A volte, mi torna in mente il direttore generale della compagnia di assicurazioni per la quale lavoravo negli anni ottanta, che, un poco in ritardo sui tempi, facendo riferimento a statistiche degli anni settanta, mi diceva che Savona era al nono posto nelle classifiche nazionali relative al reddito pro-capite. Sono passati molti anni, è vero, ma mi ha fatto una certa impressione leggere che, secondo la statistica di un quotidiano che si occupa soprattutto di economia e finanza, la provincia di Savona è all’ultimo posto per reddito in relazione al potere d’acquisto. In altre parole, non siamo precipitati dal nono all’ultimo posto della classifica assoluta, ma, a causa dell’elevato costo della vita, superiore al resto d’Italia, i savonesi se la passano molto male. A questo punto mi domando se questa parabola negativa, iniziata verso la fine degli anni settanta se non prima, sia giunta al termine o se invece il declino continuerà ancora per molto tempo e se, in verità, il benessere della collettività interessi ancora a qualcuno, o se, chi dispone delle leve del potere, preferisca andare avanti così. Esaminiamo per un momento la situazione: la città, che aveva raggiunto una popolazione di circa 80 mila abitanti, ne conta oggi circa 62 mila, con una perdita di oltre il venti per cento dei residenti. Non va meglio nell’area urbana, mentre la provincia ha tenuto di più, merito soprattutto dell’area albenganese, forse l’unica abbastanza vitale. La prosperità di Savona si fondava su quattro elementi trainanti: il porto, l’industria, il commercio, ed il fatto di essere capoluogo di provincia. Ora, l’industria è quasi scomparsa o, comunque, ha fatto registrare un netto regresso, mentre il piccolo commercio, una volta valvola di sfogo della disoccupazione, è in netta crisi. La provincia è diventata ente di secondo livello, ed i vari centri amministrativi legati al fatto di esserne capoluogo, sono in forse. La Camera di Commercio sta per essere unificata a quelle della Spezia e di Imperia, la Prefettura non si sa continuerà ad esistere e, più in generale, la capacità di Savona di restare centro amministrativo primario è incerta. La cosa più grave è però l’accorpamento dell’Ente porto con quello di Genova, cosa non ancora definita ma che appare quasi certa: è evidente che le ripercussioni non potrebbero che essere negative, perché francamente non si capisce che interesse potrebbe avere Genova nello sviluppare un porto concorrente. Ascolto sovente i telegiornali delle emittenti genovesi, ed assisto spesso al pianto greco delle autorità della Superba perché molte navi della Costa attraccano a Savona. Come reagire dunque ad una crisi che sembra non aver fine? C’è un detto che dice: l’unione fa la forza. Per attuarlo è necessaria un’unità di intenti da parte di tutti, cosa che oggi in Italia manca completamente e, purtroppo, manca anche nel nostro piccolo. La miopia della classe politica, che al suo interno conta un nutrito numero di opportunisti e che non vede al di là del proprio naso, spesso sostenuta da una parte dell’opinione pubblica che porta avanti ragionamenti anacronistici, non consente di realizzare quelle poche, ma essenziali misure, che porterebbero sicuri benefici alla collettività. Una cosa che potrebbe essere fatta, ad esempio, e che non dipende dal potere centrale, è quella di unire in un solo comune gli attuali cinque che compongono l’area urbana savonese; questo sembra però impossibile, dato che non si riesce nemmeno nell’impresa di unificare le due Albissole. Nella vicina Costa Azzurra, l’unificazione in un solo comune di Antibes e Juan-les-Pins, ha portato quest’ultimo ad un aumento della popolazione ( cosa che non è avvenuta nella vicina Cannes). Un comune unico, con una superficie più grande, consentirebbe una migliore programmazione del territorio, con conseguente razionalizzazione dei servizi erogati ai cittadini. Io personalmente non vedo quali svantaggi potrebbero derivarne, se non una riduzione delle poltrone per gli amministratori. Altre cose da fare, certo non facili, sono quelle di investire sul turismo, una risorsa poco sfruttata, e per farlo occorrono capitali, che non mancano, e professionalità, che invece latita. Cambiare rotta sul commercio, facilitando le piccole imprese familiari, che sono le sole che possono reggere i periodi di crisi. Mi fermo qui, però, perché mi sembra inutile elencare le cose da fare, che tutti peraltro conoscono, se in questa città ed in questa provincia, non cambia la mentalità con la quale si affrontano le questioni: bisogna mettere da parte gli interessi personali e rendersi conto che divisi non si va da nessuna parte. La storia insegna, o, almeno, dovrebbe.
Filippo De Nobili