UN NUOVO ALLESTIMENTO PER LA TRAVIATA AL CARLO FELICE

di Claudia Sugliano

E’ un allestimento  all’inizio un po’ spiazzante, quello della  Traviata, che ha inaugurato la stagione operistica al Carlo Felice, con la regia di Giorgio Gallione, direttore artistico del Teatro dell’Archivolto, non nuovo al mondo dell’opera, e con  scene e costumi di Guido Fiorato. Niente di fastoso, come ci si attenderebbe dall’ambientazione del capolavoro verdiano  nei lussuosi salon  parigini, ma pochi elementi, fra cui troneggia  l’albero spoglio con luci quasi natalizie che,  nell’ultimo atto, quello della tragica fine di Violetta, troviamo riverso a riflettersi in un enorme specchio, simbolo  della dicotomia tra apparenza e realtà.  Fra le luci abbaglianti   di un ambiente   stilizzato e antirealistico,  simbolico e sterile,  appaiono flash e bagliori rosso sangue, colore che, come  osserva il regista, oltre a richiamare la sorte della protagonista, è anche  segno di vita. Un ruolo di primo piano hanno avuto le coreografie di Giovanni Di Cicco: nella scena della festa di Flora il richiamo, abbastanza esplicito, era alle libertà sessuali di tali ambienti,  mentre nell’ultimo atto  i mimi-danzatori hanno portato in scena i lugubri segni della morte.

Se la prima  di Traviata, il 15 dicembre, ha visto la sostituzione, per  un improvviso abbassamento di voce, di Giuseppe Filianoti – Alfredo, con William Davenport, lo spettacolo   di domenica 18 dicembre  si è concluso con ben 13 minuti di applausi, grazie all’impeccabile, appassionata   interpretazione dei cantanti.

Il tenore genovese  Francesco Meli, che ha sostituito Filianoti, amatissimo dal pubblico  del Carlo Felice,   ha dato una notevole prova, con un’interpretazione ricca di personalità, calda e coinvolgente.

Di grande presenza scenica, la biancovestita  Desirée Rancatore, talentuoso soprano di coloritura,  non ha deluso le aspettative,  disegnando una figura come quella di Violetta, attraverso tutte le sue  sfumature psicologiche, e  risultando particolarmente convincente  nell’ultimo atto, pervaso dal dramma e dalla disperazione.

Germont padre, il bravissimo baritono Vladimir Stoyanov, ha scatenato applausi, che alcuni hanno ritenuto addirittura troppo calorosi.  Buone anche le prove    di Daniela Mazzucato – Annina, Marta Leung – Flora, Stefano Marchisio – il Marchese.  Il dottor Grenvil, interpretato  da Manrico Signorini, presente fin dal preludio a sorreggere e consolare la protagonista, è stata una presenza scenica costante e simbolica del destino di Violetta Valéry.

Massimo Zanetti ha diretto con sicurezza l’Orchestra del Carlo Felice, Franco Sebastiani il Coro.

Le recite de La Traviata proseguono martedì 27 e mercoledì 28 dicembre alle ore 20,30,  giovedì 29  dicembre alle 15,30.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui