UNITRE A SANREMO: GLI ORDINI RELIGIOSI DI CLAUSURA A SANREMO

di Giorgio Siri

L’Unitre organizza, per venerdì 10 marzo alle 16, nella Sala degli Specchi del Palazzo comunale di Sanremo, una conferenza dal titolo “Tra arte e storia: gli Ordini religiosi di clausura a Sanremo”. Relatore sarà Leone Pippione, Presidente della ‘Famija Sanremasca’, già Sindaco di Sanremo.

Dopo una breve premessa storica sulle vicende del radicale cambiamento imposto agli Ordini Femminili di Clausura dal Concilio di Trento (1545/1563), il relatore illustrerà l’insediamento in Sanremo nel XVII secolo di due comunità di clausura.
Le Suore della Santissima Annunziata (dette le Celesti o le Turchine), nel 1638, cui si deve la costruzione del grandioso convento, inaugurato nel 1660, ai piedi della Pigna, oggi trasformato nell’edificio che ospita le scuole superiori in piazza Eroi sanremesi; le Suore della Visitazione, presenti a Sanremo dal 1666 (lo scorso anno è stato celebrato il 350° anniversario), che edificarono nel tempo il grande complesso conventuale in quella che è oggi l’area da piazza Colombo a Via Roma, successivamente sede di uffici pubblici, caserma e mercato dei fiori, distrutto dal bombardamento navale del 20 ottobre 1944. In chiusura Pippione tratterà del Convento delle Carmelitane, già nell’area della nuova stazione ferroviaria, ora sulla strada per Coldirodi, all’interno del magnifico complesso realizzato su progetto del noto architetto milanese Giò Ponti. Una interessante  carrellata tra storia della città,  personaggi illustri e opere d’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui