato donato il riconoscimento “A Campanassa ringrassia”. Il pubblico mette alla prova le sue conoscenze dell’arte moderna nella collettiva di Vico Spinola che offre i migliori esempi di contemporaneo a confronto con modernismo e postmodernismo: una necessaria rivisitazione del percorso dell’arte tra il ‘900 e il nuovo millennio con il suo andirivieni tra déjà vu e ricerca del nuovo e del suo mondo interiore da parte delle ultime generazioni., di cui abbiamo esempi anche nel nostro territorio.