Il Comune di Urbe, che aveva chiesto l’ammissione nel Parco del Beigua per una porzione di territorio – il due per cento – si è visto, per il momento, negata la domanda. Cosi si esprime, il consigliere Andrea Melis, del Movimento Cinque Stella regionale, in un comunicato diffuso: “Dove non è arrivata la burocrazia, ci ha pensato la politica a fermare, almeno temporaneamente, la pratica per l’annessione del comune di Urbe al parco della Beigua. Lo ha fatto con poche righe all’interno di una delibera di Giunta del 18 ottobre con la quale viene ufficialmente rinviata la valutazione della variante del piano integrato, in attesa di ulteriori approfondimenti. Non è difficile vedere dietro questa ultima forzatura la pressione di parte del centrodestra regionale per fermare quella che sarebbe una grande occasione economica e turistica per l’intero territorio e su cui tutti i pareri tecnici hanno espresso parere favorevole.
La Regione Liguria ha in mano questa pratica da inizio giugno e il procedimento di osservazioni si è concluso il 30 agosto. Da quel momento Toti ha 90 giorni per arrivare all’approvazione, con scadenza a fine novembre. Il timore è che si stia cercando di fare tutto il possibile per far decadere i termini e vanificare così un percorso di annessione che rappresenterebbe un volano enorme in termini di potenziali ricadute turistiche ed economiche, grazie a un brand universale come quello dell’Unesco. In caso di stop, la Regione rischia di dover fare i conti con possibili, evitabili, impugnative.
Come M5S ci siamo schierati da subito a favore dell’annessione. Non esistono ulteriori vincoli in grado di osteggiare una richiesta di buon senso, sposata dallo stesso ente Parco, in cui il comune di Urbe ha tutto da guadagnare senza togliere niente a nessuno. Anche perché, come abbiamo già detto, non vogliamo davvero pensare che il problema sia il vincolo sull’attività venatoria rispetto a un’area che rappresenta meno del 3 per cento del parco e, in ogni caso, non è mai stato terreno di caccia.
Toti faccia al più presto chiarezza e ci dica qual è la posizione della Giunta su un tema così sentito dal territorio.
Al riguardo, il 6 settembre scorso, così aveva affermato il Presidente del Parco e Sindaco di Sassello, Daniele Buschiazzo: “Sull’ordine del giorno presentato dal Consigliere regionale Angelo Vaccarezza, in quanto presidente del Parco del Beigua, vorrei precisare alcuni aspetti. Il primo è che i proprietari di Urbe non avranno ulteriori vincoli, se non il divieto di caccia, sui loro terreni. In quanto la zona individuata dal Consiglio Comunale di Urbe ricade già in una Zona a Protezione Speciale e in un Sito di Importanza Comunitaria, in cui vincoli e confini non sono stati decisi dal Parco, ma dalla Regione agli inizi degli anni 2000. Per i proprietari, quindi non cambierebbe nulla rispetto ad oggi. Cambierebbe solo per lo svolgimento dell’attività venatoria.”
Buschiazzo aveva inoltre precisato: “Sulla questione di Urbe, non è il Parco che ha cercato Urbe, ma il Comune di Urbe che ha espresso la volontà di entrare nel Parco con una sua porzione di territorio. E’ evidente che se un Comune bussa alla nostra porta non può che farci piacere, ma deve essere una decisione che coinvolga tutta la comunità. Posso capire che nel sentire comune il parco è visto come un vincolo perché la sua funzione è quella di tutelare l’ambiente, ma al Parco del Beigua partiamo dal presupposto che se gestiamo un territorio di elevata qualità, lo dobbiamo all’Uomo che ha ‘coltivato’ per secoli questi territori”.