Un sondaggio politico nazionale italiano dell’Istituto Emg del 18 Giugno, diffuso da Agorà (RAI 3), accredita al polo liberal-riformista una percentuale sommata del 9,8 %. I libera-democratici liguri è un’alleanza formatasi l’inverno scorso, in vista delle regionali, e raggruppa le componenti partitiche di Azione, Italia Viva, +Europa e Socialisti. Il possibile risultato in termini di voto viene riferito, a seguito dei dati diffusi da un sondaggio politico nazionale dell’Istituto Emg ,del 18 Giugno, diffuso da Agorà (RAI 3), da Roberto Pisani, coordinatore dei Socialisti-Riformisti di Genova, che continua affermando: “Questo risultato percentuale di circa il 10% attribuibile a queste forze politiche ad ispirazione ideologica centrista e moderata sarà probabilmente determinante anche nelle prossime Elezioni Amministrative Regionali Liguri che dovrebbero svolgersi il 20 Settembre accorpate al Referendum sulla riduzione del numero dei Parlamentari.”
Pisani ancora così si esprime: “Come noto a tutti il sistema elettorale ligure prevede sostanzialmente una prevalenza maggioritaria, ovvero il Candidato Presidente che otterrà anche un solo voto in più rispetto al competitor riceverà il mandato popolare a governare la Liguria, ovviamente con i Consiglieri di maggioranza di coalizione partitica o dell’accordo elettorale.
In conclusione si ritiene fondamentale che gli Elettori Liguri concentrino il voto su un Candidato Presidente (avvalendosi pure del voto disgiunto) risultante da una ampia coalizione o accordo partitico, ma soprattutto ricordandosi di quanto totalmente negativo (una quintessenza del nulla) espresso dalla Amministrazione Regionale in carica da cinque anni”.
A parte la battuta polemica finale, un po’ esagerata verso il periodo amministrativo di una Giunta che è stata all’altezza dei suoi compiti ed ha ottenuto risultati importanti in vari settori come la conclusione del contratto con le Ferrovie o la gestione dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale e che per “premio” si è trovata ad affrontare l’emergenza del Covid, è da salutare con interesse e soddisfazione, almeno da parte dello scrivente, la possibilità che si riesca ad affermare una forza centrista in parte erede della tradizione di partiti storici in parte sostenuta da nuove voci, equidistante dalle “intemperanze” per usare un eufemismo, che negli ultimi anni hanno caratterizzato movimenti che inclinano verso derive populiste, galvanizzando l’elettorato su posizioni estreme. Speriamo che tale nuovo cartello riscuota davvero il successo che gli spetterebbe!
Immagine: foto da Liguria Biz Journal