Varazze: parliamone in Biblioteca

Il mese di settembre segna il ritorno di “Parliamone in Biblioteca” una serie di appuntamenti letterari e di cultura all’interno della Biblioteca civica Comunale E.Montale di Varazze.

Due sono gli appuntamenti in programma: uno, già avvenuto sabato 9 scorso, mentre l’altro avrà luogo il 23 settembre 2023; i due eventi sono organizzati dal Comune di Varazze ed in particolare dall’Assessorato alla Cultura e alla Biblioteca.
Il primo incontro si è appunto svolto il 9 settembre, alle ore 17,30, con la presentazione dell’interessante volume: “8 settembre 1943: i segreti svelati – Ciò che non avete mai saputo sui giorni fatali per l’Italia”,  del savonese Paolo Ghibaudo, docente universitario per 15 anni in materie giuridiche e sociologiche e fondatore della società “Opimedia”, saggista e autore di pubblicazioni specialistiche nel settore della comunicazione pubblica.
Il libro di avvale della più ricca raccolta sull’argomento esistente in Italia e incrocia tutte le fonti disponibili. Introdotta do un riassunto dei numerosi tentativi falliti di contatto con gli Alleati, racconta giorno per giorno dal 27 agosto al 7 settembre in una sorta di diario, le vicende, i personaggi e gli intrighi che portarono all’armistizio dell’8 settembre.

Il secondo appuntamento, il 23 settembre, sempre alle ore 17,30 sarà la volta della presentazione del libro: “Ti SCRIVO dal SINAI – LEGGERE L’ESODO nel Monte di Mosè”, di Sur Daniela Maccari. Francesca, una giovane giornalista presta la voce e la penna alla vera autrice del libro per condividere eventi, incontri, esperienze vissute nella Vallata e sul monte Sinai, questo posto magico che lascerà un’impronta non solo nel suo diario, ma molto più nel suo futuro.
Sarà emozionante l’incontro con vari personaggi biblici del libro dell’Esodo come Sefora e le sue sorelle al pozzo dei pastori, suo padre Jetro, il faraone d’Egitto, e soprattutto con Mosè uno dei più grandi uomini della Bibbia che ha messo in gioco la sua vita per aprire un cammino di liberazione al Popolo di Israele. La sua testimonianza riletta in questo libro “Ti scrivo dal Sinai” puo’ ancora indicarci sentieri e orizzonti di libertà e di liberazione, superando così il rischio di perderci anche noi nei deserti delle nostre grandi città moderne.
Eventi gratuiti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui