E’ stato appena pubblicato il libro “”Non avevamo vent’anni – 1979, il nostro Vietnam” di Marco Roba, di Pietra Ligure; memoriale che ha un doppio valore: una testimonianza in prima persona di chi ha vissuto una vicenda drammatica e toccante di cui, in effetti, non si parlava da tempo, e la rievocazione di un evento che riguardò il nostro Paese e la nostra Marina militare e di cui si è parlato ancora meno! Per ripercorrere brevemente i fatti storici, la presentazione del libro li espone, in modo conciso me efficace, come segue: “Dopo il conflitto vietnamita, le truppe del nord occuparono il sud del paese violando così gli accordi di pace di Parigi. Per sfuggire al regime che si instaurò, migliaia di vietnamiti del sud si avventurarono in mare aperto diventando noti alle cronache del tempo come ‘Boat People’. Fu allora che il governo italiano decise di inviare la Marina Militare in missione umanitaria. L’8° Gruppo Navale, composto dalle navi ‘Vittorio Veneto’, ‘Andrea Doria’ e ‘Stromboli’, partì così per il Mar Cinese Meridionale concludendo la propria missione, portando in salvo 907 profughi vietnamiti, sbarcati a Venezia il 20 Agosto del 1979”. Marco Roba era imbarcato, a diciannove anni, sulla “Andrea Doria” come infermiere , militare di leva. Una storia bella e interessante, ricca di sensibilità e di umanità, oltre che di rievocazione storica; è molto importante la pubblicazione e la diffusione di un tale testo, per chiarire aspetti meno noti, purtroppo, di un conflitto terribile di cui vengono messi in luce, generalmente, solo i torti di una parte, quella statunitense e dell’ alleato sudvietnamita. Ancora recentemente, in una trasmissione sulla rete Rai Storia, i reduci sessantottardi ricordavano il “loro Vietnam” delle tante manifestazioni antiamericane, il famoso “pacifismo a senso unico”; corifea nostalgica e convinta ne era Lidia Ravera, autrice, a suo tempo, con Marco Lombardo Radice, dell’ impareggiabile e famoso romanzo “Porci con le ali”; ebbene, senza voler destituire di validità il loro punto di vista sulle complesse vicende della guerra del Vietnam, è altrettanto doveroso ricordare le dolorose vicende successive alla fine del conflitto, che per Lidia Ravera sembravano invece immerse nelle nebbie dell’amnesia! Senza polemiche nei confronti di alcuno comunque , salutiamo con piacere la testimonianza del nostro Marco Roba, un’esperienza indelebile e fondamentale nella sua vita, in un racconto su cui l’autore così si esprime: “Il libro parla di Vietnam, di Marina Militare, di profughi dispersi in mare, parla di quando non avevamo ancora vent’anni. Ero infermiere imbarcato sull’Andrea Doria, militare di leva e avevo 19 anni“.
“Il dramma dei profughi vietnamiti che fuggono da un regime e da condizioni ostili nel loro Paese gli è senz’altro del tutto ignoto (non è lui il solo) ma la vicenda, e la vita di bordo, qui narrata da Marco quarant’anni dopo attingendo ai ricordi di allora, si dispiega con una vivacità, una freschezza, una goliardia, un’incoscienza e, infine, con una umanità e consapevolezza che restituiscono il clima di allora, imprimendosi indelebilmente come un’esperienza ed un insegnamento che segna favorevolmente l’animo“. Scrive l’autore della prefazione , il Contrammiraglio Massimo Porcelli. Ulteriori chiarimenti sulla vicenda storica si possono leggere sul gruppo Facebook “8° Gruppo Navale Missione Vietnam“.
Il libro è stato patrocinato dl Comune di Pietra Ligure e dell’associazione nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Latina, e sarà disponibile a partire dalla settimana prossima sul portale online ilmiolibro.kataweb.it; gli introiti delle vendite saranno devoluti in beneficenza alla Casa di Riposo Santo Spirito di Pietra Ligure, ente cui l’autore, sensibile all’impegno sociale, è molto legato.