Varazze Renegades: Andrea Gravante presenta la realtà cestistica varazzina

 

 

“Varazze Renegades” , il nome del team  trae ispirazione da una canzone del 2015, “Renegades” degli X Ambassadors.

“Ci è piaciuta la fierezza che la parola esprime, con quell’aria un po’ misteriosa e anche un po’ minacciosa, e che può essere interpretata come una sorta di provocazione nei confronti di squadre da cui alcuni giocatori si sono sentiti, appunto, rinnegati. Una sorta di motivazione extra che ci sprona a mettere in campo tutta la nostra passione”, sottolinea Andrea Gravante, giocatore e “social media manager della squadra.

Allora Andrea, raccontaci come sono nati i Varazze Renegades e quali sono i valori alla base della vostra squadra.

“Siamo ufficialmente nati a fine estate del 2015. È nato tutto un po’ per caso, un po’ per gioco. L’idea è stata lanciata durante le partitelle estive al campetto: perché non formiamo una squadra di basket? Può sembrare strano, ma è proprio così che, ad esempio, io sono stato assoldato: al campetto, sotto il sole cocente dell’estate, in una pausa tra una partita e l’altra. Ed è così, chiedendo ad amici appassionati di pallacanestro (alcuni con anni di esperienza alle spalle, altri addirittura novizi della palla a spicchi), che abbiamo formato il primo nucleo della squadra, confermatosi nella maggioranza anche per la stagione in corso, per un totale di 18 giocatori attualmente nel roster. La società è stata fondata dal Presidente-giocatore Andrea Soloperto, con il supporto del Vice Presidente e giocatore Fabrizio Caviglia e con l’alacre lavoro di scouting da parte di Andrea Damele. Fa parte della squadra anche un preparatore atletico, Nathanyel Iacobellis, che trova il tempo di seguirci tra un impegno professionale e l’altro.

Tuttavia, la società non si ferma a dirigenza e giocatori. Serviva un allenatore, figura che l’anno scorso è stata ricoperta da Fabiana Petrillo, la quale quest’anno è tornata a vestire i panni di giocatrice grazie all’avvicendamento in panchina di coach Renato Fiammarelli. Servivano degli sponsor, visto che il solo autofinanziamento non è sufficiente a coprire tutti i costi: li abbiamo trovati in “Sapori di campagna” e “Azienda Agricola Primavera”, attività ortofrutticole del savonese; in “BlackStone Cafè” e “dall’Albatro Reale del Nord”, rispettivamente pub e bar varazzini. A questo si aggiunga anche la questione delle palestre di allenamento e partite, la divise da gioco, i palloni e tutti gli altri aspetti che coinvolgono la gestione di una squadra di basket: non è un compito particolarmente semplice, ma la nostra società è giovane ed è formata da giovani, perciò l’entusiasmo e l’intraprendenza non ci mancano.

Ad ogni modo, va sottolineato che niente sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, che non è propriamente uno sponsor, ma è stata l’unico ente che ha realmente creduto in noi e nel nostro progetto: grazie al suo patrocinio, infatti, è stato reso possibile l’inserimento della compagine Renegades in contesti burocratici pressoché inaccessibili in una realtà come quella varazzina. Inoltre, ha permesso l’inserimento della squadra anche nella dimensione del sociale (una dimensione per la quale un più pieno e solido impegno è auspicabilmente previsto negli anni a venire, nell’ottica di una crescita della società). Per tutte queste ragioni portiamo il simbolo dell’associazione stampato sulle nostre divise, in segno di gratitudine.

Per quanto riguarda i valori della squadra, sicuramente al primo posto c’è la passione per il gioco che, nonostante gli impegni lavorativi e universitari che coprono larga parte delle nostre giornate, fa sì che ci ritroviamo circa tre sere alla settimana per gli allenamenti e per le partite. L’altro punto di forza della squadra è l’amicizia che lega molti di noi da lungo tempo, che ha reso ancora più semplice anche l’avvicendamento dei nuovi e permette un’unità che va oltre le semplici mura della palestra. Lo stare insieme è il motore che anima la nostra compagine, che si compone sia del gruppo giocatori-dirigenza, sia di un gremito gruppo di tifosi che seguono e supportano assiduamente la squadra”.

Come sta procedendo il campionato?

“Militiamo nel campionato UISP, una realtà giovane che in Liguria sta riscuotendo sempre più successo (sia in termini di adesione di nuove squadre, sia di approdo di giocatori, anche militanti nei tradizionali campionati regionali/nazionali, che contribuisce ad un miglioramento del livello della competizione). Al momento il campionato consta di due gironi di otto squadre ciascuno: la formula prevede che le prime quattro classificate di ogni girone accedano alla fase playoff.

Ora siamo nella fase conclusiva della regular season. Con ancora due giornate dalla fine, proprio questa domenica abbiamo vinto la partita che ci ha permesso di approdare matematicamente alla fase playoff, conseguendo l’obiettivo che ci siamo prefissati per questa stagione: per noi è un bel traguardo, raggiunto per la prima volta dopo soli due anni di vita della nostra società”.

Oltre a essere un giocatore, curi anche i profili social del team. Quanto è importante per una nuova realtà essere presente sui nuovi mezzi di comunicazione?

“Una pagina Facebook è il mezzo di comunicazione più potente di cui disponiamo attualmente: l’efficienza dell’informazione che passa per i social network non ha paragoni, sia in termini di velocità di diffusione e di accesso, sia di potenziale numero di followers.

Abbiamo creato la pagina, denominata semplicemente “Varazze Renegades”, poco dopo la fondazione della società, in modo da poter tenere aggiornato chiunque desiderasse conoscere le vicende della squadra. Il mio compito è quello di pubblicare i post che potete leggere sulla nostra pagina (recap delle partite, foto, comunicazioni, racconti particolari o divertenti etc.) e creare gli eventi per chiamare a raccolta i tifosi in occasione delle partite; mi piace, tuttavia, mantenere l’anonimato cercando di essere la voce di tutta la nostra compagine. In realtà la pagina è gestita anche dalla presidenza (che si occupa delle relazioni con l’esterno) e anche da alcuni rappresentanti della nostra tifoseria (che ogni tanto postano e commentano in alcune occasioni).

I visitatori della pagina possono lasciare un post nella nostra bacheca e scriverci in privato per eventuali questioni: insomma, siamo operativi praticamente su tutti i fronti per qualsiasi evenienza. Inoltre abbiamo anche un profilo Instagram (@varazze_renegades), gestito dai nostri tifosi, che raccoglie alcune foto e collage su ciò che avviene in campo, sugli spalti e fuori”.

Potete contare su una tifoseria molto nutrita e appassionata

“Ebbene sì. Non ci siamo ancora abituati davvero a questa dimensione, che per noi resta al contempo nuova e inaspettata: tutti noi che giochiamo fin da bambini non abbiamo mai visto dei tifosi ad assistere alle nostre partite. Gli unici erano i genitori, e neanche tutti: solo pochi, i più coraggiosi!

Invece adesso ci troviamo ad avere una tifoseria organizzata ed appassionata, una presenza fissa tra le mura del Palazzetto di Varazze e anche in trasferta: ragazzi e ragazze indistintamente riuniti in un trionfo di magliette, cori, megafoni, fumogeni, bandiere, tamburi, birra ed entusiasmo. Un’organizzazione che non sfigurerebbe in campionati più prestigiosi, e che noi giocatori non possiamo far altro che cercare di meritare dando tutto sul campo ogni partita.

La cosa che credo sia da sottolineare è l’unità che si è creata tra la squadra e i tifosi: a inizio anno, ad esempio, abbiamo organizzato una presentazione della squadra ai tifosi, un pretesto per trascorrere una serata un po’ diversa tutti insieme che ci ha visti sfilare per il lungomare di Varazze con tutte le “attrezzature del tifo” accennate poc’anzi, tra gli occhi sbalorditi dei passanti. Oppure abbiamo affittato un pullman per andare a giocare e tifare in trasferta contro l’altra squadra del nostro campionato dotata di una tifoseria (qualcosa che ha reso la partita ancora più emozionante ed avvincente, giocata sul parquet e sulle gradinate).

Insomma, si è creato qualcosa che va oltre il campo, qualcosa che rende speciale e ancor più intensa la nostra esperienza di sport e di vita. In fondo siamo solo ragazzi appassionati di basket che, tra un impegno e l’altro che formano il marasma della routine quotidiana, fanno quello che gli piace di più e con il supporto degli amici: si può essere più fortunati?”

 

Michael Traman

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui