Il Movimento Apostolico Ciechi è un’associazione di fedeli laici, ciechi e vedenti, per il servizio all’uomo, alle persone associate, alle comunità ecclesiali e alle comunità civili. Quanti vi aderiscono, vedenti e non vedenti, si impegnano a maturare un rapporto consapevole e responsabile con la cecità, con il non vedere in ascolto della parola di Dio e seguendo l’insegnamento del Magistero e della dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Si radunano nei gruppi diocesani che sono luoghi di incontro, di formazione, di azione sociale sul territorio ove si sperimentano relazioni di reciprocità, di fraternità e di condivisione. Tutti gli associati si pongono al servizio gli uni degli altri e si impegnano ad essere fermento di comunità ospitali, accoglienti e aperte alle differenze promuovendo e diffondendo una cultura dei diritti, di partecipazione e di inclusione. Si pongono, in particolare, al servizio di quanti si trovano in situazioni di svantaggio a motivo della cecità o di altra disabilità in Italia e soprattutto nei Paesi più poveri del Sud del mondo. I fedeli laici del Movimento Apostolico Ciechi si impegnano a collaborare alla missione apostolica della Chiesa nella evangelizzazione della fragilità dell’uomo contribuendo a porre in atto orientamenti pastorali e teologici che favoriscano il superamento del pietismo e dell’assistenzialismo. Vogliono essere testimoni della chiamata universale alla santità per tutti gli uomini in ogni condizione fisica, psichica e sensoriale, anche dei disabili. Encomiabile a livello savonese l’opera meritoria della decana Norina Molinari di Quiliano, una vita spesa per il M.A.C. in sintonia da sempre con l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS. Nella giornata di mercoledì 11 dicembre con inizio alle ore 16 presso la chiesetta di S.Lucia (ricordiamo che la martire siracusana è la patrona protettrice della vista) si è svolta, a tal proposito, la tradizionale Benedizione Eucaristica ed il Rosario Breve celebrati dal diacono Umberto Calcagno che ha approfondito alcuni passi delle Sacre Scritture. Un momento intenso, ricco di fede e speranza a cui ha presenziato il Sotto Priore dott. Felicino Vaniglia in rappresentanza dell’ospitale Confraternita dei S.S. Agostino e Monica. Il M.A.C. sviluppa la sua azione in tre direzioni:
la comunità ecclesiale; la comunità civile; la cooperazione tra i popoli e tra le Chiese. La sua azione sociale del MAC e le sue attività di aggregazione e di formazione si articolano di volta in volta nel corso dell’anno sulla base di un tema scelto dal Consiglio Nazionale. Ogni anno pubblica il bilancio consuntivo e l’esercizio finanziario si conclude il 31 dicembre.