Varazze, 27 Febbraio 2025
- Progetto Scuole:
Il progetto Scuole E.ON è un’iniziativa completamente gratuita indirizzata alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di avvicinarle ai temi della sostenibilità e delle energie rinnovabili, attraverso il coinvolgimento di ragazze e ragazzi in attività educative e ludiche per favorire una conoscenza sempre più approfondita dell’ambiente e l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili.
Il Progetto, che si avvale della collaborazione di Pleiadi e Meteo Expert, si evolve e arricchisce di nuovi contenuti di anno in anno per offrire agli studenti di tutta Italia stimoli sempre più interessanti, innovativi e coinvolgenti a favore della tutela ambientale.
Energia e Biodiversità sono i temi dell’edizione 2025, in particolare le delicate dinamiche della biodiversità del territorio, di come questa cambia da un’area geografica all’altra e di come, grazie all’uso delle energie rinnovabili può esserci una coesistenza senza arrecare danno alla flora e fauna del nostro Pianeta.
Il percorso formativo si propone di contribuire a educare i più giovani ai temi della sostenibilità, del cambiamento climatico e dell’ambiente, fornendo materiali scientifici ed educativi ma anche ludici, che permettano di affrontare questi temi in classe, integrandosi nel percorso di educazione civica.
Come il calendario della biodiversità: un vero e proprio calendario all’interno del quale per ogni mese sarà indicata un’azione, suggerimento, curiosità o attività da poter svolgere con la propria classe per sensibilizzare sull’importanza e cura del nostro Pianeta e imparare concetti nuovi sulla biodiversità.
Il programma è nato nel 2016 e si è evoluto nel tempo coinvolgendo moltissimi studenti e scuole: 21.000 studenti provenienti da 850 classi in tutta Italia hanno partecipato all’edizione 2023-2024
Roadshow:
Il Progetto Scuole E.ON prevede anche un Roadshow della Biodiversità e dell’Energia nelle province di Monza Brianza, Lecco, Imperia e Savona, aree in cui E.ON sta rafforzando la vicinanza ai cittadini con nuove attività e iniziative sul territorio a seguito dell’assegnazione di un lotto di 165.000 clienti, nel contesto del Servizio a Tutele Graduali per i clienti residenziali non vulnerabili del mercato elettrico.
Durante le tappe del roadshow gli studenti partecipano a laboratori all’aria aperta, con un approccio pratico alla cura dell’ambiente, apprendendo azioni concrete che possono intraprendere per proteggerlo, dai piccoli gesti quotidiani fino alla riduzione dell’impatto umano grazie all’uso di energie rinnovabili.
Come quello svoltosi a Varazze:
2)Tappa di Varazze al Parco Beigua – Unesco Global Park Provincia di Savona
Una passeggiata lungo l’ex tracciato ferroviario da Varazze fino a Cogoleto ha permesso di osservare il Geoparco da una prospettiva differente. Lungo il cammino gli studenti hanno potuto fare tante osservazioni legate alle rocce, alle piante e agli animali che vivono in questo ambiente.
Ai partecipanti è stato consegnato un quaderno personalizzato, per annotare ciò che hanno scoperto nell’avventura.
3)Challenge “Alla scoperta della biodiversità e dell’energia rinnovabile”
Oltre ai roadshow E.ON, per le classi iscritte al progetto, ha lanciato la nuova challenge “Alla scoperta della biodiversità” che coinvolge ragazze e ragazzi in un’esperienza in cui dovranno mettere in gioco la propria creatività e pensiero critico, oltre che ragionare sul proprio ruolo nella lotta al cambiamento climatico.
Alle classi sarà chiesto di recuperare elementi naturali presenti in prossimità della scuola – come foglie, fiori, bastoncini e altri materiali – per realizzare una composizione che rappresenti un insetto, animale o vegetale la cui vita viene agevolata dall’utilizzo dell’energia rinnovabile.
L’obiettivo è quello di migliorare e approfondire la conoscenza dei ragazzi sulle tematiche affrontate e orientarli verso le scelte del loro prossimo futuro. All’elaborato vincitore verrà inviato un premio.
Il Progetto Scuole E.ON si concluderà con il Campus presso “Cascina Costa Alta” in provincia di Monza Brianza il 4 e 5 aprile 2025. Due giorni di attività con ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado durante le quali verranno affrontati temi legati all’energia, al futuro sostenibile e all’innovazione tecnologica attraverso dibattiti e attività pratiche.
L’obiettivo è quello di migliorare e approfondire la conoscenza dei partecipanti sulle tematiche affrontate e orientarli verso le scelte del loro prossimo futuro.
Fonte:
Mattia Zanelli – Junior Account Executive Wdbwr Shandwick