Una storia di paese. Le bombe di Savona 1974‑’75

Ci sono avvenimenti che seppur essendo ambientate a livello locale assumono misteriosamente una importanza tale da avere risonanza in ambito nazionale e non solo. Quelli di cui vogliamo rendervi edotti appartengono a questa categoria della serie “la periferia del conflitto”. Venerdì 20 settembre 2019, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli point di via Astengo 9/11 R (affaccio su Piazza Sisto IV), a Savona, è stato infatti presentato il libro/verità “Una storia di paese. Le bombe di Savona 1974 – ‘ 75”, di Massimo Macciò (edito da Amazon).L’autore, professore di diritto e attento studioso di fatti di cronaca, introdotto e intervistato dal relatore prof. Maurizio Biagini ha trovato anche tempo e modo per risponde alle domande dei tanti presenti ( un pubblico qualificato e numeroso oltre le previsioni causa l’interesse per l’argomento trattato nel testo che racconta delle cd. bombe di Savona). Per Macciò la serie di dodici esplosioni avvenute nell’abitato cittadino e nelle immediate vicinanze tra il ’74 e il ’75 (con il tragico epilogo di un morto e decine di feriti), rimasta finora senza spiegazioni, ha una chiara matrice destroide anche se di fatto non c’è mai stato nessun processo e nessuna condanna.L’opera che ha attinto da solide testimonianze e da fonti documentali attendibili si discosta dalle letture tradizionali sulle cause degli attentati savonesi e propone una lettura radicalmente nuova e inaspettata della vicenda, sulla base di una lunga serie di ricerche e d’indagini e di numerose confessioni e opinioni dei protagonisti del periodo, tra i quali Vincenzo Vinciguerra (l’ex militante di Ordine Nuovo condannato all’ergastolo per la strage di Peteano e attualmente considerato uno degli studiosi più avvertiti della “strategia della tensione”) che ha curato anche l’ampia Cronologia posta in fondo al saggio.Nel doloroso e ancora misterioso periodo delle stragi, le bombe di Savona continuano a rappresentare un unicum. Una infinita serie di comportamenti sorprendenti fra gli inquirenti, e poi faldoni scomparsi, false piste, depistaggi e negligenze. Grazie alla mole di documentazione ufficiale, ma di non facile reperibilità, consultata da Macciò – anche in situazioni spesso ai confini dello spionaggio come si conviene a una vicenda del genere – e al colloquio diretto con una serie di testimoni o, come si direbbe in un tribunale, persone informate dei fatti, l’autore è finalmente stato in grado di fornire, dopo 45 anni, lo scenario e la ragione di quelle bombe. Una prima serie di esplosioni porta la firma dei neofascisti di Ordine Nuovo, poi su quelle di novembre in particolare, il marchio è dei servizi segreti, deviati o meno è tutto da vedere. La causa: spingere Taviani a lasciare il ministero dell’Interno. Cosa che farà proprio il 23 novembre del 1974. Il contesto è lo scontro interno alle forze armate e anche ai partiti sulla strategia da scegliere per affrontare la crescita del Partito Comunista. C’è il “ partito delle Sciabole” che vuole la linea dura e quello delle “ Manette” che preme per coinvolgere nel processo di occidentalizzazione il Pci. Taviani, sotto il cui controllo venne creata Gladio, ora è schierato con le colombe e questo a molti non va giù. Lo stesso Taviani – lo conferma un testimone a Macciò – qualche anno dopo racconterà che quelle bombe erano dirette proprio contro di lui.

 Ma il libro ha, ha anche un altro pregio. E’ l’unico tentativo scientifico di raccogliere atti giudiziari e non per provare a dare una spiegazione a quei mesi terribili, che ebbero però il pregio di veder reagire la città in tutti i suoi capisaldi, politica, sindacato, operai, categorie, studenti, cittadini.
Una vera e propria missione, storico – giudiziaria, che forse avrebbe meritato le attenzioni istituzionali di docenti e ricercatori universitari ma che, invece, è stata abbandonata, cancellata dalla memoria e sepolta dall’oblio fin quando Macciò, con anni di impegno e sacrificio, è arrivato a resuscitarla. Macciò ha anche dialogato a lungo delle bombe savonesi con alcuni terroristi neri dell’epoca, come Stefano Delle Chiaie, morto di recente.Le bombe di Savona (l’autore conia il singolare e per certi versi sconvolgente termine di “bombe di pacificazione”) insomma, poste da mani “oscure”, rappresentarono uno dei tasselli per frenare questo tentativo di rinnovamento e porre un freno al processo di avanzamento democratico. Ancora oggi dubbi permangono sull’origine, le forme di attuazione, gli autori, gli scopi di quegli attentati, anche se, alla luce di successive esperienze, appare avere un qualche plausibile fondamento l’ipotesi della pista neo – fascista, con il connubio di settori deviati dei servizi segreti italiani ed esteri. Il prof. Macciò concludendo la sua apprezzatissima esposizione ha precisato di non aver la pretesa di ritenere chiusa e svelata l’intera vicenda anticipando di stare già lavorando ad un nuovo avvincente dossier.
Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui