Per non dimenticare: questo il senso del giorno della memoria che, da disposizioni ufifciali, provenienti da un sentire comune che va oltre la politica e le circostanze celebrative, viene commemorato tutti gli anni! Per non dimenticare uno dei più gravi crimini mai commessi, che racchiude tutti quelli che lo hanno generato: odio razziale, egoismo nazionalista esasperato, totalitarismo, fanatismo ideologico, oblio dei più elementari principi etici, disprezzo dei diritti dell’uomo, della democrazia, della religione! Ieri 27 gennaio, alle 15,00, Vado Ligure ha celebrato il Giorno della Memoria, con particolare solennità, a settantatré anni dalla liberazione dei prigionieri di Auschwitz, in memoria dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani durante la seconda guerra mondiale.
Oltre alle autorità civili, militari e religiose di Vado Ligure, con la presenza del Sindaco, Monica Giuliano, del Parroco, del Comandante della Polizia Locale,del Maresciallo dei Carabinieri, Comandante di Stazione, erano presenti rappresentanti politici locali e non solo, il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano Gasparini, ufficiali della Guardia di Finanza e Funzionari della Polizia di Stato, Associazioni combattentistiche. Bandiere e Gonfaloni hanno attestato la sentita e commossa partecipazione di Istituzioni e Gruppi associativi.
Il ritrovo per l’inizio della cerimonia era fissato dinanzi alla lapide dei deportati presso l’ex stabilimento Michallet in Via Sabazia, per la deposizione di fiori e per gli onori ai caduti; la manifestazione è poi proseguita presso il giardino di Villa Groppallo, al Monumento ai caduti.
La giornata è terminata nella Sala Conferenze di Villa Groppallo, con gli interventi del Sindaco di Vado, Monica Giuliano e di Teresa Ferrando, presidente dell’Istituto Storico della resistenza, che ha patrocinato l’evento insieme col Comune di Vado e con l’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), rappresentata dal prof.Milazzo. Giuseppe De Grandi, presidente dell’Anpi di Vado Ligure ha ricordato il partigiano, Giorgio Preteni “Fernando”, nato ad Imperia il 24 novembre 1924, per un ventennio presidente dell’Anpi di Vado, scomparso proprio ieri a Sant’Ermete, dove risiedeva. Giorgio Preteni “Fernando” fu tra i partigiani che costituirono il primo gruppo di “Garibaldini”, sulle alture di Savona. Così si è espressa, sulla sua figura, la Sindaco Giuliano.“Per la comunità vedese Giorgio Preteni è stato un riferimento importante nel percorso di consolidamento dei valori antifascisti che hanno contraddistinto le battaglie della nostra comunità dal dopoguerra ad oggi”. Ha pure rammentato la frase di Martin Luther King con cui Preteni terminava i suoi interventi pubblici, specie rivolti alle scuole, frase che è opportuna pure per chiudere queste brevi note: ‘‘non temo la violenza ma l’indifferenza degli uomini’’!