di Giorgio Siri
Il Consiglio Comunale di Savona ha approvato, unanime, l’ordine del giorno del consigliere Matteo Venturino sull’istituzione del “Comitato Monumento Rintocchi e Memorie” per la valorizzazione del monumento ai caduti di piazza Mameli. “Sono molto soddisfatto che, con l’avvicinarsi, l’anno prossimo, della ricorrenza dei 90 anni dall’inaugurazione del monumento, il consiglio comunale all’unanimità abbia voluto esprimere la partecipazione di tutta la cittadinanza savonese alle celebrazioni di questo evento – dice Venturino – Dobbiamo cercare di valorizzare sempre di più la nostra Savona e il monumento di piazza Mameli è unico nel suo genere.Merita tutta la nostra attenzione.”
Tutte le sere, alle sei in punto, da quando il monumento è stato inaugurato, nel 1927, tutto e tutti si fermano, in piazza Mameli, per un minuto di silenzio, durante il quale la campana del monumento batte ventuno volte, quante sono le lettere dell’alfabeto italiano, in ricordo dei caduti. Un rituale così suggestivo, diventato una sentita consuetudine, in Europa ha luogo forse solo in Belgio, a Ieper- Ypres, città martire della Prima Guerra Mondiale, rasa al suolo, nelle terribili battaglie che vi si combatterono intorno -1914,1915,1917,1918 – . Ad Ypres, presso la porta di Menen, da allora un memoriale ai caduti, alle otto della sera, si svolge, ininterrottamente dal 1925, salvo la parentesi di occupazione nazista del Belgio nella seconda guerra mondiale, la cerimonia dell’ammaina-bandiera al suono del “Silenzio fuori ordinanza” da parte dei trombettieri dei Pompieri.
Savona deve giustamente preservare il suo monumento e la tradizione del minuto di sosta, divenuto simbolo di ricordo e di pace, anzi la campana, riproduzione della “campanassa” del XVII secolo, che da un po’ suona un po’ stonata avrebbe forse bisogno di qualche intervento di manutenzione. Speriamo che il costituendo comitato se ne voglia occupare con solerzia.
Nel 1922, dopo la Grande Guerra, su iniziativa dell’Associazione Nazionale delle madri e vedove dei Caduti, si costituì un comitato per l’edificazione del monumento e la sua collocazione nella principale piazza della città. Si arrivò a tale risoluzione poichè era fallito il progetto, andato a concorso con esiti deludenti, per il monumento a Pietro Paleocapa, uno dei progettisti del canale di Suez, cui si era deciso, nel 1874, di erigere un monumento su quella piazza.
Fu nuovamente indetto un concorso nazionale, a seguito del quale vennero presentati ventitre bozzetti. La Commissione giudicatrice, composta da nomi allora famosi nell’architettura, gli ingegneri Gino Coppedè ed Annibale Rigotti, con lo scultore Alfonso Marabelli, restrinse a tre soli, nella sua prima riunione del 23 luglio 1922, i bozzetti presentati e scelse i lavori degli scultori Micheletti, Orengo e Venzano, indicendo un concorso di secondo grado i cui bozzetti dovevano essere consegnati il 30 novembre 1922. Il 4 febbraio 1923, fu proclamato vincitore il bozzetto “Rintocchi e Memorie” dello scultore Luigi Venzano, di Sestri Ponente.
Il 4 novembre 1923, fu collocata la prima pietra del nuovo monumento. Nella primavera dell’anno successivo venne costruito il basamento in sienite della Balma e nell’estate del 1926, la scultura in bronzo venne posata sul basamento, ancora nascosta agli occhi del pubblico. Passò ancora un anno ed alla fine di agosto del 1927, il re, Vittorio Emanuele III, accettò l’invito di venire a Savona per inaugurare il monumento. La cerimonia venne fissata per il 18 settembre. Sul lato della Banca d’Italia fu allestito il palco reale e piazza Mameli fu divisa in settori destinati alla varie categorie di convenuti. Il re giunse alla stazione alle nove, accompagnato dal ministro della Pubblica Istruzione, Pietro Fedele. Accolsero il re il podestà Assereto e le altre autorità cittadine. In auto raggiunse il Municipio, allora in piazza Chabrol dove lo aspettavano i podestà della provincia e la banda Forzano. Si recò poi al Prolungamento dove lo attendevano i giovani inquadrati nelle varie organizzazioni. Alle 10,30 giunse in piazza Mameli per inaugurare il monumento che in quel momento venne svelato, alla vista di tutti. Il re, prima di ripartire con il treno alle 12, si recò in piazza della Maddalena, alla casa del fascio. Il regime fascista si era ormai affermato e si era da poco concluso il processo durante il quale era stato condannato anche Sandro Pertini.
Luigi Venzano (1885-1962), realizzò altri monumenti ai caduti, a Porto Maurizio, a Borzoli, a Sestri Ponente e, nel secondo dopoguerra, studiò ed eseguì il sacrario dei Partigiani Sestresi. Lavorò molto anche nel campo dell’arte religiosa e funeraria. E’ autore di molte tombe nei cimiteri genovesi. Lo stile del monumento ai Caduti di Savona, solenne ed aulico, nelle sua sobria classicità, non disdegna una plasticità che pare risentire di qualche influenza decò.