di Giorgio Siri
Alla presenza del Sindaco di Savona, Caprioglio, del Vescovo Lupi
e delle altre autorità civili e miiltari è stato intitolato ai “Marinai
d’Italia” il molo in legno, nella vecchia darsena del porto di Savona,
che raggiunge il semaforo del nuovo ponte, partendo dal “Monumento alla
gente di Mare” di Renata Cuneo.
Protagonista ovviamente l’Associazione “Marinai d’Italia” con il
Presidente Luca Ghersi, classe 1961, con servizio nella Marina Militare
di diciotto mesi (1983-1984) ed imbarco sul cacciatorpediniere “Audace”,
anche durante la missione in Libano del 1984. Il Presidente Ghersi tiene
a precisare: “Il molo viene intitolato ai Marinai d’Italia in nome,
certamente, dell’Associazione Militare, ma col fermo intendimento di
includere nella dedica tutta la gente che sul mare lavora, trascorre
mesi di imbarco, coi rischi connessi, e che in mare è caduta”.
Tale proponimento e tale auspicio del Presidente Ghersi sono ben
espressi anche dalla stessa scultura di Renata Cuneo.
Successivamente è stata scoperta, in largo Enrico Roni, una targa
commemorativa dell’azione che il “Tenente Colonnello di Porto” Enrico
Roni, col personale militare da lui comandato e con la collaborazione
degli operatori portuali, portò a compimento nelle ore convulse
successive all’armistizio dell’ 8 settembre 1943, riuscendo a rispettare
una delle clausole fondamentali dell’armistizio: l’allontanamento verso
i porti di Malta e dell’Italia liberata, o l’autoaffondamento, delle
navi militari e mercantili nazionali, affinchè gli occupanti tedeschi
non ne prendessero possesso.
Un altro evento è da ricordare, in merito alle iniziative dell’ANMI,
ovvero la visita dell’ammiraglio Romano Sauro,
nipote dell’eroe della Prima Guerra Mondiale, Nazario Sauro (1880
-1916), irredentista istriano condannato a morte dall’Austria Ungheria –
un secolo fa’ morirono similmente anche Cesare Battisti, Fabio Filzi,
Damiano Chiesa – .
L’ammiraglio Sauro (Lavarone, 1952), che ha ricoperto importanti
incarichi di comando nella Marina Militare, presenta e diffonde il
libro, scritto insieme col figlio Francesco: “Nazario Sauro, storia di
un marinaio”: una biografia di Nazario Sauro, con molti inediti, che
ricostruisce la figura dell’uomo, del militare, del patriota,
dell’appassionato politico che fu il martire istriano, proponendolo come
esempio sempre attuale.