Una parola fresca di giornata : per 365 giorni con Dante

E’ stata la prima in ordine cronologico tra le iniziative che l’Accademia della Crusca ha allestito per il 2021, anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, “La parola di Dante fresca di giornata” ha preso avvio proprio il primo giorno di gennaio, e ha accompagnato tutti quelli che hanno voluto seguirla fino a dicembre.
Ogni giorno del nuovo anno il sito dell’Accademia è stata ospitata infatti una parola o espressione dantesca, accompagnata da un breve commento di volta in volta preparato da un accademico. Le schede, pensate come brevi “assaggi” del lessico e dello stile del poeta, sono pubblicate in una sezione appositamente creata per l’occasione, e resteranno disponibili in un archivio virtuale consultabile in qualsiasi momento. Anche i profili Facebook, Twitter e Instagram della Crusca hanno giocato un ruolo nell’iniziativa, rilanciando puntualmente i contenuti delle schede. Le espressioni che ci hanno accompagnato in questo percorso nell’opera di Dante sono state varie: dalle parole e locuzioni divenute proverbiali a quelle meno conosciute, da termini tecnici e complessi a motti e espressioni comuni, dai latinismi ai neologismi, alle onomatopee: in ognuno dei 365 giorni del 2021 il sito e i profili social dell’Accademia hanno creato l’occasione per ricordare, rileggere, ma anche scoprire e approfondire la grande eredità linguistica lasciata dal poeta.Ricordiamo anche che la famosa Accademia è già impegnata da anni nello studio del lessico di Dante, in particolare con il progetto del Vocabolario dantesco: una raccolta completa dell’intero patrimonio lessicale dell’opera dantesca, consultabile grazie a una banca dati liberamente disponibile in rete. Lo scopo del progetto è quello di fornire a tutti gli studiosi e a tutti i semplici interessati uno strumento capace di garantire una piena comprensione del lessico di Dante in rapporto alla lingua del suo tempo, delle generazioni precedenti e successive, della tradizione letteraria latina e romanza. Il vocabolario è già disponibile in versione provvisoria all’indirizzo vocabolariodantesco.it. La parola di Dante fresca di giornata è un progetto che ha potuto vantare anche la mediapartneship con la Rai, che sul sito RaiCultura  ha condiviso alcuni delle parole di Dante commentate dagli accademici in forma di brevi video. Il progetto ha fatto parte di una nutrita serie di iniziative preparate dalla Crusca. Imparare a sfruttare appieno le parole ci permette di evolvere sotto un profilo spesso trascurato: la qualità della comunicazione con noi stessi e con gli altri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui